• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [94]
Storia per continenti e paesi [13]
Storia [25]
Geografia [24]
America [13]
Economia [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Geografia umana ed economica [8]
Diritto [6]
Arti visive [5]
Letteratura [5]

Venezuela

Enciclopedia on line

Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] anche i 2000 mm) e sull’Altopiano della Guiana (fino a 2500 mm), mentre sono scarsissime nella sezione occidentale della costa caribica (Maracaibo, 300 mm). Nel bacino dell’Orinoco è compreso l’80% del territorio del paese. L’alto corso del fiume e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CORDIGLIERA DELLE ANDE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezuela (16)
Mostra Tutti

Grenada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] George’s. Storia Scoperta nel 1498 da Colombo, che la denominò Concepción, G. rimase sotto il controllo degli indigeni Caribi fin verso la metà del 17° sec., quando vi furono i primi insediamenti francesi. Soggetta formalmente alla corona di Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SAINT VINCENT E GRENADINE – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grenada (9)
Mostra Tutti

SAINT LUCIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Saint Lucia Anna Bordoni e Paola Salvatori (App. V, iv, p. 603) Popolazione e condizioni economiche di Anna Bordoni Con una popolazione stimata (1998) di circa 150.000 ab. questo piccolo Stato dell'America [...] oltre 230.000 visitatori l'anno, attirati dalle bellezze naturali di una delle ultime aree pressoché incontaminate dei Caribi, e fornisce oggi un notevole apporto all'economia locale. Altre attività di rilievo rimangono la pesca (soprattutto aragoste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – ENERGIA ELETTRICA – REGNO UNITO – CASTRIES – CARIBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT LUCIA (11)
Mostra Tutti

Suriname

Dizionario di Storia (2011)

Suriname Stato dell’America Meridionale. Abitato dai surinen (popolazione da cui avrebbe tratto il nome), ai quali si sostituirono in epoca storica indi caribi e arawak, il territorio fu colonizzato [...] a metà del 17° sec. dagli inglesi, che avviarono una florida economia di piantagione (zucchero, cacao, caffè), basata sull’impiego di schiavi africani. Ceduta ai Paesi Bassi (1667) e successivamente denominata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DEI PAESI BASSI – AMERICA MERIDIONALE – COMUNITÀ CARAIBICA – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suriname (10)
Mostra Tutti

Martinica

Enciclopedia on line

Martinica (fr. Martinique, alterazione del nome caribico Madinina) Isola delle Piccole Antille (1128 km2 con 399.000 ab. nel 2006), dipartimento francese d’oltremare; capoluogo Fort-de-France. L’isola, di origine [...] °C nelle zone meno elevate, e le piogge (abbondanti da maggio a luglio) favoriscono lo sviluppo di rigogliose foreste. I Caribi che abitavano la M. furono in parte eliminati e in parte deportati dai Francesi; poi sostituiti da schiavi africani, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIPARTIMENTO D’OLTREMARE – CANNA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO – FORT-DE-FRANCE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinica (6)
Mostra Tutti

Indie

Enciclopedia on line

Denominazione generica, usata soprattutto in passato, di due grandi regioni, assolutamente distinte l’una dall’altra e accomunate nell’unico nome in conseguenza di un equivoco di navigatori e di geografi: [...] e in particolare dell’India. La Federazione delle Indie Occidentali (ingl. British West Indies), detta anche Federazione Britannica dei Caribi (British Caribbean Federation), durò dal 1958 al 1962 e ne fecero parte le isole di Giamaica, Trinidad e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CAPO DI BUONA SPERANZA – REGNO DEI PAESI BASSI – RIVOLUZIONE FRANCESE – TRATTA DEGLI SCHIAVI

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] torrentizio. Nella sezione istmica il corso d’acqua più lungo è il Río Coco o Segovia (750 km), tributario del Mar Caribico. L’A. Settentrionale è ricca di laghi, quasi tutti di origine glaciale. I cinque maggiori, tra Canada orientale e Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

ERITREA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini L'E., [...] con l'Etiopia del 1998 e del 1999. Nel 1993 l'E. è stata ammessa al gruppo dei paesi ACP (Africa, Caribi, Pacifico) aderenti alla convenzione di Lomé. La bilancia dei pagamenti, grazie al consistente apporto delle rimesse degli emigrati, è in attivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GRUPPO DEI PAESI ACP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA (8)
Mostra Tutti

Costa Rica

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O). Caratteristiche fisiche Il paese è diviso in due parti [...] clima, influenzato dalla latitudine subequatoriale, è caldo e umido. Le precipitazioni sono abbondanti dappertutto, ma di più nel versante caribico, dove cadono per tutto l’anno; un po’ meno all’interno e nel versante pacifico, dove si concentrano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – CANNA DA ZUCCHERO – SOCIALDEMOCRATICA – OCEANO PACIFICO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa Rica (13)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
carìb
carib carìb s. m. [dall’arabo qārib]. – Imbarcazione a remi, di minimo pescaggio, adoperata dagli Arabi nelle acque basse.
carìbico
caribico carìbico (o caraìbico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo alla popolazione dei Caribi; in partic., lingue c., quelle parlate dai caribi, uno dei maggiori raggruppamenti di lingue dell’America Meridionale, ora parlate nell’area delle Guiane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali