NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] posteriori che di quella termo-dolorifica, in assenza di paralisi; 5) degenerazione posterolaterale (tipica della carenzaalimentare di vitamina B12), che comporta deficit delle sensibilità dei cordoni posteriori e paralisi spastica da lesione dei ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] Latina, dell'Asia, del Medio Oriente e dell'Africa erano potenzialmente esposte all'insorgere di fenomeni di carenzaalimentare. Stime più circoscritte condotte dalla FAO agli inizi degli anni ottanta individuavano nel 25% della popolazione del ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] l'isolamento dei prodotti elaborati dalle ghiandole endocrine.
Sono stati necessari i primi trent'anni del sec. XX perché si elaborasse il concetto di carenzaalimentare di vitamine e perché si ricollegassero all'assenza o alla deficienza negli ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] malnutrizione e anche se il problema va, nel complesso, gradualmente migliorando, permangono ancora gravi situazioni di carenzaalimentare, che minano seriamente la salute sin dalla vita fetale. La malnutrizione è responsabile, oltre che del ritardo ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] ne seguirono sia gli uomini politici sia gli scienziati presero chiara coscienza del fatto che gli stati di carenzaalimentare e di malnutrizione rappresentavano anche in Italia una piaga sociale che colpiva gli strati più poveri della popolazione ...
Leggi Tutto
Eijkman, Christ iaan
Medico neder landese (Nijkerk, Gheldria, 1858 - Utrecht 1930). Si dedicò agli studi di batteriologia sotto R. Koch a Berlino. Nel 1886 partecipò a una spedizione per lo studio del [...] prof. di igiene e di medicina legale a Utrecht. Nel 1929, con F. G. Hopkins, ebbe il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, per aver scoperto che il beri-beri è causato da una carenzaalimentare (poi individuata nel deficit di vitamina B1). ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] del sale - una chiara dimostrazione del già operante monopolio nel settore. Gli allevamenti deperirono per carenzaalimentare e i vescovi si videro costretti alla trattativa. Allora Venezia era innanzitutto preoccupata di conferire stabilità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] del pensiero batteriologico aveva, in questo caso, messo in ombra la pur forte associazione tra pellagra e carenzaalimentare, già proposta in epoca precedente. Tuttavia convivevano opinioni contrastanti: se da una parte la posizione ufficiale del ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] nutritivo, la successione di gravidanze e periodi di prolungato allattamento, possono determinare una situazione di grave carenzaalimentare (in particolare di calcio e di vitamina D), in grado di provocare disturbi del sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] truppe spagnole, oltre che per chiedere un soccorso immediato per far fronte alla carestia e sollevare la capitale ligure dalla carenzaalimentare con l'invio di forniture di grano siciliano. Incarico specifico del G. era di trattare per ottenere il ...
Leggi Tutto
carenza
carènza s. f. [dal lat. tardo carentia, der. di carere «mancare»]. – Scarsità, mancanza, insufficienza, soprattutto riguardo a determinati bisogni o circostanze: c. di generi alimentari, di denaro liquido, di fondi; c. legislativa,...
carenzato
agg. [der. di carenza]. – Caratterizzato da carenza di qualche cosa: dieta c., dieta priva o povera di un determinato fattore alimentare; metodo c., metodo di ricerca usato in fisiopatologia sperimentale per studiare le proprietà...