Vedi OESCUS dell'anno: 1963 - 1996
OESCUS (v. vol. V, p. 624)
T. Ivanov
In quest'importante città, che - a causa di successivi riassetti - si è trovata inserita in tre situazioni geografiche e amministrative [...] superiore, caratterizzato da pilastri a forma di parallelepipedo (alt. 4,60 m), sulla cui faccia sono raffigurate cariatidi con kàlathos. Il tratto orientale della basilica è occupato da quattro ambienti rettangolari. L'edificio venne terminato in ...
Leggi Tutto
ROSSI, Attilio
Francesco Franco
– Nacque ad Albairate (Milano) il 25 marzo 1909 da Angelo e da Francesca Perondi.
Nel 1925 iniziò a lavorare come tipografo e impaginatore all’Istituto grafico Bertieri [...] - Rossi, in Attilio Rossi, 2006, p. 133). Negli anni Settanta si ricorda in particolare un’antologica alla sala delle Cariatidi di Palazzo Reale a Milano (1975), dove presentò Via Crucis oggi (poi riproposta in altre sedi e infine ubicata presso il ...
Leggi Tutto
JACOPO della Pila
Francesco Sorce
Si ignora la data di nascita di questo scultore di origini milanesi, la cui attività è documentata nel Regno di Napoli tra il 1471 e il 1502.
L'individuazione nelle [...] nuovamente per una soluzione strutturale analoga allo schema già sperimentato a partire dal sepolcro Piscitelli, con le tre Virtù cariatidi a sostegno della cassa sulla quale giace la figura del defunto, posto su un piano leggermente ribaltato verso ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] poco dopo il 1414 diedero inizio al maestoso mausoleo di Ladislao in S. Giovanni a Carbonara, scolpendone le donatelliane cariatidi, artisti meno abili fecero le statue del morto re e della sorella Giovanna II per l'ordine trionfale del monumento ...
Leggi Tutto
(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] esempio dell'Eretteo; e infine talvolta la base diviene elemento corrente e continuo, come nello zoccolo del portico delle cariatidi all'Eretteo, o, per ciò che riguarda la parte inferiore, nella cosiddetta Lanterna di Lisicrate, opera che appartiene ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] dovizia decorativa. Un unico impeto schiude in basso i tre ampî portali fra sei grandi colonne e sottopone le cariatidi enormi del fregio della trabeazione a reggere la lunga balconata e sopra spalanca l'ornatissimo rosone centrale e dissemina ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] la sua lunghezza da un baldacchino o tiemo, rivestito all'esterno di velluto rosso e sostenuto ai lati da cariatidi scolpite e dorate. Il piano superiore si componeva di due parti: quella maggiore, suddivisa longitudinalmente in due lunghi corridoi ...
Leggi Tutto
MILANO (XXIII, p. 265 e App. I, p. 850)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Della popolazione residente nel comune al 21 aprile 1936 (1115.848), 1.068.079 abitanti spettano al nucleo urbano di Milano; [...] alcuni interni; gravissima è stata la sorte del Palazzo reale ove alcuni bellissimi ambienti, tra cui il salone delle Cariatidi e le sale di rappresentanza del primo piano sono stati preda del fuoco. La villa reale ha subìto danni soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] a Roma, con una galleria di statue-ritratto (i summi viri locali?), l’attico del porticato decorato con clipei e cariatidi, e un gruppo scultoreo raffigurante Enea che fugge da Troia con il padre Anchise e il figlioletto Ascanio.
La ripresa in ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] di un sovrano getico, rinvenuta di recente a Sve štari, nei pressi di Isperikh (Bulgaria nord-orientale); finemente decorata, con affresco e cariatidi, essa si data, come quella di Kazanlăk, al primo ellenismo. Dopo il VI-V sec. a.C., l'Europa sud ...
Leggi Tutto
cariatide
cariàtide s. f. [dal lat. caryatis -ĭdis, gr. Καρυᾶτις -ιδος «donna di Carie», poi anche «sostegno»]. – 1. Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche; il nome...
design hotel
loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design hotel e il comune denominatore è lo stile:...