• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Arti visive [177]
Biografie [108]
Archeologia [65]
Architettura e urbanistica [23]
Geografia [10]
Europa [8]
Storia [7]
Religioni [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Strutture architettoniche [5]

BEAULIEU

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia, dipartimento di Corrèze, situata sulla Dordogna, con circa 2400 abitanti. Dell'Abbazia benedettina, fondata nell'855 da S. Raul, non resta traccia alcuna. La chiesa odierna è della [...] da un fregio di mostri e di draghi che rivelano l'influsso di modelli orientali. Nel pilastro che divide la porta, le cariatidi in atto di sforzo rappresentano in modo espressivo la funzione del sostegno formando un fascio di forze: è uno dei primi ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTINA – ARCHITRAVE – TRANSETTO – CARIATIDI – CAMPANILE

DE ALBERTIS, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ALBERTIS, Edoardo Roberto Massetti Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] di Saint Louis dello stesso anno (IlFrutto; ripr. in Balbi, 1915, p. 52), all'Esposizione d'arte decorativa di Parigi del 1925. (Cariatidi per la sala ligure; part. ripr. in de Guttry-Maino-Quesada, 1985, p. 169). In Italia il D. ebbe una. serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BARRILI – ALTARE DELLA PATRIA – BIENNALE DI VENEZIA – TUNNEL DEL SEMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Edoardo (1)
Mostra Tutti

WOTRUBA, Fritz

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WOTRUBA, Fritz Maria Sicco Scultore, nato il 23 aprile 1907 a Vienna, dove è morto il 28 agosto 1975. Dopo aver lavorato come apprendista in una bottega d'incisione, è stato allievo dello scultore H. [...] è la figura umana, realizzata con impegno di astrazione geometrica in strutture monumentali, concepite quasi come cariatidi di un'architettura ideale. Tagliate per la maggior parte direttamente nella pietra, le sue stele antropomorfe, arcaiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOTRUBA, Fritz (1)
Mostra Tutti

MANABÍ

Enciclopedia Italiana (1934)

MANABÍ (A. T., 153-154) Antonio Mordini Provincia marittima dell'Ecuador, con una superficie di 20.442 kmq. e una popolazione di 125.000 abitanti. Il territorio è costituito in gran parte da colline [...] 57 m., divisi in numerose camere. Insiemie con questi edifici il Saville scoperse numerosi sedili in pietra sostenuti da cariatidi. I morti venivano sepolti nell'interno di grandi tumuli poco elevati, insieme con oggetti varî, fra cui grandi dischi ... Leggi Tutto

COPIE e COPISTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994 COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804) C. Gasparri Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] , funzionali alla decorazione, p.es., di un monumento (si pensi al caso dei monumenti fùnebri attici del IV sec., alle Cariatidi dell'Eretteo); o in quello di opere minori, come rilievi funerari, votivi, ecc., che possono essere replicati per motivi ... Leggi Tutto

FANTONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Andrea Anna Maria Pedrocchi Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] il pulpito ligneo di Foresto Sparso, dove sono ancora presenti i modi del Ramus. Nello stesso periodo eseguì le piccole cariatidi in bosso per il coro della parrocchiale di Rovetta in sostituzione di quelle, sempre fantoniane, andate distrutte in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BRAMBILLA – FRANCESCO MOROSINI – FRANCESCO FARNESE – NUOVO TESTAMENTO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTONI, Andrea (1)
Mostra Tutti

PANTHEON

Enciclopedia Italiana (1935)

PANTHEON (dal gr. Πάνϑειον sottinteso ἱερόν "tempio consacrato a tutti gli Dei") Alberto Terenzio È il monumento antico che più di ogni altro si mantiene nella sua integrità e può dirsi forse il più [...] assomiglia a quella del cielo. Da Plinio rileviamo che l'edificio fu decorato da Diogene Ateniese, del quale si ammiravano le cariatidi in columnis e le sculture del frontone, e che i capitelli delle colonne erano in bronzo. Sappiamo da altre fonti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTHEON (1)
Mostra Tutti

LOGGIA e Loggiato

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGGIA e Loggiato Giorgio Rosi Edificio o parte di edificio avente la caratteristica di comunicare con l'esterno su uno o più lati mediante aperture riunite in modo da formare una serie di arcate o [...] classica, ha la più nota applicazione in un edificio ben diverso per destinazione e per forma: la Loggetta delle Cariatidi, nell'Eretteo sull'Acropoli di Atene. Nella vita delle città medievali le logge pubbliche divennero invece organi di grande ... Leggi Tutto

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] (al quale ultimo devesi il restauro del Cesarèo). Importanti edifici cirenei rimasti ancora da risollevare sono il Portico delle Cariatidi e il Gran Tempio. In un libro di propaganda pubblicato nel 1941, si volle far credere che gli Inglesi fossero ... Leggi Tutto

LIMYRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995 LIMYRA (v. vol. IV, p. 637) J. Borchhardt Il nome Zēmuri, documentato in età classica, fa supporre che L. possa essere identificata, per quanto riguarda l'Età del Bronzo, [...] situate sotto il livello stradale. La tomba n. 19 è di un ufficiale fedele al re; la sepoltura è ornata con cariatidi incompiute, che reggono la travatura. Nel grande sondaggio attraverso la necropoli sorprende la tomba a tumulo n. 112, con sarcofago ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
cariàtide
cariatide cariàtide s. f. [dal lat. caryatis -ĭdis, gr. Καρυᾶτις -ιδος «donna di Carie», poi anche «sostegno»]. – 1. Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche; il nome...
design hotel
design hotel loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design hotel e il comune denominatore è lo stile:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali