• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Arti visive [177]
Biografie [108]
Archeologia [65]
Architettura e urbanistica [23]
Geografia [10]
Europa [8]
Storia [7]
Religioni [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Strutture architettoniche [5]

Paolini, Giulio

Enciclopedia on line

Artista italiano (n. Genova 1940). Esponente dell'avanguardia concettuale, attraverso la continua sperimentazione di tecniche e materiali ha sviluppato una personale riflessione dialettica sull'arte, con [...] (1967); Apoteosi di Omero (1970-71); Mimesi (1975); De pictura (1979); Ritratto dell'artista come modello (1980); Cariatidi (1980); Contemplator enim (1991); Martirio di san Sebastiano (2002). Oltre agli inviti alla Biennale di Venezia (1979, 1976 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – BIENNALE DI VENEZIA – LORENZO LOTTO – AVANGUARDIA – WINTERTHUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolini, Giulio (1)
Mostra Tutti

ginocchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ginocchio Antonio Lanci Si registra solo al plurale, nelle due forme ‛ ginocchia ' e ‛ ginocchie ' (probabilmente da un ‛ ginocchia ' interpretato erroneamente come singolare): Pg II 28 Fa, fa che le [...] al petto che paiono sostenere tutto quel carico, sicché chi li vede n'àe rancura " (Buti): li paragona, cioè, a delle cariatidi. In forma di locuzione avverbiale, il termine ricorre in If X 54 credo che [l'ombra di Cavalcante] s'era in ginocchie ... Leggi Tutto

PUGET, Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGET, Pierre Y. Obriot Scultore, pittore e architetto, nato a Marsiglia il 16 ottobre 1620, ivi morto il 2 dicembre 1694. Figlio di un muratore, la sua vocazione si rivelò presto. Dopo essere stato [...] magnifici Atlanti che sostengono il balcone: prima sua grande opera di scultore e d'architetto. Il successo ottenuto da quelle cariatidi gli diede fama. Chiamato dal ministro Fouquet, il P. fu mandato a Carrara a scegliere i marmi per la decorazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGET, Pierre (1)
Mostra Tutti

SAMBIN, Hugues

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBIN, Hugues Andrée R. Schneider Architetto, scultore e incisore, nato forse a Gray verso il 1520: visse e lavorò soprattutto tra il 1550 e il 1600 a Digione. Disegnò progetti e modelli che vennero [...] l'esuberanza gotica borgognona, e le caratteristiche del Rinascimento italiano, evidenti negli ordini classici, nei termini, nelle robuste cariatidi, e in tutto il repertorio ornamentale. H. Sambin, Øuvre de la diversité des Terms dont on use en ... Leggi Tutto

DOMENICO Fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere) Fabio Fiorani Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] , Louvre): uno da mettere in relazione con la cornice del rosone e le armi dei Lorena e il secondo con le cariatidi e il trionfo. Ciò, insieme col ritrovamento di un disegno sempre del Primaticcio, realizzato a sanguigna, che può essere messo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CURTIS, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CURTIS, Giovanni Battista Carla Benocci Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] possibile far scorrere un piano estraibile, decorato da tre riquadri raffiguranti una carta emisferica tra due scene di battaglia, con cariatidi ed elementi decorativi. La firma del D. si trova in basso, nel corpo centrale, e la carta reca la scritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KALATHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus) A. Longo È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] , 1, 8 ss.) - lo dice aver tratto origine da un k. attorno a cui s'era attorcigliato dell'acanto. Bellissimi esempî arcaici di cariatidi sono le Korai del Tesoro dei Sifnî e di quello cosiddetto degli Cnidi a Delfi; l'alto k. sul capo delle Korai del ... Leggi Tutto

Alcàmene

Enciclopedia on line

Alcàmene Scultore greco, originario di Atene o di Lemno, attivo nella 2a metà del sec. 5º a. C., scolaro ed emulo di Fidia. A Pergamo è stata trovata una copia del suo Hermes propilèo, che ha caratteri arcaizzanti; [...] in gara con Agoracrito, un'Atena eseguita in gara con Fidia, un Ares, un'Ecate Epipirgidia, un Efesto, un Dioniso; a Mantinea un Asclepio; a Tebe un gruppo di Atena ed Eracle, dedicato nel 403. Ad A. sono state attribuite le cariatidi dell'Eretteo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEPTIS MAGNA – AGORACRITO – CARIATIDI – ACROPOLI – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcàmene (1)
Mostra Tutti

HAYEZ, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYEZ, Francesco Raffaele CALZINI Pittore, nato a Venezia l'11 febbraio 1791, morto a Milano l'11 febbraio 1882. Un suo zio, antiquario a Venezia, pensò di farne un restauratore e incaricò di questo [...] mire rivoluzionarie. Pure il suo "credo" politico fu molto attenuato e tepido. Affrescò per incarico di Metternich il salone delle Cariatidi nel palazzo reale di Milano e pochi anni dopo per re Carlo Alberto eseguì una vasta tela per la quale scelse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYEZ, Francesco (3)
Mostra Tutti

IONICO, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IONICO, Stile L. Vlad Borrelli Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] motivo), sia addirittura nell'impiego della figura umana come elemento architettonico (cariatidi dei thesauròi delfici dei Sifnî e degli Cnidî, precedenti diretti delle cariatidi dell'Eretteo, tipico esempio di influsso ionico in Attica). L'uso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
cariàtide
cariatide cariàtide s. f. [dal lat. caryatis -ĭdis, gr. Καρυᾶτις -ιδος «donna di Carie», poi anche «sostegno»]. – 1. Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche; il nome...
design hotel
design hotel loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design hotel e il comune denominatore è lo stile:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali