Piccolo serpente della famiglia Viperidi (Echis carinatus; v. fig.), detto vipera delle piramidi. Aggressivo e con veleno molto attivo, caratterizzato da un’unica serie di squame ventrali, e da quelle [...] laterali oblique e provviste di carena seghettata. Lunga al massimo 60 cm, l’e. vive in Africa settentrionale, in Asia sud-occidentale e in India. ...
Leggi Tutto
semidislocante, scafo Quello di una unità navale a motore, molto veloce (spesso con motorizzazione a idrogetto), in genere un motoscafo conformato in modo tale da navigare a pieno regime in sostentazione [...] idroplana, con più di metà carena sollevata sul pelo dell’acqua, in grado quindi di spostare (dislocare) una quantità d’acqua minore di quella che sposta da ferma o a velocità ridotta; per il controllo dell’assetto longitudinale e della ...
Leggi Tutto
Nella costruzione navale militare, particolare protezione subacquea laterale (ideata da E. Ferrati, 1912, e detta in inglese bulge), costituita da una specie di cassone stagno e vuoto, sporgente dalle [...] murate della nave e bene raccordato con la carena, in modo da tenere il punto di urto e quindi di scoppio delle armi subacquee (siluri, mine ecc.) lontano dalle zone più importanti e vulnerabili della nave. ...
Leggi Tutto
IDROSTATICA
Umberto PUPPINI
. È quella parte dell'idraulica che considera l'acqua in equilibrio, cioè non presentante spostamenti reciproci dei punti che costituiscono la massa.
Una massa d'acqua in [...] al peso del volume di liquido spostato, la retta d'azione la verticale per il centro di gravità di detto volume (centro di carena), il senso dal basso all'alto.
Un corpo galleggiante nell'acqua si trova dunque soggetto a due forze: a) il suo peso, da ...
Leggi Tutto
(o monossilo) Si dice di imbarcazione costituita da un solo grosso tronco d’albero, opportunamente scavato a mano o col fuoco, in contrapposizione al canotto di corteccia o ai natanti (barche in senso [...] proprio), composti di una carena con fiancate aggiunte, oppure di tavole cucite o inchiodate. Con l’eccezione del canotto di un sol pezzo di corteccia, la piroga m. è il tipo più semplice ed etnologicamente più antico di imbarcazione dopo la zattera, ...
Leggi Tutto
Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante.
Biologia
Struttura a elica
Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole [...] di fig. 7. Per l’e. isolata i rendimenti non superano 0,75, perché l’e. navale funziona in ambiente disturbato dalla carena, in acqua ricca di aria e perciò favorevole al formarsi di fenomeni di cavitazione e di vibrazioni ( e. cantante). Per avere ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] appesa, che nel Medioevo aveva principalmente l'aspetto di un tavolato piano, di una superficie a cassettoni o di una carena di nave rovesciata.Nel linguaggio comune si usa talora il vocabolo s. anche per indicare le facce interne delle falde del ...
Leggi Tutto
scarroccio In marina (più raramente in aeronautica), spostamento trasversale che una nave può subire per l’azione del vento (v. fig.). Tale spostamento, che si differenzia dalla deriva, dovuta all’azione [...] della corrente, viene contrastato con forme adatte della carena, con l’adozione di controconchiglie, con l’azione del timone.
Angolo di s. Angolo acuto che l’asse longitudinale di una nave, o di un idrovolante in acqua, forma con la direzione della ...
Leggi Tutto
IMMERSIONE
. Astronomia. - Così si chiama il fatto della sparizione di un satellite dietro il disco del proprio pianeta principale, o di una stella dietro il disco lunare (v. occultazione).
Scienze navali. [...] - Linea d'immersione di una nave si dice quella tracciata sulla carena, che parte dal livello dell'acqua. Si distinguono un'immersione massima e una minima (v. bordo: Bordo libero). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ammoniti (v.), stabilita dal Hyatt per quelle conchiglie discoidali, strettamente ombelicate, ad apertura alta e a fianchi ornati di larghe e deboli pieghe, che sul lato esterno possono interrompersi [...] e terminare in ottusa carena; di rado le costole hanno nodi acuti. Linea lobale con numerosissimi lobi ausiliarî; sella esterna con 1-4 lobi secondarî; lobi per lo più solo finemente dentati; selle poco frastagliate, in parte arrotondate ed intere, ...
Leggi Tutto
carena
carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; c. slittante, se invece nel moto...
carenare
v. tr. [dal fr. caréner, der. di carène «carena»] (io carèno, ecc.). – 1. Abbattere in carena una nave o immetterla nel bacino di carenaggio, per eseguire la pulizia della carena o per compiervi lavori di manutenzione. 2. Fornire...