Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] assai vaste, anche in relazione alle accresciute esigenze del moderno vivere civile. Le frequenti e paurose crisi di carenzaalimentare sono andate però sempre più attenuandosi. Purtuttavia anche nei tempi più recenti si sono verificati fenomeni di ...
Leggi Tutto
Malattie infettive
Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della diffusione delle m. i. fosse destinato a una [...] epidemici e in generale per lo sviluppo delle infezioni. La prima conseguenza dei conflitti è la carenzaalimentare e la denutrizione determina indebolimento delle difese immunitarie e di conseguenza aumentata suscettibilità alle infezioni. Esiste ...
Leggi Tutto
Gli studî endocrinologici hanno raggiunto un considerevole ed ormai smisurato sviluppo e sempre più hanno posto in risalto che i molteplici problemi di pertinenza della fisiologia e della fisiopatologia [...] , L. Baschieri e D. Andreani). E pertanto, accanto ai gozzi da carenzaalimentare di iodio, ai gozzi da farmaci e da sostanze strumigene contenute negli alimenti, deve ricordarsi il gozzo da eccessiva ioduria.
4. - L'approfondimento degli studî ...
Leggi Tutto
Il 4 agosto 1984 l'Alto Volta (v. II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108), repubblica indipendente dal 1960, ha assunto il nome di B. F. (che significa "patria dei veri uomini"). Precedentemente [...] governo civile; nel 1978 venne eletto Presidente e si tennero contestate elezioni legislative. In un quadro di grave carenzaalimentare, di esasperato contrasto tra fazioni e di continue agitazioni sindacali, il colonnello S. Zerbo assunse il potere ...
Leggi Tutto
La FAO ha perseguito, nel quindicennio 1960-75, i suoi fini istituzionali con intensità che, lungi dall'essere diminuita dalle non favorevoli congiunture economiche, ha tratto da esse nuovi stimoli e rinnovate [...] che traggono la loro origine anche e soprattutto da problemi agricoli, e che si manifestano, a volte drammaticamente, in fenomeni di carenzaalimentare - la FAO ha, ora come non mai, la sua ragion d'essere, e resta il punto di riferimento di tante ...
Leggi Tutto
Nel decorso dei processi di elaborazione chimica che le sostanze grasse e proteiche di origine alimentare introdotte nell'organismo subiscono in seno ai tessuti, si formano, quali prodotti intermediarî [...] quantità di carbidrati: quando l'organismo sia depauperato di questi corpi, com'è nel digiuno o in altri stati di carenzaalimentare oppure quando, come nel diabete, sia incapace di trattenerli e di utilizzarli, il ricambio dei grassi e quello delle ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] arti (femore, tibia, omero, radio) nel cosiddetto scorbuto delle membra (malattia di Moeller-Barlow), tipica forma morbosa da carenzaalimentare, che colpisce i bambini nella prima e seconda infanzia, e ne provoca il decesso con una sindrome acuta ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] la malattia solo nell'età giovanile o in quella avanzata, quando la loro resistenza viene frustrata da strapazzi, da carenzaalimentare o da malattie intercorrenti. La resistenza presentata dagli equini dei territorî infetti è legata a una forma di ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale)
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] batteriche diffusive (colera, peste, ecc.); 3. malattie da parassiti più elevati (elminti, ecc.); 4. malattie da carenzaalimentare (beri-beri, pellagra, ecc.); 5. malattie da vegetali (funghi, ecc.), in massima parte della pelle; 6. avvelenamenti ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] le grandi differenze che esistono nel mondo in campo alimentare. Ben il 17% della popolazione dei paesi meno sviluppati è sottoalimentata, a fronte del solo 3% nell’area più sviluppata. La regione in cui la carenza di cibo è più grave è l’Africa ...
Leggi Tutto
carenza
carènza s. f. [dal lat. tardo carentia, der. di carere «mancare»]. – Scarsità, mancanza, insufficienza, soprattutto riguardo a determinati bisogni o circostanze: c. di generi alimentari, di denaro liquido, di fondi; c. legislativa,...
carenzato
agg. [der. di carenza]. – Caratterizzato da carenza di qualche cosa: dieta c., dieta priva o povera di un determinato fattore alimentare; metodo c., metodo di ricerca usato in fisiopatologia sperimentale per studiare le proprietà...