BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] . Da Tolentino passò a Brisighella, dove prese possesso della carica il 27 nov. 1594 e dove rimase un anno e onesto. Vitalità dei "Ragguagli" di T. B., Milano 1954; C. Varese, T. B., Padova 1958; C. Jannaco, Critici del primo Seicento, in La critica ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] nel 1721 era entrato nel Consiglio dei duecento assumendo via via le cariche di procuratore di Palazzo e di Gallo, Firenze 1985, ad ind.; I principi bambini. Abbigliamento e infanzia nel Seicento, Firenze 1985, pp. 12-24; J.C. Waquet, La corruzione. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] di Leida. La straordinaria capacità della bottiglia d'immagazzinare carica elettrica e in seguito restituirla diede origine a un intenso di lavoro dei farmacisti, dei metallurgisti e di altri tipi di artigiani. A metà del Seicento gli apparati ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] generazioni di fine Seicento e primo Settecento analitico. Gli impegni connessi con la carica, comunque, non esaurirono affatto le energie Studio e le scuole di Firenze dopo la soppressione dell'Ordine dei gesuiti, in Levana, IV (1925), 3, pp. 186- ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] Bellada - furente perché nella carica di priore gli era Antologia, 1º dic. 1901, p. 473; Id. Uno statista del Seicento. Don V. C., ibid., 1º marzo 1903, pp. 1-19 1926, p. 4;M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia...,Torino 1925, pp. 38 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] primo dei suoi scritti a noi pervenuti, il dialogo De vero bono, Valla dispiega una concezione etica dalla carica diffusione e la fortuna del testo valliano continuarono nel Seicento in tutta l’Europa protestante intrecciandosi con le linee ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] . A Bobbio è raccolta una biblioteca di oltre seicento manoscritti e nelle molte lettere che Gerberto comincia a , non sperando di succedergli nella carica, come sostengono i miei avversari, ma per non essere complice dei suoi peccati" (ep. 197). ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] modernità, si trasforma ancora in un'idea carica di forza, un'idea che costruisce il anteriori alla metà del Seicento e le posteriori. 5000 lire, salite poi a 5750 all'uscita dei primi volumi. Nonostante la raccolta di migliaia di sottoscrizioni ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] che godette di una discreta fortuna fino al Seicento e fu inserita nella Patrologia Graeca (J del suo rientro nella carica immediatamente avvenuto. A pp. 18, 71, 76, 85, 133; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1910, pp. 287, 312, 489, 492, 496 ...
Leggi Tutto
Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] al Seicento
Nell'ambito della storia del pensiero occidentale, una delle prime organiche sistemazioni teoriche dei nucleo atomico, ossia del 'luogo' in cui è concentrata tutta la carica positiva dell'atomo. Tuttavia è nel 1932, con la scoperta del ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...