Scrittrice caribica di lingua inglese (n. Troy-Trelawny, Giamaica, 1941). Giornalista militante, ha esordito con una raccolta di poesie (Talking of trees, 1985), ma si è affermata come scrittrice di racconti [...] incentrati su ragazzi (Summer lightning and other stories, 1986; The arrival of the snake woman and other stories, 1989), in cui fa uso di un linguaggio immaginativo che affonda le radici nella tradizione ...
Leggi Tutto
Kincaid, Jamaica (pseud. di Elaine Potter Richardson). – Scrittrice caribica di lingua inglese (n. St. John’s, Antigua, 1949). Trasferitasi a New York ancora adolescente, negli anni Settanta iniziò a collaborare [...] con il «New Yorker» e altre riviste; lasciato il giornalismo, divenne docente di scrittura creativa alla Harvard university. Alla sua prima raccolta di racconti, At the bottom of the river (1983), seguirono ...
Leggi Tutto
Scrittore caribico di lingua inglese (San Fernando, Trinidad, 1923 - is. di Trinidad 1994). Operatore radio durante la seconda guerra mondiale, poi giornalista, nel 1978 si trasferì in Canada, dove insegnò [...] . it. 1992) e Moses migrating (1983). Valendosi di un linguaggio inventivo, attento al dialetto e alla tradizione orale caribica, S., che è anche autore teatrale e sceneggiatore, rappresenta il mondo degli emarginati e la loro tormentosa ricerca d ...
Leggi Tutto
Poeta e storico caribico di lingua inglese (n. Bridgetown, Barbados, 1930). Prof. di storia sociale e culturale alla University of West Indies (Kingston, Giamaica), dal 1983 al 1991, dal 1993 di letterature [...] tra il 1966 e il 1972 con la finalità di costruire una comune identità culturale e linguistica. Nella cultura caribica postcoloniale B. ha rivalutato una tradizione culturale che, sopravvissuta ai vari meccanismi di oppressione, si è perpetuata in ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e romanzo le sue esperienze di grande viaggiatore, lo scrittore ci restituisce realtà vivide e molteplici: da quella degli stessi Caribi (The middle passage, 1962), all'India (An area of darkness, 1964), a un'Africa di memoria conradiana (A bend in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] il Cauca (di circa 100 km più breve), così che la sua portata media alla foce si aggira sui 6000 m3/s; sempre nel Mar Caribico si scarica l’Atrato (560 km), la cui portata (5000 m3/s) deriva non dalla vastità del bacino, ma dall’intensa piovosità del ...
Leggi Tutto
Inglese, letterature di lingua
Valerio Massimo De Angelisi
Gran Bretagna
A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] e lo riflette in Anil's ghost (2000). Su linee simili si muovono D. Brand (n. 1953), scrittrice di origine afro-caribica cui si deve il romanzo storico ambientato nella Trinidad dell'Ottocento At the full and change of the moon (1999; trad. it. 2004 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] sostituito da A.D. Fils-Aimé.
Di tradizione francofona, la letteratura di H. si è fatta promotrice dell’identità culturale caribica. In tal senso operarono la Scuola di La Ronde (1898-1902), poi più apertamente D. Bellegarde, che riaffermò contro l ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] cambiata è soprattutto la provenienza: quasi scomparso l'apporto europeo, domina l'origine latino-americana (Messico, area caribica e centro-americana). Alle cifre predette si deve aggiungere una più numerosa immigrazione stagionale negli stati di ...
Leggi Tutto
caribico
carìbico (o caraìbico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo alla popolazione dei Caribi; in partic., lingue c., quelle parlate dai caribi, uno dei maggiori raggruppamenti di lingue dell’America Meridionale, ora parlate nell’area delle Guiane...