Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] alla fronte meridionale, valide per le fontane in nicchia trasformate in porte, non lo sarebbero per le Cariatidi, che avrebbero mantenuto sempre il loro posto originario, staccate dalla parete e simmetricamente contrapposte alle colonne corinzie ...
Leggi Tutto
VENZANO, Luigi
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque il 2 giugno 1885 da Francesco e da Teresa Rapallo a Sestri Ponente, allora comune separato da Genova, cui fu molto legato e dove si svolse molta parte [...] Staglieno, spicca la raffinata e originale tomba Inga (1933, porticato Montino), dominata da due stilizzate figure di angeli-cariatidi, memori dell’arcaismo di Ivan Meštrović (per esempio la cappella Račić del cimitero di Dubrovnik), ma con elementi ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] °" (Belting, 1978), è conservato nella maggior parte sulle tre pareti e sulla volta. In quest'ultima, ai quattro angeli-cariatidi, forse sorreggenti un clipeo con l'Agnus Dei, si uniscono i simboli dei quattro evangelisti. Sulla parete dell'abside è ...
Leggi Tutto
PIZZI, Angelo
Elena Catra
PIZZI, Angelo. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1775, nella parrocchia di S. Simpliciano, da Carlo e da Francesca Mariani (Diedo, 1843, p. 8).
Il 17 ottobre 1787 indirizzò [...] dell’Accademia. Il busto fu collocato nella sala d’onore, quella delle riduzioni accademiche. Agli stessi anni risalgono le cariatidi a decorazione del camino in palazzo Papadopoli a S. Maria Formosa.
Negli anni 1817-18 Leopoldo Cicognara, presidente ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] rivela importanti analogie – dalla tipologia fisica all’accurata resa dell’abbigliamento militare e degli ornati – con le cariatidi del monumento funebre di Ludovico Aldomorisco (morto nel 1421) in S. Lorenzo Maggiore a Napoli, firmato da Antonio ...
Leggi Tutto
FORCELLA, Vincenzo
Luisa Narducci
Nacque a Corneto (antica denominazione di Tarquinia, nella Maremma laziale) nel 1837 da famiglia nobile. I genitori, Anna Maria Bruschi e Costantino, notaro pubblico, [...] opera Spectacula..., Milano 1895; e di L. Beltrami, a La Tarsià..., ibid. 1896. Si veda infine: P. Tacchi Venturi, Illustrazione delle cariatidi della biblioteca di S. Fedele in Milano, in Riv. delle biblioteche, X (1899), p. 96; G. De Nicola, Iscriz ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] G. Caprin, Zurigo con presenze italiane, in La Nazione, 20 giugno 1958; E. C., mostra, Milano Palazzo Reale, sala delle Cariatidi, febbraio 1960. Presentazione di Lino Montagna (recens. in: L'Italia, 3 febbr. 1960; Corriere della sera, 4 febbr. 1960 ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] dell'elaborazione di molti secoli.
Si stanca egualmente tanto chi è costretto a reggere un grande peso stando fermo come le cariatidi, quanto chi porta un piccolo peso sopra un'altura. Sembrerebbe dunque che il senso di fatica o stanchezza fosse il ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] '600 e il '700 Giuseppe Giosafatti (1642-1731) trasformò il vecchio Palazzo comunale e gli diede una nuova facciata con cariatidi sulle finestre, costruì la chiesa di S. Emidio alle Grotte ispirandosi alla romana S. Maria della Pace, disegnò con brio ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] modellata in altra materia analoga a quella del letto. Anche le colonne erano intagliate; qualche volta presero anche forma di cariatidi. Fra le colonne erano appesi pesanti cortinaggi la cui sontuosità era analoga a quella del letto. La seconda fase ...
Leggi Tutto
cariatide
cariàtide s. f. [dal lat. caryatis -ĭdis, gr. Καρυᾶτις -ιδος «donna di Carie», poi anche «sostegno»]. – 1. Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche; il nome...
design hotel
loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design hotel e il comune denominatore è lo stile:...