NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] per la sicurezza, a supplire, almeno in parte, alla carenza dell'apparato istituzionale previsto dallo statuto ai fini di un' al commercio delle principali materie di base, ecc.;
c) alimentazione e riforma agraria: l'azione in questo settore, condotta ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dopo, mentre i mercanti segnalavano una grave carenza di manodopera specializzata, i tessitori denunciavano per converso apertamente che un solo maestro tagliatore non bastava per alimentare la fornace medesima e che le incombenze accessorie erano ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] paesi ricchi se non fosse stato in parte alimentato dall'immigrazione. Oggi una ragazza preferisce un lavoro nelle fonti, il fondo inesauribile a cui si attinse, di fronte alla carenza dei codici borghesi, fu il diritto romano. In realtà, quel che ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] meccanica e fu poi autorizzato a operare anche nel settore alimentare. Altri enti di gestione furono ancora istituiti e poi disciolti al punto che oggi si è praticamente estinta per carenza di altri obiettivi.
Una programmazione economica generale fu ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] più possibile uniforme e prevedibile.Alla fine del Novecento la 'carenza di Stato', cioè l'insufficiente statualizzazione del dominio politico, si Stato, rappresentarono uno strumento dei governi per alimentare la capacità di spesa di questi ultimi e ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] subordinato, ma anche all'espansione militare che veniva ad alimentare il commercio mediterraneo degli schiavi a partire dalla metà del ove si spendeva il reddito agrario; ciò, insieme alla carenza di capitale liquido, bastava a bloccare il sorgere di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] tali polipeptidi, superata la barriera costituita dai tessuti del canale alimentare dell'insetto, vengano a contatto attraverso l'emolinfa con al limite di tolleranza si chiama intervallo di carenza o periodo di sicurezza. In pratica i trattamenti ...
Leggi Tutto
Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] glicidi (6%) e per i lipidi (4%). In una normale razione alimentare l’incremento medio del metabolismo basale è circa del 10%.
La qualità biologico: rispetto alle proteine animali presentano una carenza di metionina che per il suo costo accessibile ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] di tipo più elevato si manteneva molto sostenuta: essa era alimentata in parte dai privati benestanti, e in parte dal Comune Andrea Dandolo. Ma è pur vero che di fronte a una carenza degli Statuti, davanti a una lacuna non colmabile né per via di ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di un certo potere di mercato, quelle che mirano ad alimentare, sia pure in modo aggressivo, il processo competitivo e è già oggi legittimata a rigettare una denuncia per carenza di interesse comunitario, dopo aver riscontrato la mancata rilevanza ...
Leggi Tutto
carenza
carènza s. f. [dal lat. tardo carentia, der. di carere «mancare»]. – Scarsità, mancanza, insufficienza, soprattutto riguardo a determinati bisogni o circostanze: c. di generi alimentari, di denaro liquido, di fondi; c. legislativa,...
carenzato
agg. [der. di carenza]. – Caratterizzato da carenza di qualche cosa: dieta c., dieta priva o povera di un determinato fattore alimentare; metodo c., metodo di ricerca usato in fisiopatologia sperimentale per studiare le proprietà...