trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] , il t. marittimo crocieristico si è sviluppato al di là delle più ottimistiche previsioni, soprattutto nelle aree caribica, mediterranea e dell’Asia orientale. La fase matura dell’economia postindustriale si è profilata alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] cambiata è soprattutto la provenienza: quasi scomparso l'apporto europeo, domina l'origine latino-americana (Messico, area caribica e centro-americana). Alle cifre predette si deve aggiungere una più numerosa immigrazione stagionale negli stati di ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] , e ha registrato incrementi rilevanti proprio negli ultimi anni di crisi generale della produzione mondiale.
Nell'area caribica la produzione venezuelana è ancora consistente, ma dopo qualche cenno di ripresa nel 1970, prosegue decisamente con ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] uno dei numeri indimenticabili di Fred Astaire (Limehouse blues in Ziegfeld follies, 1945); ai fumoni vermigli e viola della féerie caribica The pirate (1948; Il pirata); per approdare in An American in Paris (1951; Un americano a Parigi) a tutti i ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] , febbraio 1992; Current history, febbraio 1993: Mexico. Per ulteriori indicazioni, v. america, Bibl.: America Centrale e Regione caribica, in questa Appendice.
Letteratura. - La morte avvenuta nel 1986 di J. Rulfo (v. in questa Appendice), maestro ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] propri membri a interiorizzare i pregiudizi della cultura bianca e a stigmatizzare chi ha la pelle più nera. La caribica Jamaica Kincaid (n. 1949) preferisce invece la dimensione autobiografica, seguita anche in See now then (2013; trad. it. Vedi ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] sono del tutto scomparsi, nonostante le lotte accanite e le repressioni: sono rappresentati da due tribù appartenenti alla famiglia caribica che in passato aveva popolato le Antille; la tribù dei Galibi e quella dei Roucouyenne. Tre altre tribù si ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] sempre più meteca e meticcia, sempre più fortemente ibridata. Dal punto di vista letterario, se solo pensiamo alla scrittura caribica di García Márquez dovremmo dire che la prospettiva, da un punto di vista letterario, è entusiasmante, ma ci rendiamo ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] che trovano un equivalente sul piano religioso in divinità 'rifratte'. Possiamo citare come esempio gli Indiani Akawaio di lingua caribica della Guiana (v. Butt e altri, 1967), una società divisa in piccole comunità contadine insediate nelle valli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] un movimento letterario in Luisiana, oggi estinto, scrittori di lingua francese sono presenti in Canada (➔), e nei Caribi dove, prima di essere contrastata dalla riabilitazione del creolo, la letteratura francofona si è fatta portavoce dell’identità ...
Leggi Tutto
caribico
carìbico (o caraìbico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo alla popolazione dei Caribi; in partic., lingue c., quelle parlate dai caribi, uno dei maggiori raggruppamenti di lingue dell’America Meridionale, ora parlate nell’area delle Guiane...