FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] classico, tipica dell'orientamento aulico dell'architettura veronese di età asburgica, si innestano elementi dissonanti: tozze lesene, cariatidi di bovi al posto dei capitelli, e teste bovine sporgenti lungo il fregio, al posto dei triglifi.
La ...
Leggi Tutto
BIMBI, Bartolomeo
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Nicolò, nacque a Settignano il 15 maggio 1648; nel 1661 circa entrò alla bottega di Lorenzo Lippi, dove rimase fino alla morte del maestro (1665); di [...] sono gli sfondi, dalla tenda di velluto trattenuta da cordoni dorati all'austero colonnato, dal graticcio della limonaia inquadrato da cariatidi sorridenti al cielo afoso dell'estate.
Il B. morì a Firenze il 14 genn. 1729.
Alle opere pubblicate o ...
Leggi Tutto
COSSICH, Matteo, detto il Cremonese
Donatella Biagi
Di origine tedesca (Masini, 1666; Oretti, sec. XVIII; Calindri, 1782) 0 più probabilmente istriana (Supino, 1938; Raule, 1961), fu scultore e intagliatore [...] maggio dal massaro della Compagnia dei falegnami (ibid.). La cassa dell'organo è riccamente intagliata e caratterizzata da due cariatidi in forma di angeli, e, con le cantorie, rimase nella originaria collocazione sino al sec. XVIII, allorché - unite ...
Leggi Tutto
Vedi SIPHNOS dell'anno: 1966 - 1997
SIPHNOS (v. vol. VII, p. 328)
F. Zafiropoulou
Le recenti ricerche sul promontorio di Haghios Sostis nella parte E di S. hanno accertato l'esistenza di officine metallurgiche [...] , che sembra essere opera di artigiani parii che avrebbero curato anche una parte della ricca decorazione scultorea come le Cariatidi.
Bibl.: P. Bocci, Ricerche sulla ceramica cicladica, Spoleto 1962, p. 8 ss.; N. M. Kontoleon, Aspects de la Grèce ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] dalla critica (Gnann - Oberhuber, 1999, pp. 216 s.), che concorda invece sull’attribuzione al Fattore dello studio per una Cariatide oggi ad Amsterdam (Oberhuber, 1983, p. 138). L’esecuzione della sala di Costantino segna, a ogni modo, la definitiva ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] su disegno di Jacques Philippe Beauvais, i busti di Mercurio e Minerva, oggi conservati nell’atrio dello stesso palazzo, e le Cariatidi della volta (Alizeri, 1865, pp. 170-173; Maltese, 1973, pp. 78 s.; Montaldo Spigno, 1984, pp. 28-30; Sborgi, 1988 ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] le quattro grandi statue di Santi del 1732 per la basilica di Mafra in Portogallo o la messe di urne, trofei e cariatidi, compiuta nel 1736 per ornare la facciata verso il giardino del palazzo reale di La Granja in Spagna.
Il Tiraboschi (1786) ci ...
Leggi Tutto
Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994
CNIDO (v. vol. II, p. 726)
R. Özgan
Sulla base delle ricerche condotte dagli inglesi G. Bean e J. Cook, si ritiene che la città arcaica sorgesse nei pressi dell'odierna [...] C. dedicò nel santuario di Delfi un thesauròs, il più antico edificio in marmo della Grecia continentale, con figure di cariatidi in luogo delle colonne. Un secolo più tardi si ricorda a Delfi un portico, decorato con pitture di Polygnotos, dedicato ...
Leggi Tutto
BESENZI, Paolo Emilio
Teresa Ferratini
Visse e operò come pittore, scultore e architetto a Reggio Emilia nella prima metà del sec. XVII. Ignoriamo le date della nascita e della morte, ma sappiamo, perché [...] e nel duomo. Nella prima restano le statue che adornano l'altare della prima cappella, e ancora le consimili decorazioni con statue e cariatidi in stucco per l'ancona citata del 1641; le due statue colossali di S. Prospero e S. Pietro e le figure a ...
Leggi Tutto
Strumento di ferro o di acciaio, e talora di metallo più nobile, il quale introdotto nella toppa, serve a muovere la stanghetta, tanto per chiudere, quanto per aprire.
Non c'è museo che non possegga esemplari [...] , lavoro a cesello, dorature contribuirono a rendere ancora più varia l'esuberante ornamentazione composta di figure chimeriche, di cariatidi, di teste umane e di motivi tratti dalla fauna. Le collezioni del Museo Nazionale di Firenze, del Museo ...
Leggi Tutto
cariatide
cariàtide s. f. [dal lat. caryatis -ĭdis, gr. Καρυᾶτις -ιδος «donna di Carie», poi anche «sostegno»]. – 1. Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche; il nome...
design hotel
loc. s.le m. inv. Albergo di design, ispirato ai criteri dello stile architettonico minimalista e della cura del conforto personale dei clienti. ◆ In entrambi i casi si tratta di design hotel e il comune denominatore è lo stile:...