rischio
rìschio s. m. – Pericolo al quale si è esposti individualmente o collettivamente in un determinato contesto. A lungo si è fatta una netta distinzione tra r. naturali e r. antropici. I primi sono [...] garantire trasferimenti in valute forti (71 paesi come Corea del Nord, Mongolia, stati della Penisola Indocinese, della zona caribica e del Sud dell’America Latina) e infine rottura della catena delle forniture (61 paesi, tra cui molti relativamente ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] in presenza del cordone delle isole Antille si scinde sfiorandole con un ramo a oriente e, con l’altro ramo penetra nel Mar Caribico, rasenta lo Yucatán, si slarga nel golfo del Messico ed esce per il canale tra la Florida e Cuba. Qui i due rami ...
Leggi Tutto
GRENADA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XII, p. 945; App. IV, II, p. 118)
Dal punto di vista demografico risultano non chiare le vicende del microstato caribico, turbate dal difficile periodo attraversato [...] dal successivo intervento degli USA che invasero l'isola con l'appoggio di piccoli contingenti forniti da alcuni stati caribici.
Dopo la creazione di un'amministrazione provvisoria da parte del governatore generale P. Scoon, la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] sostituito da A.D. Fils-Aimé.
Di tradizione francofona, la letteratura di H. si è fatta promotrice dell’identità culturale caribica. In tal senso operarono la Scuola di La Ronde (1898-1902), poi più apertamente D. Bellegarde, che riaffermò contro l ...
Leggi Tutto
Vasto bacino mediterraneo, racchiuso, sul lato orientale, dall'arcipelago delle Grandi e Piccole Antille e, sul lato occidentale, dalla costa americana a cominciare dalla Penisola Paria nel Venezuela. [...] attraverso i numerosi ma poco profondi canali fra isola e isola, conserva la propria temperatura anche quando, dopo entrata nel Mar Caribico, si inabissa nelle fosse a più di 6000 m.; e poiché a 1700 m. la temperatura delle acque atlantiche è appunto ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] tabacco) ubicate nella capitale, ai servizi turistici che cominciano a svilupparsi sul modello di altri paesi caribici. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi Orientali.
Nel 1992 la rete stradale era di circa 300 km e su di essa circolavano poco ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] passato più prossimo si manifesta fin dal titolo di The ghost of memory (2006), in cui uno dei veterani della letteratura caribica, Wilson Harris (n. 1921), impiega miti africani e amerindi non per ‘dare ordine’ alla realtà, come voleva l’imperativo ...
Leggi Tutto
MARTINICA (La Martinique; A. T., 153-154)
Augustin BERNARD
José A. DE LUCA
Isola delle Piccole Antille, colonia francese, situata a 14°30′ lat. N. e a 61° long. O.; dista 130 km. in direzione SSE. [...] , è uno dei migliori porti delle Antille: la sua posizione sulla via da Gibilterra a Panamá, all'entrata del Mar Caribico, le conferisce grande importanza come stazione carboniera e come scalo; il porto è provvisto di un'ottima attrezzatura. Fort-de ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] molto complesso elaborare un quadro generale: si farà dunque riferimento a ciascuna area, senza entrare in dettaglio. Sul litorale caribico, specificatamente nell'area colombiana, una serie di chiocciolai datati tra il 3500 e il 3400 a.C. attesta per ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] modifiche costituzionali per limitare l’influenza delle forze armate. Nel 1995 il S. entrò a far parte della Comunità Caribica. Nelle elezioni del 1996 il NF perse la maggioranza assoluta, mentre si rafforzò il Partito Nazionale Democratico (PND) di ...
Leggi Tutto
caribico
carìbico (o caraìbico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo alla popolazione dei Caribi; in partic., lingue c., quelle parlate dai caribi, uno dei maggiori raggruppamenti di lingue dell’America Meridionale, ora parlate nell’area delle Guiane...