FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] governo F. introdusse, il 18 luglio 1703, le cariche di vicepresidente, di generale delle Acque e di questore legale U. Limentani, La satira nel Seicento, Milano-Napoli 1961, ad vocem;L. Mazzoldi, L'archivio dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] "ferrarese", il principe rivela appieno la carica innovativa della sua scrittura musicale e "patrocinando . 143-150; Id., Il Cinquecento e il Seicento, in Letteratura italiana, VI, Teatro, musica, tradizione dei classici, a cura di A. Asor Rosa, ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] . Volpe gli dedica nel 1645 il terzo libro dei Madrigali concertati di G. Rovetta, alludendo a "L C. succedette a G. Rovetta nella carica di maestro di cappella a S. . 486-89; F. Testi, La musica ital. nel Seicento, Milano 1970-72, I, pp. 281-313, 457- ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] στϱατηγόϚ in quanto allusivo a una 'carica inesistente'.
Né deve ingannare un altro passo dei Cavalieri (213-219, nell'ambito (Platone, Aristotele) di età classica. Ancora nel Seicento Bossuet (Histoire des variations des Églises protestantes, 1688 ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] Nel teatro italiano del Cinque e Seicento, sia in quello di corte sia è curvo come se sostenesse il peso di un carico o dell'età. Il caso meno evidente e sé, quelli che alcuni rappresentano con l'immagine dei due uccelli, l'uno che becchetta il grano ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] ' (1935). La seconda direzione è quella della teoria e dei metodi. Tra i contributi fondamentali in questo campo si devono di Park, il presidente in carica dell'Associazione Americana di Geografia, Nel Cinquecento e nel Seicento erano emerse, nella ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] peso dal cardinale Bernardino Carvajal, a una sorta di riunione dei porporati antimedicei. Di lì a due giorni, il 27, entra l'esser figlio del doge in carica. I precedenti di papi veneziani Boschini, oltre la metà del Seicento). Ma i quadri di Bosch ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] ). Verosimilmente in quell’occasione rassegnerà le dimissioni anche da questa carica, che è senz’altro non di poco conto in un ; di qui le frequenti incursioni dei corsari, soprattutto francesi, fino alla fine del Seicento, e l’ingente commercio di ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] come uno dei più incisivi tra quanti "blasment les femmes", cercando, però, di svelenirne la carica misogina Del Migliore. Unico discendente diretto del C. vivente nel tardo Seicento suo nipote Jean (1615-1716), figlio di suo figlio Raffaello ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] in tempo di guerra, che si riducevano automaticamente a seicento cavalli e centocinquanta fanti in tempo di pace. Il ". Tra le clausole dei contratto era inclusa la promessa del titolo di capitano generale appena la carica si fosse resa vacante ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...