• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Medicina [65]
Storia [55]
Geografia [52]
Economia [41]
Biologia [38]
Temi generali [39]
Industria [28]
Geografia umana ed economica [33]
Diritto [36]
Storia per continenti e paesi [31]

bisogno/desiderio

Dizionario di Medicina (2010)

bisogno/desiderio Il b. indica la mancanza di qualcosa di indispensabile, legata all’indifferibilità di colmare un’assenza o una carenza di soddisfazione; il d. invece è legato a tracce mnestiche, cioè [...] individuabili le origini di vari quadri clinici: dalle prime manifestazioni psicosomatiche ai disturbi del comportamento alimentare, alle dipendenze da sostanze psicoattive, alle perversioni, fino alla psicosi. Dipendenze patologiche Di particolare ... Leggi Tutto

comitato spontaneo territoriale

Lessico del XXI Secolo (2012)

comitato spontaneo territoriale comitato spontàneo territoriale locuz. sost. m. – Forma partecipativa, flessibile, debolmente coordinata di organizzazione sociale indipendente dai partiti politici e [...] finalizzata a generare e alimentare, su basi territoriali circoscritte, l’aggregazione spontanea di individui e gruppi Questa viene usata per denunciare l’assenza o la carenza di interventi pubblici su temi considerati urgenti e largamente sentiti ... Leggi Tutto

lattasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lattasi Matilde Manzoni Enzima (anche detto β-galattosidasi) responsabile dell’idrolisi del disaccaride lattosio (galattosio-β-1,4-glucosio) nei due monosaccaridi che lo costituiscono, galattosio e [...] di substrati diversi, con intervento di H2O. La sua carenza, che caratterizza gli individui adulti in misura variabile nei diversi si continui a inserire nella propria alimentazione latte o in generale alimenti che contengano lattosio. Su larga scala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattasi (1)
Mostra Tutti

coagulopatia

Dizionario di Medicina (2010)

coagulopatia Massimo Breccia Claudio Cartoni Condizione morbosa dovuta a patologie della coagulazione del sangue. Si distinguono c. congenite (per es., l’emofilia) e c. acquisite (fra le quali spiccano [...] precallicreina) non determina nessun sintomo emorragico. Nel caso di carenza di tutti gli altri fattori, il sintomo emorragico e possono essere le cause di carenza, tra le principali un deficiente apporto alimentare o un malassorbimento intestinale, l ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – COAGULAZIONE DEL SANGUE – PIASTRINOPENIA – GLICOPROTEINA – FIBRINOLITICO

tiamina

Dizionario di Medicina (2010)

tiamina Vitamina B1 (anche detta vitamina antineuritica), derivato della pirimidina, che svolge il suo ruolo in forma fosforilata. La t. difosfato è il coenzima in reazioni chiave del metabolismo dei [...] sintesi degli acidi nucleici e di altre molecole. Fabbisogno e carenza La t. viene assorbita nel duodeno, è fosforilata nelle della dieta ed è di 0,5 mg/1.000 kcal. Alimenti che ne contengono quantità rappresentative sono la carne di maiale, i ... Leggi Tutto

disvitaminosi

Dizionario di Medicina (2010)

disvitaminosi Condizione patologica dovuta a carenza vitaminica per mancato assorbimento delle vitamine nel tubo gastroenterico o con la mancata utilizzazione di esse da parte delle cellule. Nei paesi [...] in via di sviluppo le d. sono dovute generalmente a inadeguato apporto alimentare, non uguale però per tutte le vitamine (per es. in alcune zone vi può essere carenza delle sole vitamine del gruppo B, in altre di quelle liposolubili, ecc.). Nei paesi ... Leggi Tutto

ipolipemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipolipemia Diminuzione della lipemia. Il quadro di i. si può osservare in diversi disturbi dell’assorbimento intestinale, nel quadro di sindromi che causano una diminuzione dell’apporto dei grassi. I [...] segni di carenza (insufficienza) alimentare sono particolarmente presenti nei malassorbimenti dell’età infantile e nelle forme di lunga durata che colpiscono l’adulto. Oltre all’i. si possono avere quadri di ipoproteinemia, ipocalcemia, che può ... Leggi Tutto

decalcificazione

Dizionario di Medicina (2010)

decalcificazione Perdita di sali di calcio da parte dell’organismo o di un suo tessuto, e segnatamente di quello osseo. Può aversi d. per deficiente apporto alimentare di calcio, per carenza di vitamina [...] D (rachitismo), nell’iperparatiroidismo, ecc ... Leggi Tutto

carenza

Enciclopedia on line

Psicologia C. affettiva Condizione di prolungata insoddisfazione dei bisogni affettivi fondamentali, spesso responsabile della patogenesi di numerose turbe dell’età evolutiva. Medicina Negli animali e [...] prodotta da difetto quantitativo o qualitativo dell’alimentazione (➔ malnutrizione). Si definisce dieta carenzata quella priva o povera di un determinato fattore alimentare. Metodo carenzato Metodo di ricerca usato in fisiopatologia sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA – VITAMINE – PROTIDI – GLICIDI – LIPIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
carènza
carenza carènza s. f. [dal lat. tardo carentia, der. di carere «mancare»]. – Scarsità, mancanza, insufficienza, soprattutto riguardo a determinati bisogni o circostanze: c. di generi alimentari, di denaro liquido, di fondi; c. legislativa,...
carenzato
carenzato agg. [der. di carenza]. – Caratterizzato da carenza di qualche cosa: dieta c., dieta priva o povera di un determinato fattore alimentare; metodo c., metodo di ricerca usato in fisiopatologia sperimentale per studiare le proprietà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali