• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Fisica [12]
Biografie [4]
Astronomia [4]
Storia dell astronomia [3]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Storia della biologia [2]
Matematica [2]
Storia della fisica [2]
Fisica matematica [2]

frazionaria, carica

Enciclopedia on line

In fisica delle particelle elementari, l’ipotesi che possano esistere in natura particelle libere aventi carica elettrica di valore pari a multipli frazionari del valore assoluto della carica dell’elettrone [...] mai allo stato di particelle libere, si debbano considerare cariche elettriche frazionarie. Nella fisica delle particelle elementari, ai quark (➔ forti, interazioni) è attribuita una carica frazionaria. I quark sono però confinati entro una sacca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – CARICA FRAZIONARIA – ELETTRONE – QUARK

Laughlin, Robert Betts

Enciclopedia on line

Laughlin, Robert Betts Fisico statunitense (n. Visalia, California, 1950). Nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a H.L. Störmer e D.C. Tsui, per la scoperta dell'effetto Hall quantistico frazionario. Il [...] quale, quando si aggiungono elettroni, si formano quasiparticelle che, a causa della dinamica collettiva, mostrano carica frazionaria rispetto alla carica elettronica. Le quasiparticelle, inoltre, si comportano come bosoni (con spin zero o 1), mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – STANFORD UNIVERSITY – CARICA FRAZIONARIA – BELL LABORATORIES – QUASIPARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laughlin, Robert Betts (1)
Mostra Tutti

Tsui, Daniel Chee

Enciclopedia on line

Tsui, Daniel Chee Fisico cinese naturalizzato statunitense (n. nella provincia di Henan 1939). Prof. alla Princeton University (dal 1982), nel 1998 ha ricevuto il premio Nobel per la fisica, insieme a R. B. Laughlin e a [...] cui si possono sviluppare quasiparticelle che si comportano come se avessero carica frazionaria rispetto alla carica elettronica. T. ha proseguito le ricerche sull'effetto Hall frazionario, orientandosi verso la definizione di nuove microstrutture di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EFFETTO QUANTISTICO – CARICA FRAZIONARIA – BELL LABORATORIES – QUASIPARTICELLE – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tsui, Daniel Chee (2)
Mostra Tutti

Störmer

Enciclopedia on line

Störmer Fisico tedesco (n. Francoforte sul Meno 1949). Ricollegandosi alla scoperta di K. von Klitzing (1980) dell'effetto Hall quantistico intero nei semiconduttori (v. Klitzing, Klaus von), i suoi studi lo hanno [...] si formasse un nuovo tipo di fluido quantistico, nel quale il moto cooperativo degli elettroni sviluppa quasi-particelle di carica frazionaria. S. ha proseguito i suoi studi sui sistemi confinati, a zero, una e due dimensioni, rilevando ulteriori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – COLUMBIA UNIVERSITY – CARICA FRAZIONARIA – BELL LABORATORIES – AZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Störmer (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] ; nel 1988 a R.B. Laughlin, H.L. Störmer e D.C. Tsui per la scoperta di fluidi quantistici con eccitazioni a carica frazionaria; nel 1998 a Kohn per la teoria del funzionale densità; nel 2000 a J.S. Kilby per l'invenzione del circuito integrato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

Interazioni deboli

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Interazioni deboli Carlo Rubbia e Giulia Pancheri sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] con la sua immensa varietà di forme, concorra un numero estremamente limitato di costituenti: i quarks, a carica frazionaria e colorati, e i leptoni, a carica unitaria o neutri. A tutt'oggi si conoscono tre famiglie di particelle elementari, ciascuna ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni deboli (2)
Mostra Tutti

OSSIDAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSSIDAZIONE Sergio FUMASONI Enzo BOERI In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] X2 = CH3X + HX, è di ossidazione per il carbonio in quanto su di esso viene indotta, dall'alogeno, una carica (frazionaria) positiva. Ogni reazione di o. è accompagnata da una di riduzione; così nella reazione di formazione di alogenuro di argento si ... Leggi Tutto
TAGS: LATTICO DEIDROGENASI – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFORICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSIDAZIONE (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] materiale composito dotato di determinate qualità meccaniche o elettromagnetiche. Fluido quantistico con eccitazioni elementari di carica frazionaria. I fisici Daniel Tsui e Horst Ludwig Störmer, dei Bell Telephone Laboratories, studiando l'effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

MONETA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money) Renzo FUBINI George MONTANDON Secondina Lorenzina CESANO Giuseppe CASTELLANI Gino LUZZATTO Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] per la trascuratezza degl'incisori, specie dove questa carica era ereditaria. La monetazione spagnola era divenuta applicato in Francia, o il ribasso del titolo delle monete frazionarie adottato dalla Svizzera e dall'Italia, che si disponevano a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONETA (11)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOTORE Carmelo Caputo Alfio Consoli (XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509) Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] Per es., sono stati costruiti prototipi di m. a potenza frazionaria con lamierini amorfi di spessore 0,035 mm e induzione sistema di controllo riceve informazioni sulla velocità effettiva ωr del carico, che è confrontata con quella di riferimento ω*r ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – LEVITAZIONE MAGNETICA – FORZA MAGNETOMOTRICE – CONVERTITORE STATICO – MARMITTA CATALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
frazionàrio
frazionario frazionàrio agg. [der. di frazione]. – Di frazione, che costituisce una frazione (nel senso matematico) o più genericam. una parte dell’intero: numero f., o fratto, sinon. di frazione; moneta f., o frazionale, moneta divisionale....
quark
quark 〈ku̯òok〉 s. ingl. [formato da qu[estion m]ark «punto interrogativo» e fig. «cosa ignota o inconoscibile», e usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegans...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali