• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [382]
Arti visive [127]
Archeologia [141]
Storia [41]
Biografie [43]
Geografia [18]
Asia [19]
Europa [14]
Architettura e urbanistica [11]
Storia antica [10]
Letteratura [10]

CNIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CNIDO dell'anno: 1959 - 1994 CNIDO (Κνίδος, Cnidus) G. Bendinelli Antica colonia spartana sulle rive della Caria (Asia Minore), all'estremità della penisola dello stesso nome (Chersonesus Cnidia), [...] davanti all'isola di Coo. Per quanto la sua storia possa esser fatta risalire al VII sec. a. C., è certo che lo sviluppo edilizio della città risale al V sec., al tempo dell'egemonia di Atene, avendo C. ... Leggi Tutto

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς, solo in epoca imperiale, Iasus) N. Bonacasa Città della Caria sul pescoso golfo di Bargilia, di fronte a Güllük, chiamata nel Medioevo [...] dai Romani nel 168 a. C., vinto Perseo, un appannaggio d'indipendenza, fu incamerata più tardi (129 a. C.) con la Caria intera nella provincia romana d'Asia. Sotto Augusto non fu neppure libera civitas e nei secoli dell'Impero restò sempre nell'ombra ... Leggi Tutto

HERAKLEITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEITOS (῾Ηράχλειτος) G. Cressedi Scultore greco del II-I sec. a. C., figlio di Toante da Iaso in Caria. La sua firma è su una base proveniente probabilmente da Didima destinata alla statua di Exegestos, [...] consacrata ad Apollo Stephanopkòros dal figlio di lui, Formione. Bibl.: T. Reinach, in Revue Ét. Gr., IV, 1893, p. 186, n. 390; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Suppl. III, 1919, c. 909, s. v., n. 18; id., ... Leggi Tutto

mausolèo

Enciclopedia on line

mausolèo Il termine, in origine attribuito alla magnifica tomba - considerata una delle sette meraviglie del mondo - del satrapo di Caria, Mausolo (4° sec. a.C.), è passato a indicare qualsiasi sepolcro [...] monumentale generalmente contenente le spoglie di un importante personaggio, quali quelli di Augusto a Roma e di Galla Placidia a Ravenna, per l'Età antica, o quello di V.I. Lenin a Mosca per l'Età contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GALLA PLACIDIA – MAUSOLO – RAVENNA – SATRAPO – CARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mausolèo (2)
Mostra Tutti

LABRAUNDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995 LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα) K. Jeppesen Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] (Λαμβραυνδεύς al tempo di Mausolo) è il corretto appellativo del dio a L.; altrimenti egli è chiamato Stràtios (Erodoto, Eliano) o Cario (Eliano). Secondo Plutarco (Quaest. Gr., 45) la statua era armata con una scure e non con lo scettro o il fulmine ... Leggi Tutto

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς) B. Conticello Eponimo della città di Iasos, colonia argiva sulle coste della Caria. La testa barbata di questo personaggio compare sulle [...] iacoc kticthc, sul rovescio la figura di Hermias sul delfino e la leggenda iaceon. Bibl.: Stoll, in Roscher, II, 1, 1890-1897, c. 89; Coins British Museum, Caria, Londra 1897, p. 126, tav. XXI, 7; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 621. ... Leggi Tutto

AFRODISIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994 AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115) K. T. Erim I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] 1948, p. 115 ss.; id., Epigrammes d'Aphrodisias, ibid., p. 127 ss.; Ch. Picard, Sur l'Atargatis-Derketo des Thermes d'Aphrodisias en Carie, in Hommages à Joseph Bidez et à Franz Cumont, Coll. Latomus, Bruxelles 1949, p. 257 ss.; J. M. C. Toynbee-J. B ... Leggi Tutto

ENDIMIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENDIMIONE (᾿Ενδυμίων; Endymion) H. Sichtermann Figlio di Aetlio e di Calice, re di Elis, secondo alcune fonti, secondo altre proveniente dalla Caria, dove si mostrava la sua tomba in una grotta presso [...] il Latmo. È conosciuto come pastore giovane e bello ed amante di Selene, che lo visitava mentre dormiva, per baciarlo. Il sonno gli fu concesso da Selene stessa, ovvero l'eroe lo ricevette da Zeus, a sua ... Leggi Tutto

KORSYMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORSYMOS (Κόρσυμος) G. Gualandi Lettura errata di Morsynos, divinità fluviale che appare su monete di rame di Antiochia sul Meandro e di Afrodisiade di Caria. Bibl.: W. Drexler-O. Höfer, in Roscher, [...] , s. v.; Waser, in Pauly-Wissowa, VI, 2, 1909, cc. 2803, 2806, s. v. Flussgötter; British Museum Catalogue of Greek Coins. Caria, Londra 1897, p. XXXIII; F. Imhoof-Blumer, Kleinasiatische Münzen, Vienna 1901-1902, p. 110, 11, tav. IV, 8; B. V. Head ... Leggi Tutto

KASTABOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KASTABOS (Κάσταβος) L. Guerrini Località del Chersoneso cario vicina all'odierno centro di Pazarlik, a 10 km dallo stretto istmo che lega la penisola calcidica alla Caria. Sulla montagna di Eren Daǧi [...] sono visibili i resti di un santuario e di un teatro, già segnalati dallo Spratt (Archaeologia, xlix, 1886) che li vide durante il viaggio fatto nel 1860; poi da O. Benndorf (Anz. Akad. Wien, xxix, 1892) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cària
caria cària s. f. [lat. scient. Carya, dal gr. καρύα «noce» (albero)]. – Genere di piante della famiglia iuglandacee, con circa una ventina di specie arboree, spesso gigantesche, dell’America Settentr.; alcune sono coltivate a scopo ornamentale...
caraita
caraita s. m. (pl. -i). – Seguace della setta ebraica dei caraiti (dall’ebr. Qārā’īm «biblisti»), che ripudiano la dottrina tradizionale rabbinica e riconoscono quale base della vita religiosa la sola Bibbia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali