MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] ). Alla committenza ecclesiastica si assommano i molteplici incarichi per opere pubbliche e private.
Scolpì archi di portici, cariatidi e stemmi nei balconi; ed eseguì altri lavori di abbellimento dei palazzi nobiliari, come i palazzi del principe ...
Leggi Tutto
GRANUCCI, Bartolomeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo artista figlio di Francesco, attivo a Napoli tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Nel 1698 il G. è [...] di angeli che ornava la terminazione superiore del portale maggiore. Borrelli riconduce alla mano del G. anche le cariatidi che decoravano il proscenio, proprio sotto l'imposta dell'arco. Comunque, ogni testimonianza figurativa settecentesca è andata ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] a Boscoreale: parete di II stile con C. su mensolette, reggenti la trabeazione; Casa di Venere e Marte: erme-cariatidi). Notevolissimi, a questo proposito, gli stucchi ora a Copenaghen nella Gliptoteca Ny Carlsberg, con piccole C. di tipo arcaistico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autonomo rispetto alla cultura accademica – nonostante la sua formazione – Labrouste [...] è illuminato attraverso due grandi lucernari vetrati, posti sul soffitto. Attraverso un grande arco trionfale, sostenuto da monumentali cariatidi, il magazzino è collegato alla sala di lettura; quest’ultima, a pianta quadrata, è coperta da nove ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] ) l’Eretteo, su pianta studiata per racchiudere i vari culti (cella di Posidone Eretteo; cella di Atena Poliade; loggetta delle Cariatidi). Ai santuari maggiori si affiancavano molti altri santuari minori, oltre a una folla di statue e di ex voto.
L ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] dei travetti trasversali dell'orditura di copertura: lo stile architettonico crea le eleganti cornici architravate della Loggetta delle cariatidi all'Eretteo (fig. 5) del Leonideo d'Olimpia, del portico del Grande altare di Zeus a Pergamo, della ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] buone sculture; ma sono superiori quelle della casa di Simon Poisson (1582), dove si ammirano pilastri in legno, ornati di cariatidi e disposti quasi classicamente. Numerosi sono gli edifici del Rinascimento; e se la casa Barrault (1487), di cui non ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI
Giannetto Avanzi
. Celebre famiglia italiana di librai e di tipografi, la cui attività durò ininterrotta dal 1483 al 1606, principalmente in Trino di Monferrato, loro luogo d'origine, [...] piedi della quale si svolge un nastro con il motto: Semper eadem. L'insegna è sovente incorniciata da chimere, festoni, putti, cariatidi e sormontata da una testa d'angelo. Fu la marca tipica di Giovanni il Vecchio e di Gabriele che vi apposero anche ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] di lavori, del Palazzo reale di Milano, profondamente alterato da demolizioni, modifiche e distruzioni: nella sala delle Cariatidi, semidistrutta da un bombardamento durante la Seconda guerra mondiale, è stato conservato l’aspetto di rovina grazie a ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] , con un vano centrale cupolato (in origine decorato con un ciclo musivo con scene del Vecchio Testamento, inquadrate da cariatidi dorate), sostenuto da un colonnato e circondato da un deambulatorio coperto da volta a botte, interamente rivestito di ...
Leggi Tutto
cariatide
cariàtide s. f. [dal lat. caryatis -ĭdis, gr. Καρυᾶτις -ιδος «donna di Carie», poi anche «sostegno»]. – 1. Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche; il nome...
design hotel
loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design hotel e il comune denominatore è lo stile:...