• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [86]
Arti visive [70]
Storia [29]
Trasporti [26]
Archeologia [22]
Zoologia [21]
Fisica [19]
Architettura e urbanistica [19]
Lingua [17]
Industria [18]

Maier, Fritz Franz

Enciclopedia on line

Ingegnere navale (Znojmo, Moravia, 1844 - Vienna 1926); è noto per essere stato l'ideatore di una carena che è conosciuta con il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

metacentro

Enciclopedia on line

Nell’architettura navale, ciascuno dei centri di curvatura M′ (v. fig.) della superficie dei centri di carena C di un galleggiante sottoposto a inclinazioni isocareniche, ossia ciascuno dei centri istantanei [...] I è il minimo momento di inerzia rispettivamente trasversale e longitudinale della figura di galleggiamento e V il volume della carena. Analogamente al caso di galleggianti, si dice m. di un aerostato, il punto d’intersezione della retta d’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: AEROSTATO – CARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metacentro (2)
Mostra Tutti

DIRIGIBILE

Enciclopedia Italiana (1931)

È quel mezzo di navigazione aerea a sostentazione statica, capace - e in questo differisce dall'aerostato - di muoversi a volontà dei piloti, secondo una qualunque direzione, in grazia di un proprio apparato [...] minimo e dei consumi di riserva. Chiamando con δm la densità relativa dell'aria a tale quota, con D il dislocamento o volume della carena, con f0 la forza ascensionale unitaria a quota zero (1, 1 kg. per mc. per l'idrogeno, 1,05 kg. per mc. per l ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – LEONARDO DA VINCI – ALMERICO DA SCHIO – POTERE CALORIFICO – POLIGONI REGOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRIGIBILE (3)
Mostra Tutti

Taylor, David Watson

Enciclopedia on line

Architetto navale (Louisa County, Virginia, 1864 - Washington 1940), autore di importanti ricerche di tecnica navale (influenza della geometria della carena sulla resistenza al moto, sperimentazione idrodinamica [...] in vasca su modelli, ecc.). Notevole è stato anche il suo contributo nel campo della progettazione aeronautica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – VIRGINIA

CARENATI

Enciclopedia Italiana (1931)

Quella divisione della classe degli uccelli nella quale lo sterno presenta una carena, così chiamata per primo dal Merrem (cfr. Abhandl. Akad. Wissensch., Berlino 1812-13, Phys. Kl., p. 238). Più tardi [...] lui, da altri invece come sottoclasse (cfr. Newton, Dict. Birds, 1893-96). Però fra i Carinatae vennero incluse anche forme mancanti del tutto o quasi di carena, forse per aver perso l'abitudine di volare, come i generi Strigops, Didus e Cnemiornis. ... Leggi Tutto
TAGS: STRIGOPS – BERLINO

MILA, Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILA, Massimo. Carla Cuomo – Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] che «veleggiava nelle placide acque d’un patriottismo carducciano, nutrito d’ingenui entusiasmi nazionalistico-sabaudi» (Mila, La mia opposizione, p. 40). Nel 1919 si iscrisse al liceo ginnasio M. D’Azeglio, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILA, Massimo (3)
Mostra Tutti

Vela

Enciclopedia on line

Vela Costellazione del cielo australe, una delle parti in cui è stata divisa la grande costellazione della Nave; le altre parti sono la Carena, la Poppa, la Bussola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – CARENA – POPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vela (2)
Mostra Tutti

Ratiti

Enciclopedia on line

(o Reorniti) Raggruppamento di Uccelli considerato una sottoclasse in classificazioni zoologiche superate, il cui valore sistematico è discusso; comprende le specie prive di carena, attualmente riunite [...] in vari altri ordini (tra i quali quelli viventi degli Struzioniformi, Reiformi, Tinamiformi, Apterigiformi). L’origine, l’evoluzione e la distribuzione dei R. sono oggetto di discussione; il gruppo può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DNA MITOCONDRIALE – AUSTRALASIA – TINAMIFORMI – LAURASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ratiti (1)
Mostra Tutti

NAUFRAGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck) Fulvio MAROI Michele Vocino Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] alle ore 22 del tempo di New York, ossia alle 4 del mattino del tempo medio dell'Europa Centrale. Squarciata la carena in più parti, specialmente sulla banda dritta a proravia, fu vano ogni tentativo di trarre giovamento dalle paratie stagne e dalle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUFRAGIO (1)
Mostra Tutti

Nave

Enciclopedia on line

(o Argo) Grande costellazione del cielo australe, a SE del Cane maggiore, rappresentante la nave Argo (➔ Argonauti). Per la sua grande estensione è stata suddivisa nelle costellazioni Carena, Poppa, Vela. [...] La stella più brillante, Canopo (α Carinae), è, dopo Sirio, la seconda del cielo per luminosità apparente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: LUMINOSITÀ APPARENTE – CANE MAGGIORE – COSTELLAZIONE – CANOPO – CARENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
carèna
carena carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; c. slittante, se invece nel moto...
carenare
carenare v. tr. [dal fr. caréner, der. di carène «carena»] (io carèno, ecc.). – 1. Abbattere in carena una nave o immetterla nel bacino di carenaggio, per eseguire la pulizia della carena o per compiervi lavori di manutenzione. 2. Fornire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali