• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [382]
Archeologia [141]
Arti visive [127]
Storia [41]
Biografie [43]
Geografia [18]
Asia [19]
Europa [14]
Architettura e urbanistica [11]
Storia antica [10]
Letteratura [10]

ENDIMIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion) H. Sichtermann Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] il Latmo. È conosciuto come pastore giovane e bello ed amante di Selene, che lo visitava mentre dormiva, per baciarlo. Il sonno gli fu concesso da Selene stessa, ovvero l'eroe lo ricevette da Zeus, a sua ... Leggi Tutto

KORSYMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORSYMOS (Κόρσυμος) G. Gualandi Lettura errata di Morsynos, divinità fluviale che appare su monete di rame di Antiochia sul Meandro e di Afrodisiade di Caria. Bibl.: W. Drexler-O. Höfer, in Roscher, [...] , s. v.; Waser, in Pauly-Wissowa, VI, 2, 1909, cc. 2803, 2806, s. v. Flussgötter; British Museum Catalogue of Greek Coins. Caria, Londra 1897, p. XXXIII; F. Imhoof-Blumer, Kleinasiatische Münzen, Vienna 1901-1902, p. 110, 11, tav. IV, 8; B. V. Head ... Leggi Tutto

KASTABOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KASTABOS (Κάσταβος) L. Guerrini Località del Chersoneso cario vicina all'odierno centro di Pazarlik, a 10 km dallo stretto istmo che lega la penisola calcidica alla Caria. Sulla montagna di Eren Daǧi [...] sono visibili i resti di un santuario e di un teatro, già segnalati dallo Spratt (Archaeologia, xlix, 1886) che li vide durante il viaggio fatto nel 1860; poi da O. Benndorf (Anz. Akad. Wien, xxix, 1892) ... Leggi Tutto

ANTONIANOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTONIANOS (᾿Αντονιάνος) G. Pesce Scultore appartenente ad una scuola di artisti (Koblanos, Aristeas, Papias, Zenas di Alexandros, Flavius Chryseros, Licinius Priscus) di orientamento eclettico, provenienti [...] dalla città di Afrodisiade in Caria (Asia Minore) e probabilmente stabilitisi in Roma al tempo di Adriano e degli Antonini (sec. II d. C.). A. è noto per un rilievo in marmo lunense, rappresentante Antinoo (giovine bitinio favorito dell'imperatore ... Leggi Tutto

SIMIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMIAS (Σιμίας, Simias) A. Di Vita Figlio di Pythokritos (v.) di Rodi. Scultore attivo nella seconda metà del II sec. d. C., noto da una sua firma rinvenuta a Kedreai in Caria. Bibl.: Diehl-Cousin, in [...] Bull. Corr. Hell., X, 1886, p. 142; F. Hiller von Gaertringen, in Jahrbuch, XL, 1925; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 143, s. v., n. 3; K. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1941, ... Leggi Tutto

TRIOPAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TRIOPAS (Τριόπας) C. Saletti Eroe tessalo, fondatore di Cnido, figlio di Posidone o di Zeus o di Lapite (Apollod., i, 7, 4; Diod., v, 56, 5; v, 61, 3), che introdusse nella Caria il culto di Demetra [...] e di Persefone. Da T. prendeva nome la penisola dove le stirpi doriche celebravano la loro festa sociale. Pausania (x, 11, 1) ricorda nel donario degli Cnidi a Deffi una statua di T. stante, a lato del ... Leggi Tutto

PERSSON, Axel Waldemar

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERSSON, Axel Waldemar (App. II, 11, p. 524) Archeologo svedese, morto ad Uppsala l'8 maggio 1951. Negli ultimi suoi anni (1948-50) aveva condotto un'importante campagna di scavo nel santuario di Zeus [...] Labrandeo, presso Milasa, in Caria. Su questi scavi in parte informa il Nilsson nel necrologio del P. (v. oltre); si vedano anche, ora, le prime risultanze: K. Jeppesen, Labraunda Swedish excavations and researchs, vol. I, part I, The Propylaea, Lund ... Leggi Tutto

MEANDRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961 MEANDRO (Μαιάνδρος) F. Canciani Figlio di Kerkaphos e Anaxibia; da lui ebbe nome il fiume Meandro (Plut., De fluv., ix, 1). M. è raffigurato come un giovarie imberbe, [...] p. 23, n. 55; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 6o8. Ponte sul Meandro: B. V. Head, op. cit., fig. 303; Cat. Brit. Mus., Caria, p. 22, n. 52; p. 23, n. 56-57. Apamea Kibotos: Cat. Brit. Mus., Phrygia, p. 89, n. 116, tav. xi, 3; B. V. Head ... Leggi Tutto

PYTHOKRITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHOKRITOS (Πυϑόχριτος, Pythocritus) G. Pesce Scultore greco figlio di Timochares da Rodi, attivo nella prima metà del II sec. a. C. È menzionato brevemente da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) fra gli [...] e sacrificanti. Ma una serie d'iscrizioni, appartenenti a basi di statue onorarie e votive, trovate in Rodi, Lindo, Kedreai nella Caria e in Olimpia, attesta la sua attività di artista. Sulla roccia dell'acropoli di Lindo è scolpita a rilievo in ... Leggi Tutto

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco Luigi Moretti Il sistema cronologico greco L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] eforo a Sparta, la sacerdotessa di Hera ad Argo, lo stefaneforo a Mileto e in varie altre città della Ionia e della Caria (Magnesia al Meandro, Priene, Iaso, ecc.), il sacerdote di Halios a Rodi, lo stratego federale nelle leghe achea ed etolica, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cària
caria cària s. f. [lat. scient. Carya, dal gr. καρύα «noce» (albero)]. – Genere di piante della famiglia iuglandacee, con circa una ventina di specie arboree, spesso gigantesche, dell’America Settentr.; alcune sono coltivate a scopo ornamentale...
caraita
caraita s. m. (pl. -i). – Seguace della setta ebraica dei caraiti (dall’ebr. Qārā’īm «biblisti»), che ripudiano la dottrina tradizionale rabbinica e riconoscono quale base della vita religiosa la sola Bibbia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali