DELLA CHIESA, Lodovico, conte di Isasca e di Cervignasco
Federica Paglieri
Nacque a Saluzzo nel luglio del 1568 da Agostino Francesco e da Anna d'Aubry. Seguì gli studi di giurisprudenza nello Studio [...] monaco A. Rossotto, Torino 1790, p. 83; G. Claretta, Mem. stor. intorno alla vita e agli studi di Terraneo, Carena, e Vernazza, Torino 1862, p. 150; Id., Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della R. Casa di Savoia ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] , approdò al teatro alla Scala, ove diresse Lohengrin di Wagner (3 dic. 1922) in una edizione memorabile cui parteciparono Maria Carena, C. Galeffi, E. Pinza e A. Pertile.
Dopo il Cristoforo Colombo di A. Franchetti (17 genn. 1923) e Il barbiere ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] -96; da tale data si ritirò per aprire una scuola di canto a Torino, frequentata tra gli altri allievi dal soprano M. Carena. Si ripresentò al pubblico nel 1913, interpretando La demoiselle élue e L'enfant prodigue diC. Debussy, al Liceo musicale di ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] : appunti per una lettura della città, Carignano s.d. (circa 1980), I, p. 177; II, p. 185; A. Cavallari-Murat, Come carena viva, I, Torino 1982, pp. 579, 583 s.; F. Bourlot, I registri della parrocchia di S. Luigi in Fenestrelle, in Boll. della ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] edilizia, Milano 1968, pp. 266 s.; F. Robecchi, Il Liberty e Brescia, Brescia 1981, p. 123; A. Cavallari Murat, Come carena viva, Torino 1982, I e V, ad Indices; R. Nelva, Evoluzione delle tecniche e dei linguaggi architettonici del cemento armato ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] dell'immediato dopoguerra vanno ancora ricordati: a Vicenza, la basilica palladiana (1946), la cui copertura a carena, incendiata, venne ricostruita nascondendo nelle costolature in legno un'ossatura portante in cemento armato; il duomo (1946 ...
Leggi Tutto
DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] il prolungamento dei condotti di aspirazione fino alla prua. Quest'ultima soluzione, anche se modificava la superficie di carena della nave (cosa che richiedeva esperienze preliminari su modelli), presentava secondo il D. il vantaggio di ridurre ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giacomo
Tiziana Musi
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 25 maggio 1860 da Guglielmo e Giovanna Vidotti, nono di undici figli. Le difficili condizioni economiche (il padre era falegname) condussero [...] di Venezia confermò il successo ormai consolidato della scuola torinese con le personali di V. Avondo, C. Maggi, F. Carena, P. Canonica e dello stesso G. che espose trentacinque dipinti presentati da E. Ferrettini.
Si trattava di una sorta di ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] performance di P. nelle lettere a Gustavo Balsamo-Crivelli, in Belfagor, L (1995), 4, pp. 450-475; F. Contorbia - C. Carena - M. Guglielminetti, Ricordo di F. P. (1874-1953), Atti del convegno di Santa Maria Maggiore…, Novara 1997; P.: ricordo di un ...
Leggi Tutto
CHEVALLEY, Giovanni (Jean)
Bruno Signorelli
Nato a Siena l'11 ott. 1868 da Amedeo e Carolina Minoglio, frequentò l'istituto tecnico e la Scuola di applicazione degli ingegneri di Torino, dove si laureò [...] Indicem; A. MagnaghiM. Monge-L. Re, Guida all'architettura moderna di Torino, Torino 1982, ad Indicem; A. Cavallari-Murat, Come Carena viva, I-IV, Torino 1982, ad Indicem; Beni culturali e ambientali nel comune di Torino, Torino 1984, I, pp. 349, 365 ...
Leggi Tutto
carena
carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; c. slittante, se invece nel moto...
carenare
v. tr. [dal fr. caréner, der. di carène «carena»] (io carèno, ecc.). – 1. Abbattere in carena una nave o immetterla nel bacino di carenaggio, per eseguire la pulizia della carena o per compiervi lavori di manutenzione. 2. Fornire...