Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di Posidone e dava accesso alla cella del dio. Nel lato meridionale, sul medesimo asse, v'è la cosiddetta loggetta delle Cariatidi, la cui trabeazione anziché da colonne, è sostenuta da sei statue femminili (alt. 2,30): essa dava accesso alla tomba ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] trovate di grande effetto, come le originali figure femminili viste di spalle, con lunghi capelli annodati, che diventano cariatidi a grisaille messe a sorreggere l’architettura dipinta, e fa uso esteso di cangiantismi in ogni scena, indugiando sui ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] Luteri (p. 55). L’operato degli artisti è oggi ravvisabile nella sala delle Cariatidi, ambiente superstite che simula un profondo loggiato con erme di cariatide aperto su paesaggi lontani all’antica (Pattanaro, 2011).
Nel 1538 Girolamo sposò Caterina ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] ideata probabilmente dal Fontana intorno al 1680, o al tavolo in bronzo patinato e dorato con piano in diaspro sostenuto da cariatidi, eseguito su modelli dell’Algardi tra il 1633 e il 1637 per i principi Borghese.
I modelli berniniani sono ripresi a ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] palazzo del cardinale Marzio Ginetti a Velletri (Cavazzini, 2001-02). Qui eseguì per la galleria del piano nobile alcune Cariatidi in stucco (Pascoli, 1736, p. 459), andate perdute per l’abbattimento del palazzo ma testimoniate da alcune fotografie ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] (De Gramatica, 1999). È stata ricondotta all'attività del G. anche l'esecuzione di due stipiti in pietra in forma di cariatidi con lo stemma del cardinale, pure conservati al Castello del Buonconsiglio (Id., 1994).
Sempre a Trento il G. e suo nipote ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] il mosaico, il vetro, la ceramica. Spettano all’artista l’ideazione delle voltine in stucco della sala da ballo, le cariatidi in marmo della loggetta (di cui nella collezione degli eredi si conserva il modello preparatorio in gesso) e il disegno del ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] il più antico esempio di scultura corinzia in marmo. La vasca, del diametro di m 1,24 è sostenuta da quattro kòrai-cariatidi, di chiaro stile dedalico, alternate a teste di capro. Tra le fondazioni del tempio arcaico si è rinvenuta una base in pòros ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] pittoresco (per es. le colonnette del triforio poggiano su basi decorate da personaggi scolpiti che fungono da cariatidi); va inoltre segnalata la ricchezza della lussureggiante decorazione vegetale dei capitelli.Nel 1308 un altro incendio determinò ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] Dal 1811 al 1817, per incarico di Appiani, tradusse il ciclo pittorico dei Fasti, dipinto da questo nella sala delle Cariatidi a palazzo reale (distrutta durante i bombardamenti nel 1943). Le incisioni, realizzate dal L. insieme con gli allievi nelle ...
Leggi Tutto
cariatide
cariàtide s. f. [dal lat. caryatis -ĭdis, gr. Καρυᾶτις -ιδος «donna di Carie», poi anche «sostegno»]. – 1. Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche; il nome...
design hotel
loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design hotel e il comune denominatore è lo stile:...