DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] ne seguirono sia gli uomini politici sia gli scienziati presero chiara coscienza del fatto che gli stati di carenzaalimentare e di malnutrizione rappresentavano anche in Italia una piaga sociale che colpiva gli strati più poveri della popolazione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] truppe spagnole, oltre che per chiedere un soccorso immediato per far fronte alla carestia e sollevare la capitale ligure dalla carenzaalimentare con l'invio di forniture di grano siciliano. Incarico specifico del G. era di trattare per ottenere il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] il parere di disarmare, visto lo stato dell'armata, la carenza dei viveri, l'avanzare della stagione. Con altri il C. Medina di Riosecco, i quali andarono a costituire e ad alimentare un partito anti-Colonna, già formatosi in Spagna alla sua nomina ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] con forza, in questo clima surriscaldato, per non alimentare nuove divisioni settarie. Come già avvenuto in precedenza a per le banche di interesse nazionale, essendo conscio della carenza di investitori privati stabili in Italia e dei guasti causati ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] in buona parte, criticamente disarticolata per la perdurante carenza di opportuni e certi riferimenti cronologici.
Nonostante l' diversità di esecuzione tecnica che può forse ancora alimentare qualche riserva in merito ad alcune attribuzioni, ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] alla teoria carenziale egli pervenne di lì a qualche anno, allorché avanzò l’ipotesi che l’alimentazione maidica determinasse la carenza di elementi «chimicamente ignoti, che si trovano nel sangue in quantità così piccola che qualche fisiologo ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] alla mobilitazione degli animi, il M. non trascurava di alimentare il mito del Garibaldi sudamericano indicando in lui l’uomo della democrazia italiana). L’isolamento internazionale rappresentava la carenza più vistosa per un governo che, come il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] per la interpretazione del presente, egli poteva esprimere e alimentare l'amore per la sua patria, il rimpianto per disperate sulla situazione dell'ordine pubblico, nonché sulla carenza pressoché assoluta dei pubblici poteri nel tentativo di porvi ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] cui era stato nominato podestà. Vi trovò, tra i tanti problemi, quello particolarmente grave della alimentazione e in generale dei rifornimenti, tra la carenza di controlli delle autorità, una forte speculazione e un endemico contrabbando. L'E. operò ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] delle iniziative nell’Italia meridionale, per carenza di mentalità, infrastrutture e anche di . Toniolo, Roma-Bari 1989, ad ind.; N. De Ianni, Napoli e l’industria alimentare nel XX secolo, in Per la storia dell’industria a Napoli, Napoli 1990, p. ...
Leggi Tutto
carenza
carènza s. f. [dal lat. tardo carentia, der. di carere «mancare»]. – Scarsità, mancanza, insufficienza, soprattutto riguardo a determinati bisogni o circostanze: c. di generi alimentari, di denaro liquido, di fondi; c. legislativa,...
carenzato
agg. [der. di carenza]. – Caratterizzato da carenza di qualche cosa: dieta c., dieta priva o povera di un determinato fattore alimentare; metodo c., metodo di ricerca usato in fisiopatologia sperimentale per studiare le proprietà...