• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [376]
Trasporti [26]
Biografie [86]
Arti visive [70]
Storia [29]
Archeologia [22]
Zoologia [21]
Fisica [19]
Architettura e urbanistica [19]
Lingua [17]
Industria [18]

carena

Enciclopedia on line

Tecnica Parte immersa dello scafo di una nave detta anche opera viva; dalla sua forma dipendono la resistenza al moto della nave e in gran parte la sua stabilità e le sue qualità nautiche. È detta ordinaria, [...] petali inferiori, parzialmente saldati tra loro, in cui alloggiano gli stami nei fiori delle Fabacee. Zoologia C. dello sterno Cresta ossea longitudinale degli Uccelli carenati; nei Cirripedi, nome di una piastra impari dorsale dell’esoscheletro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: OPERA VIVA – CIRRIPEDI – FABACEE – PETALI – VAGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carena (2)
Mostra Tutti

idroplano

Enciclopedia on line

Natanti dotati di carena idroplana, che, per effetto della reazione esercitata nell’avanzamento dell’acqua sulla sua superficie esterna, riceve una notevole spinta verticale (sostentazione idroplana) e [...] e alette idroplane (anche se sono in pratica frequenti i casi di aliscafi senza carena idroplana, cioè classificabili tra gli idrotteri; ➔ aliscafo). Nelle prime realizzazioni gli idroscivolanti erano azionati da motori a elica aerea, oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: DISLOCAMENTO – PORTANZA – ALISCAFI – CARENA – ELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idroplano (2)
Mostra Tutti

giunca

Enciclopedia on line

Nome con cui sono indicati genericamente gli speciali velieri a scafo di legno, usati largamente nei mari dell’Estremo Oriente, soprattutto nei mari cinesi (v. fig.): hanno carena piatta e larga con mediocri [...] caratteristiche nautiche; portata lorda di qualche centinaio di tonnellate; scafo di legno a struttura pesante, con paratie trasversali di assi fitte, perché corrispondono a tutte le costole, con cassero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – VELE QUADRE – BOMPRESSO – VELIERI – CARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giunca (1)
Mostra Tutti

gondola

Enciclopedia on line

Speciale imbarcazione di legno a remi, in uso per il trasporto delle persone nella laguna di Venezia. Il tipo classico ha lunghezza 10,75 m, larghezza 1,75 m, carena a fondo piatto, fine e dissimmetrica [...] per consentire la propulsione con un solo remo disposto di fianco a poppa, scafo elegante e slanciato a estremità molto rialzate. È munita a prua di un caratteristico ornamento (pettine o ferro), e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: LAGUNA DI VENEZIA – CARENA – POPPA – SCAFO – PRUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gondola (1)
Mostra Tutti

galleggiabilità

Enciclopedia on line

galleggiabilità Capacità di un corpo di mantenersi alla superficie di un liquido; è determinata dalla condizione che la densità del corpo sia minore di quella del liquido in cui è immerso. Riserva di [...] g. Il volume stagno della carena che si trova al disopra del piano normale di galleggiamento, e anche il rapporto tra tale volume e il volume della carena immersa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CARENA

MOTOSCAFO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOTOSCAFO (XXIII, p. 978) Leonardo Fea Nelle marine da diporto e da guerra è proseguito lo sviluppo ed il perfezionamento dei motoscafi, sia per raggiungere alte velocità, sia per sostituire ai motori [...] Goblin"). Nelle marine da guerra notevole il tipo "Schnell-boote" tedesco (dimensioni, 35,40 × 4,70 × 1,50 m., carena normale, scafo in legno, acciaio e duralluminio; dislocamento 104 t.; apparato motore: tre unità Daimler Benz MB 511, potenza totale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOSCAFO (2)
Mostra Tutti

controcarena

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale militare, particolare protezione subacquea laterale (ideata da E. Ferrati, 1912, e detta in inglese bulge), costituita da una specie di cassone stagno e vuoto, sporgente dalle [...] murate della nave e bene raccordato con la carena, in modo da tenere il punto di urto e quindi di scoppio delle armi subacquee (siluri, mine ecc.) lontano dalle zone più importanti e vulnerabili della nave. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

monoxilo

Enciclopedia on line

(o monossilo) Si dice di imbarcazione costituita da un solo grosso tronco d’albero, opportunamente scavato a mano o col fuoco, in contrapposizione al canotto di corteccia o ai natanti (barche in senso [...] proprio), composti di una carena con fiancate aggiunte, oppure di tavole cucite o inchiodate. Con l’eccezione del canotto di un sol pezzo di corteccia, la piroga m. è il tipo più semplice ed etnologicamente più antico di imbarcazione dopo la zattera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: CARENA

scarroccio

Enciclopedia on line

scarroccio In marina (più raramente in aeronautica), spostamento trasversale che una nave può subire per l’azione del vento (v. fig.). Tale spostamento, che si differenzia dalla deriva, dovuta all’azione [...] della corrente, viene contrastato con forme adatte della carena, con l’adozione di controconchiglie, con l’azione del timone. Angolo di s. Angolo acuto che l’asse longitudinale di una nave, o di un idrovolante in acqua, forma con la direzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: IDROVOLANTE – CARENA – TIMONE

MAS

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAS (XXII, p. 472) Leonardo Fea Motoscafi antisommergibili; introdotti dalla marina italiana durante la prima Guerra mondiale, sono stati poi adottati presso tutte le marine per azioni costiere. Sono [...] il getto di bombe di profondità e per la posa di mine. Tipi della seconda Guerra mondiale: Baglietto, italiani (24-26 t., scafo di legno, carena slittante, motori Isotta Fraschini da 2000 CVA, 40 nodi); Scott-Payne, britannici (32 t., scafo di legno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MOTORI A SCOPPIO – LANCIASILURI – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAS (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
carèna
carena carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; c. slittante, se invece nel moto...
carenare
carenare v. tr. [dal fr. caréner, der. di carène «carena»] (io carèno, ecc.). – 1. Abbattere in carena una nave o immetterla nel bacino di carenaggio, per eseguire la pulizia della carena o per compiervi lavori di manutenzione. 2. Fornire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali