Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] le dimissioni e Mattarella ne ha preso atto, rimanendo in carica il governo per il disbrigo degli affari correnti, e ha atti giudiziari del regno.
Nel Seicento, più rilevanti del virtuosismo stilistico dei marinisti, furono il consolidamento dell’ ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Veltroni a conquistare, al primo turno e con il 61,4%, la carica di sindaco nelle consultazioni del maggio 2006. Nel centrosinistra la coalizione L Cecilia.
Il Seicento fu un secolo d’intensa attività teatrale: nei collegi dei gesuiti fiorì, accanto ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] km. Il Mississippi riceve un rilevante carico solido dai suoi affluenti, con il quale poesia scritta in America nel Seicento è dovuta a E. darsi una sua precisa fisionomia. Già animatore del gruppo dei Southern agrarians, di cui fanno parte tra gli ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ’opera di F. Dostoevskij è animata da una possente carica ideologica che è in realtà una perenne interrogazione su tematiche 2 o 3 voci.
Nel Seicento, nonostante l’opposizione ufficiale, per diretto influsso dei cantori ucraini e del loro compositore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] , di Drenthe e di Gheldria, assunse la stessa carica in tutte le altre province (1747), trasmissibile per F. Hals, Rembrandt, J. Vermeer, rappresentano la pittura dei P. nel Seicento, insieme ad altre personalità di grande qualità. Attivo a Utrecht ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] vincitore, conquistando il 51,21% dei voti ed essendo riconfermato nella carica presidenziale. Nel giugno 2023, in vista che influenzò, anche indirettamente, parte della poesia polacca del Seicento, come testimoniano D. Naborowski per la lirica e S. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] mese gli è subentrata nella carica M. Andersson, che - avendo perso il sostegno dei Verdi in una votazione sulla come Olaus Petri, sottomise completamente la Chiesa allo Stato.
Il Seicento è insieme l’età dell’espansione politica della S. (che ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Alfredo Correra, che doveva restare in carica 90 giorni e invece amministrò la città della città si confermano i DS (18,7% dei voti), Forza Italia (17,2%), La Margherita ( ; rappresentanti della scuola napoletana del Seicento e del barocco sono: J. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] democratica, dei club Pannella e di associazioni cattoliche) e Verdi. Castellani è stato riconfermato nella carica di fondata la cappella ducale presso la cattedrale e nel Seicento si ebbe l’affermazione di manifestazioni musicali di ascendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] dei liberali; netta affermazione dei Verdi che con il 5% delle preferenze hanno raddoppiato i consensi rispetto alle consultazioni del 2015. Nella caricaSeicento in poi la musica danese fu dominata dall’influsso francese e italiano. La riapertura dei ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...