• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [86]
Arti visive [70]
Storia [29]
Trasporti [26]
Archeologia [22]
Zoologia [21]
Fisica [19]
Architettura e urbanistica [19]
Lingua [17]
Industria [18]

sloop

Enciclopedia on line

Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° sec., veliero, attrezzato con un albero a vele auriche e bompresso con fiocchi, impiegato in Inghilterra e nell’America Settentrionale (v. fig.). Durante [...] e vigilanza costiera, attualmente sostituito dalle fregate e corvette. Nell’uso odierno, imbarcazione sportiva a vela, attrezzata come il cutter (bermudiana, fiocco e controfiocco senza trinchettina), ma con carena di forme relativamente piene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMBARCAZIONE – INGHILTERRA – BOMPRESSO – CORVETTE

CALDERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CALDERONE R. Peroni In archeologia preistorica e protostorica (per le civiltà classiche v. invece lebete) si usa denominare così un tipo di recipiente di bronzo laminato generalmente adoperato per la [...] bordo rientrante e base piatta e le coppie di attacchi a croce unite insieme, con un braccio in comune, e quello carenato, per l'accentuarsi della curva della parete, con gli attacchi a croce distinti e i due manici trasversali a tortiglione; quello ... Leggi Tutto

RECUPERO MARITTIMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RECUPERO MARITTIMO (v. nave: Recupero delle navi, App. II, 1, p. 387) Augusto Bartolucci I r. m. riguardano principalmente scafi affondati o carichi, totali o parziali, in essi contenuti. L'operazione [...] con la quale la nave grava sul fondo, forza che è la risultante del peso P e della spinta S della sua carena: F = P − S. A seconda dell'inclinazione traversale dello scafo affondato, il progetto di r. deve prevedere fasi successive di raddrizzamento ... Leggi Tutto

struzzo

Enciclopedia on line

struzzo Specie (Struthio camelus; v. fig.) di Uccello unico rappresentante dell’ordine Struzioniformi, tipico della fauna etiopica, diffuso (con varie sottospecie) in subdeserti, savane e boscaglie aperte [...] tutto nudo, testa piccola e piatta; tarsi squama;ti, cosce quasi nude; zampe con 2 dita. Lo sterno manca di carena come negli altri Ratiti; la sinfisi delle ossa pubiche è caratteristica esclusiva dello struzzo. L’ala è ridotta, inadatta al volo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DESERTO DEL SAHARA – STRUTHIO CAMELUS – STRUZIONIFORMI – UCCELLO – SINFISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su struzzo (1)
Mostra Tutti

sarda

Enciclopedia on line

sarda Nome comune dei pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei Perciformi Scombridi rappresentanti del genere Sarda. Sono specie pelagiche e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, [...] dell’Atlantico, fino alla Manica. Ha corpo azzurro-argenteo lungo fino a 18 cm, compresso, margine ventrale (carena) dentellato, una sola pinna dorsale, mascella inferiore prominente, opercolo striato; gli stadi giovanili sono detti bianchetti. Altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – MEDITERRANEO – PERCIFORMI

VASSALLI-EANDI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI-EANDI, Anton Maria Marco Ciardi – Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi. Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] 1791, vol. 1, pp. 261-282; S. Berruti, Saggio sulla vita e sugli scritti del prof. A. M. V.-E., Torino 1825; G. Carena, Notizie biografiche del prof. abate A. M. V.-E., in Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino, XXX (1826), pp. XIX-XLI ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALEKSANDR VASIL′EVIČ SUVOROV – ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT

MANOVRA della nave

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOVRA della nave Amelio Amadasi È l'arte di far muovere le navi secondo la volontà di chi si trova sul ponte di comando assumendo la direzione del movimento. Riposa sullo sfruttamento razionale delle [...] e G si trovino praticamente sulla stessa verticale. La resistenza R dell'acqua dipende dalle dimensioni e dalle forme della carena, nonché dalla velocità V della nave: il centro di resistenza muta di posizione col variare dell'"andatura" della nave ... Leggi Tutto

ARGONAUTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Molluschi marini appartenenti alla classe dei Cefalopodi, sottoclasse dei Dibranchiati, ordine degli Octopodi, famiglia Argonautidae. Nella femmina, le robuste braccia del primo paio si dilatano [...] elmo, translucida, oltremodo fragile, rugosa e col margine esterno ornato da una doppia serie di tubercoli formanti carena. Tale conchiglia, entro la quale il cefalopodo vive completamente libero, gli serve soprattutto come ooteca o guscio protettore ... Leggi Tutto
TAGS: DIBRANCHIATI – CEFALOPODO – MOLLUSCHI – G. JATTA – OOTECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGONAUTA (1)
Mostra Tutti

ECHIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo Viperide, di non oltre 60 cm. di lunghezza, specialmente comune in Egitto, ma frequente pure in tutta l'Africa settentrionale, nell'Asia sud-occidentale e nell'India, mentre in Arabia e in Palestina [...] oblique e provviste di una robusta carena seghettata. Allo sfregamento di siffatte carene fra loro è dovuto quella specie che accompagna i movimenti dell'echide. Le stesse carene laterali adempiono l'ufficio di palette scavatrici e favoriscono ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – PALESTINA – EGITTO – INDIA – ASIA

ESPERORNITIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine di Uccelli palmipedi fossili del Cretacico dell'America Settentrionale, conosciuto principalmente per pochi antichi generi caratterizzati dalla presenza di denti nelle mascelle, collocati in solchi [...] . Lo scheletro, adattato alla vita acquatica, è notevole per l'estrema riduzione dell'arto anteriore, per la mancanza di carena allo sterno, per le ossa pelviche non saldate posteriormente e per la robustezza dell'arto posteriore, che ha femore ... Leggi Tutto
TAGS: MANDIBOLA – CRETACICO – SDENTATI – PATELLA – FEMORE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 38
Vocabolario
carèna
carena carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; c. slittante, se invece nel moto...
carenare
carenare v. tr. [dal fr. caréner, der. di carène «carena»] (io carèno, ecc.). – 1. Abbattere in carena una nave o immetterla nel bacino di carenaggio, per eseguire la pulizia della carena o per compiervi lavori di manutenzione. 2. Fornire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali