GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] truppe spagnole, oltre che per chiedere un soccorso immediato per far fronte alla carestia e sollevare la capitale ligure dalla carenzaalimentare con l'invio di forniture di grano siciliano. Incarico specifico del G. era di trattare per ottenere il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] il parere di disarmare, visto lo stato dell'armata, la carenza dei viveri, l'avanzare della stagione. Con altri il C. Medina di Riosecco, i quali andarono a costituire e ad alimentare un partito anti-Colonna, già formatosi in Spagna alla sua nomina ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] cui era stato nominato podestà. Vi trovò, tra i tanti problemi, quello particolarmente grave della alimentazione e in generale dei rifornimenti, tra la carenza di controlli delle autorità, una forte speculazione e un endemico contrabbando. L'E. operò ...
Leggi Tutto
carenza
carènza s. f. [dal lat. tardo carentia, der. di carere «mancare»]. – Scarsità, mancanza, insufficienza, soprattutto riguardo a determinati bisogni o circostanze: c. di generi alimentari, di denaro liquido, di fondi; c. legislativa,...
carenzato
agg. [der. di carenza]. – Caratterizzato da carenza di qualche cosa: dieta c., dieta priva o povera di un determinato fattore alimentare; metodo c., metodo di ricerca usato in fisiopatologia sperimentale per studiare le proprietà...