Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in architettura e nell’arredamento dominano ancora le [...] da Napoleone nel Paese africano. I mobili vengono rifiniti in oro e decorati con insegne imperiali, aquile, leoni alati, cariatidi zoomorfe, e i baldacchini dei letti sono sorretti da lance e alabarde.
Lo stile Biedermeier
Il nome di questo stile ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (v. vol. VII, p. 668)
G. Capecchi
Nelle colossali figure maschili dell’Olympièion di Agrigento (probabilmente Titani, a riscontro e complemento della [...] Zurigo-Erlenbach 1976, pp. 13-48; G. Capecchi, art. cit., pp. 181-185 (Per quelle femminili, anche G. L'Arab, L'ipogeo delle Cariatidi di Vaste, in Taras, XI, 1, 1991, pp. 19-40). - T. in Satyrschema: Α. Schmidt-Colinet, op. cit., pp. 258-263, M65-78 ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] una più accentuata passionalità rìspetto a quelle della Venaria Reale, ricordano lo stile barocco romano. Nel 1736 il B. eseguì cariatidi, trofei e urne che dovevano decorare la facciata verso il giardino del palazzo reale di La Granja (Spagna). La ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] , ebbe modo di manifestarsi con straordinaria magnificenza di apparati e profusione di particolari - colonnati con cariatidi antropomorfe, statue equestri ecc. - ripetuti fino all'esasperazione; particolarmente audaci i palazzi sospesi sulle nuvole ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] per maestosità, ma l'Eretteo è noto per i suoi particolari scultorei, specialmente per la raffinata loggetta delle cariatidi, statue femminili collocate al posto delle colonne.
Infine dobbiamo parlare di un altro tempietto dedicato ad Atena Nike ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] .
L'impiego di una forma femminile astratta, non appoggiata ad alcuna intenzione rappresentativa precisa, come le Cariatidi che in alcuni edifici vengono a sostituirsi alle colonne, sembra confermare questo peculiare atteggiamento dello spirito ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Pietro Toesca
Scultore e architetto. Nacque circa il 1245; morì dopo il 1314. Figlio di Nicola Pisano (v.), fu col padre a Siena tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-1268); [...] Ma fu più geniale componendo scultura e architettura nella porta di fianco della collegiata di S. Quirico d'Orcia dove cariatidi interrompono i pilastri, modellate - come i leoni - a piani larghi e abbreviati, a brusche incavature, che nel contorno e ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] fa contrasto il possente risalto della parte centrale rispetto alle ali, e la plastica vigorosa del portale sorretto da cariatidi.
A Torino il palazzo Carignano del Guarini è ancor più originale per l'ampia superficie centrale concavo-convessa in ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] il tipo genovese - e di qualche palazzo barocco come quello dei Lascaris, ricostruito nel secolo XVII, decorato da potenti cariatidi e da un soffitto del genovese Carlone.
Essa è dominata dalla cattedrale di S. Reparata, rifatta nel 1650, anche ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] il nome di Cesareo. A destra della strada, che lungo il suo lato settentrionale era in età romana decorata di figure di cariatidi su piedistalli, è stata messa in luce una grande casa, adorna di mosaici (uno dei quali ha nel centro, dentro un'ampia ...
Leggi Tutto
cariatide
cariàtide s. f. [dal lat. caryatis -ĭdis, gr. Καρυᾶτις -ιδος «donna di Carie», poi anche «sostegno»]. – 1. Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche; il nome...
design hotel
loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design hotel e il comune denominatore è lo stile:...