• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [86]
Arti visive [70]
Storia [29]
Trasporti [26]
Archeologia [22]
Zoologia [21]
Fisica [19]
Architettura e urbanistica [19]
Lingua [17]
Industria [18]

Miaplacidus

Enciclopedia on line

La stella β della costellazione australe della Carena (β Carinae). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – CARENA

TROPITIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPITIDI (lat. scient. Tropitidae dal gr. τρόπις "carena") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Ammoniti, stabilita dal Mojsisovich, per quelle conchiglie ornate per lo più di costole trasversali o [...] di specie. Ricordiamo qui i generi: Tropites Mojsisovich, a conchiglia profondamente ombelicata, largamente arrotondata di fuori e a giri carenati; a superficie striata e per lo più con una serie di nodi intorno all'ombelico, del Trias superiore, es ... Leggi Tutto

Cavalli, Emanuele

Enciclopedia on line

Pittore italiano (Lucera 1904 - Firenze 1981). Allievo di F. Carena, tra il 1932 e il 1938 fece parte del gruppo dei "tonalisti" romani (Bagnante, Roma, Gall. naz. d'arte moderna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavalli, Emanuele (1)
Mostra Tutti

Carina

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Carina Carina [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Carinae) della costellazione della Carena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE – CARENA

giunca

Enciclopedia on line

Nome con cui sono indicati genericamente gli speciali velieri a scafo di legno, usati largamente nei mari dell’Estremo Oriente, soprattutto nei mari cinesi (v. fig.): hanno carena piatta e larga con mediocri [...] caratteristiche nautiche; portata lorda di qualche centinaio di tonnellate; scafo di legno a struttura pesante, con paratie trasversali di assi fitte, perché corrispondono a tutte le costole, con cassero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ESTREMO ORIENTE – VELE QUADRE – BOMPRESSO – VELIERI – CARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giunca (1)
Mostra Tutti

Struzioniformi

Enciclopedia on line

Ordine che comprende i più grossi Uccelli dell'epoca attuale, con sterno privo di carena e zampe ben sviluppate; sono inetti al volo, buoni corridori, onnivori, e vivono in colonie nelle savane e boscaglie [...] aperte dell'Africa. Tra le specie viventi vi appartiene lo struzzo (Struthio camelus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: STRUTHIO CAMELUS – UCCELLI – AFRICA – STERNO – SAVANE

PIROGA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROGA . Voce caraibica, indicante un canotto grande con coperta o ponte di tavole; la carena è, in genere, d'un solo pezzo. La piroga è scavata in un grosso tronco d'albero, a cui vengono aggiunti i [...] fianchi in graticci di canne calafatati, in modo che il natante appare più alto dei canotti comuni ... Leggi Tutto

Capogròssi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Capogròssi, Giuseppe Pittore italiano (Roma 1900 - ivi 1972). Iniziò a dipingere sotto la guida di F. Carena. Fu più volte a Parigi (1927, 1933), dove il suo nome fu legato dalla critica alla scuola romana e alla pittura tonale, [...] ma, nonostante i contatti con l'ambiente di Scipione e di Mafai, la sua pittura se ne discostava per una esigenza di rigore compositivo e per l'interesse alla scomposizione cubista. Più intensa si fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA ROMANA – SAVONA – CARENA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capogròssi, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Tropitidi

Enciclopedia on line

Tropitidi Famiglia di Ammoniti che comprende numerosi generi esclusivi del Triassico; hanno forme ombelicate con carena ventrale, diminuzione della sezione del giro e sutura ammonitoide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: TRIASSICO – AMMONITI

sottochiglia

Enciclopedia on line

Nell’architettura navale, linea di s., retta, incontro del piano verticale di simmetria longitudinale della carena con il piano orizzontale tangente al suo punto più basso. Nella costruzione navale, il [...] termine qualche volta è usato in luogo di falsa chiglia, raddoppiamento applicato al di sotto delle chiglie degli scafi di legno, per difesa contro eventuali urti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: CARENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
carèna
carena carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; c. slittante, se invece nel moto...
carenare
carenare v. tr. [dal fr. caréner, der. di carène «carena»] (io carèno, ecc.). – 1. Abbattere in carena una nave o immetterla nel bacino di carenaggio, per eseguire la pulizia della carena o per compiervi lavori di manutenzione. 2. Fornire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali