• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Storia [25]
Geografia [24]
America [13]
Storia per continenti e paesi [13]
Economia [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Geografia umana ed economica [8]
Diritto [6]
Arti visive [5]
Letteratura [5]

big stick, politica del

Enciclopedia on line

Politica statunitense di intervento, armato e diplomatico, negli affari interni delle altre repubbliche americane, inaugurata dal presidente T. Roosevelt nel primo decennio del 20° sec. al fine soprattutto [...] di un predominio degli Stati Uniti nei Caribi e in America Centrale. Un primo esempio di tale politica si ebbe nel 1903, quando gli USA appoggiarono con l’invio di truppe la rivolta panamense contro la Colombia per ottenere in concessione la Zona del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI UNITI – COLOMBIA – CARIBI

Macù

Enciclopedia on line

Macù Nome dato dagli Aruachi a vari gruppi indigeni dell’Amazzonia occidentale, ritenuti gli ultimi rappresentanti di un’antica popolazione che avrebbe occupato gran parte del bacino amazzonico prima [...] di essere sterminata o assimilata dai Caribi, Aruachi e Tucano. Diversi gruppi che oggi parlano dialetti tucano o aruachi (Bahuna, Balőaúa, Catapolítani, Huhuteni ecc.) sembrano infatti essere dei M. acculturati al modello e alla lingua dei vicini. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – AMAZZONIA – VENEZUELA – RIO NEGRO – RIO NEGRO

Dominicana, Repubblica

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola. Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] indigeni, forse 100.000 (Taino, del gruppo Aruachi, e Caribi), furono praticamente sterminati e poi sostituiti con schiavi neri africani, che alla data dell’indipendenza (1844) costituivano, insieme con i Mulatti, circa il 90% della popolazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – TOUSSAINT LOUVERTURE – BILANCIA COMMERCIALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dominicana, Repubblica (9)
Mostra Tutti

lamantino

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Sireni appartenenti alla famiglia Trichechidi, chiamati anche manati, dal nome amerindio delle specie americane. Il genere Trichecus comprende 3 specie: il l. africano (Trichecus [...] ’Africa occidentale dalla Mauritania all’Angola; il l. delle Indie Occidentali o dei Caribi (Trichecus manatus; v. fig.), nelle acque costiere del Mar dei Caribi, sulle coste nord-occidentali dell’America Meridionale e nel basso corso dei fiumi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – BACINO IDROGRAFICO – MAURITANIA

scalpo

Enciclopedia on line

scalpo antropologia Porzione di cuoio capelluto e di capigliatura staccata dalla testa del nemico per farne un trofeo. Questo uso non era tipico solo degli amerindi dell’America Settentrionale, ma anche [...] degli antichi Sciti, degli Ostiachi e dei Voguli della Siberia orientale, dei Samoiedi, dei Caribi della Guiana, e di alcune tribù del Gran Chaco. Questa usanza si diffuse in tutta l’America Settentrionale in seguito all’arrivo degli Europei: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ANTROPOLOGIA – GRAN CHACO – OSTIACHI – SAMOIEDI – AMERINDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scalpo (1)
Mostra Tutti

Saint Vincent e Grenadine

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] meticcia (20%), affiancata da indiani dell’Asia (6%), discendenti dei coloni inglesi e portoghesi (4%) e un’esigua minoranza di caribi (2%). Il 75% della popolazione è di religione protestante, circa il 15% è di fede cristiana cattolica. L’economia ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – COMUNITÀ CARAIBICA – GOLFO DEL MESSICO

Saint Vincent e Grenadine

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] meticcia (20%), affiancata da indiani dell’Asia (6%), discendenti dei coloni inglesi e portoghesi (4%) e un’esigua minoranza di Caribi (2%). Il 75% della popolazione è di religione protestante, circa il 15% è di fede cristiana cattolica. L’economia ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – COMUNITÀ CARAIBICA – GOLFO DEL MESSICO

Saint Vincent e Grenadine

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] meticcia (20%), affiancata da indiani dell’Asia (6%), discendenti dei coloni inglesi e portoghesi (4%) e un’esigua minoranza di caribi (2%). Il 75% della popolazione è di religione protestante, circa il 15% è di fede cristiana cattolica. L’economia ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – COMUNITÀ CARAIBICA – GOLFO DEL MESSICO

PANAMERICANISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANAMERICANISMO (XXVI, p. 170 e App. II, 1, p. 498) Renato PICCININI Con la firma della "Carta di Bogotá" (marzo 1948) il sistema regionale interamericano raggiunse la sua vetta: per la prima volta è [...] Pechino, ha destato non poca perplessità fra i membri dell'OAS. Il grave stato di tensione verificatosi nella zona dei Caribi ha indotto la Repubblica Dominicana, il Nicaragua ed il Panamá a chiedere la convocazione dei ventun ministri degli esteri a ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – AMERICA MERIDIONALE – RÓMULO BETANCOURT – AMERICA LATINA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMERICANISMO (6)
Mostra Tutti

ANTROPOFAGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il cibarsi di carne umana. Gli scrittori antichi avevano già raccolto notizia di tale usanza fra alcuni popoli lontani: Erodoto (IV, 18, 106; VI, 26) per l'Asia interna, Strabone (XV, 710) per l'India, [...] di Borneo) e della Polinesia (Maori, Nukahiva, Isole Bow, Marchesi). 3) Una vasta regione sudamericana comprendente anche varie tribù, Caribi, Arawak e Tupi: fra questi ultimi erano i Tupinamba che abitavano le coste del Brasile al tempo delle ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – TERRA DEL FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOFAGIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
carìb
carib carìb s. m. [dall’arabo qārib]. – Imbarcazione a remi, di minimo pescaggio, adoperata dagli Arabi nelle acque basse.
carìbico
caribico carìbico (o caraìbico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo alla popolazione dei Caribi; in partic., lingue c., quelle parlate dai caribi, uno dei maggiori raggruppamenti di lingue dell’America Meridionale, ora parlate nell’area delle Guiane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali