DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] ne seguirono sia gli uomini politici sia gli scienziati presero chiara coscienza del fatto che gli stati di carenzaalimentare e di malnutrizione rappresentavano anche in Italia una piaga sociale che colpiva gli strati più poveri della popolazione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] truppe spagnole, oltre che per chiedere un soccorso immediato per far fronte alla carestia e sollevare la capitale ligure dalla carenzaalimentare con l'invio di forniture di grano siciliano. Incarico specifico del G. era di trattare per ottenere il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] il parere di disarmare, visto lo stato dell'armata, la carenza dei viveri, l'avanzare della stagione. Con altri il C. Medina di Riosecco, i quali andarono a costituire e ad alimentare un partito anti-Colonna, già formatosi in Spagna alla sua nomina ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] in buona parte, criticamente disarticolata per la perdurante carenza di opportuni e certi riferimenti cronologici.
Nonostante l' diversità di esecuzione tecnica che può forse ancora alimentare qualche riserva in merito ad alcune attribuzioni, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] per la interpretazione del presente, egli poteva esprimere e alimentare l'amore per la sua patria, il rimpianto per disperate sulla situazione dell'ordine pubblico, nonché sulla carenza pressoché assoluta dei pubblici poteri nel tentativo di porvi ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] cui era stato nominato podestà. Vi trovò, tra i tanti problemi, quello particolarmente grave della alimentazione e in generale dei rifornimenti, tra la carenza di controlli delle autorità, una forte speculazione e un endemico contrabbando. L'E. operò ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] laminatoi) ma non in testa al ciclo (il primo altoforno italiano alimentato con coke fu acceso nel 1902, e fu per molti aspetti era costretta a muoversi entro limiti angusti. La carenza di carbon fossile era un ostacolo insuperabile alla produzione ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] un quadro in cui la produzione olearia scontava una carenza diffusa di educazione agronomica in grado di combattere meglio Montedison cedette l'azienda alla SME, la finanziaria del settore alimentare dell'IRI. A quel momento anche i B. vendettero le ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] F. Lussana e dai suoi seguaci della carenza di principî nutritivi essenziali nella dieta povera, squilibrata, prevalentemente maidica delle popolazioni rurali (La pellagra in rapporto alla pretesa insufficienza alimentare, in Giorn. della R. Acc. di ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] il L. poté trovare gli interlocutori necessari per alimentare una pittura colta nei rimandi alla letteratura e ai asportate dai Francesi.
Nei primi anni del nuovo secolo la carenza di commissioni, causata dai mutamenti politici, lo spinse a dipingere ...
Leggi Tutto
carenza
carènza s. f. [dal lat. tardo carentia, der. di carere «mancare»]. – Scarsità, mancanza, insufficienza, soprattutto riguardo a determinati bisogni o circostanze: c. di generi alimentari, di denaro liquido, di fondi; c. legislativa,...
carenzato
agg. [der. di carenza]. – Caratterizzato da carenza di qualche cosa: dieta c., dieta priva o povera di un determinato fattore alimentare; metodo c., metodo di ricerca usato in fisiopatologia sperimentale per studiare le proprietà...