• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [382]
Archeologia [141]
Arti visive [127]
Storia [41]
Biografie [43]
Geografia [18]
Asia [19]
Europa [14]
Architettura e urbanistica [11]
Storia antica [10]
Letteratura [10]

ARISTODEMOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTODEMOS (᾿Αριστόδημος Aristodēmos) L. Forti 3°. - Pittore oriundo della Caria, vissuto nella prima metà del III sec. d. C. Secondo il terzo Filostrato, che lo ricorda anche come suo ospite nella [...] prefazione ai suoi Quadri, egli dipinse secondo la maniera (σοϕία) di Eumelos; ma non sappiamo se fu proprio allievo di questo pittore. Scrisse anche sulla storia della pittura. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, ... Leggi Tutto

ATHENAIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENAIS (᾿Αϑήναις) P. Orlandini Scultore greco di Mindo, in Caria, conosciuto attraverso due iscrizioni di Lindo (Rodi). La prima è incisa su una doppia base di marmo che sosteneva le statue onorarie [...] in bronzo di un certo Zenon, figlio di Melanthios, sacerdote di Atena Lindia nel VII sec. d. C., e della moglie, il cui nome è perduto, figlia di Dionysios. Il nome di A. di Mindo tornava in un'iscrizione, ... Leggi Tutto

TRALLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRALLES (Τράλλεις, Tralles, odierna Aidin) Red. Antica città della Caria, fondata, secondo la tradizione, da Argivi e Traci. In periodo ellenistico, in seguito all'annessione alla Siria di tutta l'Anatolia [...] occidentale, dovette assumere per qualche tempo il nome di Seleucia. T. fu poi annessa al territorio del re di Pergamo; il re Attalo vi ebbe un palazzo (Plin., Nat. hist., xxxv, 49). Dopo la battaglia ... Leggi Tutto

Iaso

Enciclopedia on line

Iaso (gr. ᾿Ιασός o ᾿Ιασσός) Antica città greca sulle coste della Caria, in Asia Minore. Resti di epoca neolitica e dell’età del Bronzo attestano la sua importanza in epoca preistorica, mentre una necropoli [...] protogeometrica individuata sotto l’agorà romana e strutture databili dal periodo geometrico e orientalizzante fino all’età bizantina testimoniano la sua lunga vita. Sull’acropoli gli avanzi di una fortificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – ASIA MINORE – ACQUEDOTTO – NECROPOLI – NEOLITICA

ATTICIANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTICIANUS (᾿Αττικιανός, Atticiānus) M. T. Amorelli Scultore di Afrodisiade in Caria. Di lui abbiamo una statua di Musa ora agli Uffizî, firmata: opus Atticiani s Afrodisien(s)is. Questa statua è datata [...] al IV o V sec. d. C. dalla maggior parte degli studiosi; è un prodotto caratteristico dell'ultimo stadio dell'arte romana, ma è opera tecnicamente scadente di un artista cui manca ogni genialità creativa. ... Leggi Tutto

EUKLES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKLES (Εὐκλῆς) M. B. Marzani 3°. - Bronzista di Mylasa, in Caria, noto attraverso l'iscrizione di una base cilindrica di marmo lartio, trovata a Camiro. Dall'iscrizione (..... Τιμαγόρας ᾿Αριστονίδα [...] ἐποίησε. Εὐκλῆς Μυλασεὺς ἐχαλκούργησε) apprendiamo che la statua eseguita da Timagoras (v.) e fusa da E. era stata eretta in onore di Philokrates, figlio di Sositimos, vincitore delle gare dei fanciulli, ... Leggi Tutto

MAUSOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLO (Μαύσσωλλος, Μαύσωλος, Mausolus) L. Fabbrini Figlio di Ecatomno, satrapo della Caria, regnò tra il 357-6 e il 353-2 sulla regione e su parti della Lidia e della Licia, ivi comprese alcune città [...] L'appoggio dato agli alleati degli Ateniesi nella guerra sociale del 357-55 gli valse la signoria sulle isole di fronte alla Caria e su Rodi. Sposò la propria sorella Artemisia, la quale gli sopravvisse di due anni e perseverò nello stesso indirizzo ... Leggi Tutto

ANDRONIKOS, Flavius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANDRONIKOS, Flavius (᾿Ανδρόνικος, Flavius Andronīcus) P. Orlandini Scultore di Afrodisiade in Caria. Due firme frammentarie di questo scultore sono state rinvenute su due basi di marmo (una col piede [...] destro della statua originaria ancora conservato, l'altra con traccia di piede) che facevano parte di quel grande gruppo di statue trovate a Roma nel 1886 presso le terme di Traiano in via delle Sette ... Leggi Tutto

ALEXANDROS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος) L. Guerrini 4°. - Lapicida e colorario greco, probabilmente di Afrodisiade (Caria), del II-III sec. d. C.; collaborò come πιμεντάριος con M. Aurelios Glykon alla costruzione [...] e ornamentazione di un sarcofago di Afrodisiade. Il sarcofago mostra sul lato lungo anteriore la rappresentazione di due figure femmili e di due eroti che sostengono una ghirlanda fioreale entro cui sono ... Leggi Tutto

APATOURIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APATOURIOS (᾿Απατούριος, Apaturios) M. T. Marabini Moevs Pittore greco nativo di Alabanda di Caria. Vitruvio (vii, 5, 5) lo ricorda come decoratore di una scena nel piccolo teatro di Tralles in Caria, [...] detto Ekklesiastèrion, scena che, per quanto eseguita con arte assai fine, era tuttavia, per il gusto classicistico tradizionale di Vitruvio, criticabile per questa stravaganza: che, in luogo di colonne, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cària
caria cària s. f. [lat. scient. Carya, dal gr. καρύα «noce» (albero)]. – Genere di piante della famiglia iuglandacee, con circa una ventina di specie arboree, spesso gigantesche, dell’America Settentr.; alcune sono coltivate a scopo ornamentale...
caraita
caraita s. m. (pl. -i). – Seguace della setta ebraica dei caraiti (dall’ebr. Qārā’īm «biblisti»), che ripudiano la dottrina tradizionale rabbinica e riconoscono quale base della vita religiosa la sola Bibbia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali