FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] sostituisce la dentellatura; d'altro lato, dove si rinuncia al f., come ad esempio nella loggetta delle cariatidi dell'Eretteo, deve necessariamente riapparire la dentellatura, e questa fu mantenuta nelle zone orientali fino al periodo ellenistico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] del Belvedere in Vaticano. Vignola realizza qui un giardino suddiviso in varie aree, abitate da erme e da cariatidi che conferiscono all’ambiente l’aspetto di una grande scenografia teatrale all’aperto. Attraverso questo apparato iconografico, la ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (v. vol. II, p. 339)
G. Capecchi
Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] , The Thracian Tomb near the Village of Sveshtari, Sofia 1986. - C. di Cirene: L. Bacchielli, La tomba delle «Cariatidi» e il decorativismo nell'architettura tardo-ellenistica di Cirene, in QuadALibia, XI, 1980, pp. 11-34. - C. Tralles-Cherchel ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] può servire di base per ricercare la personalità di Alkamenes.
Tra le varie altre attribuzioni proposte ricordiamo quella delle cariatidi dell'Eretteo, che mostrano nell'acconciatura analogie con lo Hermes propỳlaios; la Kore Albani, la cui testa si ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] , di ordine corinzio, che sosteneva un pergolato.
All'interno della vasca sono state ritrovate numerose sculture: quattro cariatidi, copie di quelle della loggetta dell'Eretteo; due Sileni canefori in marmo pentelico; una replica dell'Amazzone di ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] e lo sfarzo gioioso riversati nell’apparato del rondò di Loreto che accolse il corteo, in duomo e nella sala delle Cariatidi a Palazzo Reale.
Collezionista di armi antiche, nel 1833 vendette a Carlo Alberto re di Sardegna la propria raccolta ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] di modello al ceramista); ma si conoscono molti altri capi - piatti, pezzi da forma sostenuti da figurette a guisa di cariatidi, stoviglie varie - con motivi animali, vegetali e araldici, profili di dame e di cavalieri, simboli e ornati di ogni sorta ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] cipollino, alte m. 9,50 e sostenenti un secondo piano a giorno, che aveva, in luogo delle colonne, svelte figure di cariatidi. Il podio del tempio è tutto in opera quadrata di tufo, rivestito di marmo bianco, decorato con lastre o festoni di metallo ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] più bella e ricca è la Fonte Maggiore di Perugia (1278), dalle due vasche poligonali degradanti dominate da un gruppo di tre cariatidi in bronzo sostenenti un vaso dal quale zampilla l'acqua. Agli spigoli e alle facce delle vasche l'opera di Nicola e ...
Leggi Tutto
PRASSITELE (Πραξιτέλης, Praxitĕles)
Carlo Albizzati
Si contano sei scultori greci di questo nome.
1. Ateniese, del demo di Eiresidai, come i suoi discendenti, padre di Cefisodoto seniore, avo dell'omonimo [...] ch'erano figure profane.
Tra i marmi Plinio (XXXVI, 23) nomina come esistenti a Roma anche Agathodaimon e Agathetyche, Menadi, Cariatidi, Sileni, un Apollo e un Posidone. Di Danae, Ninfe e Pan parlano epigrammi greci d'epoca romana (Anthol. Palat ...
Leggi Tutto
cariatide
cariàtide s. f. [dal lat. caryatis -ĭdis, gr. Καρυᾶτις -ιδος «donna di Carie», poi anche «sostegno»]. – 1. Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche; il nome...
design hotel
loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design hotel e il comune denominatore è lo stile:...