• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Storia [25]
Geografia [24]
America [13]
Storia per continenti e paesi [13]
Economia [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Geografia umana ed economica [8]
Diritto [6]
Arti visive [5]
Letteratura [5]

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] t‛-tobī "mia sorella maggiore": wi-εeobī "mio fratello maggiore". Cfr. Otuke -ti femminile in vuane-ti "donna": vuani "uomo". Nel gruppo Caribico abbiamo t-amo, t-amo-ssi "nonno, vecchio, capo", Cumanagoto t-um "padre" accanto a umo e y-um (Maya y-um ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

TATUAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TATUAGGIO Nello PUCCIONI Raffaele CORSO . Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] Pima. Nell'America Meridionale il tatuaggio è molto diffuso e lo si ritiene, da molti, di origine maleo-polinesiana. Nei Caribi, Madeira, Xingú, è segno della tribù; tra gli Aruma e gli Arará consiste in una linea turchina che dagli occhi raggiunge ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATUAGGIO (3)
Mostra Tutti

ARAWAK

Enciclopedia Italiana (1929)

Gruppo di tribù indigene dell'America Meridionale. Anteriormente alla scoperta dell'America erano sparse dal Rio de la Plata (Chana) all'arcipelago delle Antille (Cabre, Taino, Ciponey): poco prima della [...] , che catturarono le loro donne. Queste conservarono il loro idioma arawak, mentre gli uomini continuarono a parlare il caribico, sì che gli abitanti divennero bilingui. Le prime parole che risonarono all'orecchio di Colombo e dei suoi successori ... Leggi Tutto
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – ALTIPIANO ANDINO – RIO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAWAK (2)
Mostra Tutti

BARBADOS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VI, p. 118; App. IV, I, p. 228) Nell'intervallo tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) gli abitanti di B. sono passati da 238.141 a 249.000; nel 1988, secondo una stima, erano saliti a 254.000. L'incremento [...] a quella dei componenti elettronici) che ormai concorrono in buona misura alle esportazioni. Come in quasi tutti i paesi caribici, ha avuto notevole impulso il turismo, con un sensibile aumento del numero degli arrivi (420.000 nel 1987), alimentato ... Leggi Tutto
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRINIDAD E TOBAGO – LABOUR PARTY – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBADOS (8)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDURAS (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI Ezequiel A. CHAVEZ * Una delle sei repubbliche dell'America [...] Guajiquiro, Opitoro, Simalaton). Altri gruppi, non limitati all'Honduras, particolarmente interessanti sono, oltre ai Chorti (v. maya), i Caribi, detti localmente Morenos, che si compongono, nella maggior parte, di zambos e sono gli ultimi avanzi dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

BAHAMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 870; App. IV, I, p. 221) Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, [...] assai tollerante applicato nel paese. È aumentato notevolmente il reddito pro capite, che è uno dei più elevati dell'area caribica (10.570 dollari nel 1988, secondo le stime della Banca Mondiale); la bilancia dei pagamenti si avvicina al pareggio ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – AGRICOLTURA – STATI UNITI – ARCIPELAGO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHAMA (11)
Mostra Tutti

arcobaleno

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno di ottica atmosferica, dovuto alla rifrazione e riflessione della luce di una sorgente luminosa (generalmente il Sole, ma anche la Luna o una sorgente artificiale molto intensa) da parte [...] dell’a. come serpente è pure di altri popoli che non hanno la credenza nell’Essere Supremo (Ewe e altre tribù africane, Caribi, varie tribù dell’America Meridionale e dell’Australia). Per altri l’a. è un demone o, come nella mitologia greca, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ESSERE SUPREMO – DIFFRAZIONE – RIFRAZIONE – ATMOSFERA – CARTESIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcobaleno (3)
Mostra Tutti

CERBOTTANA

Enciclopedia Italiana (1931)

Tubo con il quale si possono lanciare, soffiando, piccoli proiettili sino una distanza di circa 35 m. Le cerbottane, meno quelle usate per giuoco e che sono di piccole dimensioni, misurano generalmente [...] lancia. Sembra che in America la cerbottana si sia difftisa nella foresta dall'ovest verso l'est, poiché gli Arawak e i Caribi non ne fanno che un uso secondario e, sebbene meno usata che nella zona forestale, essa è stata pure adoperata dai popoli ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – NUOVA BRITANNIA – AMAZZONIA – IROCHESI – COLOMBIA

Vaiolo

Universo del Corpo (2000)

Vaiolo Riccardo de Sanctis Il vaiolo (dal tardo latino variola, derivato di varius, "vario, chiazzato") è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, di natura virale, caratterizzata da un [...] Nel 1518 la malattia fa la sua prima comparsa nel nuovo mondo fra gli abitanti dell'isola di Hispaniola, nei Caribi. Il virus sarebbe stato portato da alcuni schiavi africani arrivati al seguito degli spagnoli per lavorare nelle piantagioni di canna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – LUIGI XV DI FRANCIA – PIETRO II DI RUSSIA – MALATTIA INFETTIVA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaiolo (4)
Mostra Tutti

Antille

Enciclopedia on line

Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] Grenada, Trinidad); le Isole Sottovento (con Margarita, Curaçao, Aruba, Bonaire ecc.). Caratteri geografici Le A. fanno parte della zona caribica, bordata sul lato E dalla Fossa di Puerto Rico, profonda 9212 m, cui è associato un piano di subduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SAINT KITTS E NEVIS – AMERICA MERIDIONALE – CORRENTE DEL GOLFO – CRISTOFORO COLOMBO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
carìb
carib carìb s. m. [dall’arabo qārib]. – Imbarcazione a remi, di minimo pescaggio, adoperata dagli Arabi nelle acque basse.
carìbico
caribico carìbico (o caraìbico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo alla popolazione dei Caribi; in partic., lingue c., quelle parlate dai caribi, uno dei maggiori raggruppamenti di lingue dell’America Meridionale, ora parlate nell’area delle Guiane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali