• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Biografie [86]
Arti visive [70]
Storia [29]
Trasporti [26]
Archeologia [22]
Zoologia [21]
Fisica [19]
Architettura e urbanistica [19]
Lingua [17]
Industria [18]

GUERRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRI, Pietro Emanuela Bianchi Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] in via di Barbano e via della Fonderia (abitava in via del Sole, n. 12), legandosi di amicizia con i pittori Felice Carena e Baccio Maria Bacci e, in particolare, con gli scultori Gaetano Trentanove e Cesare Zocchi. Da questa congerie culturale il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINA Antonio D'AMATO Mine subacquee (App. II, 11, p. 323). - Le m. ormeggiate (ad urtanti, ad antenna, a strappo, ecc.) si sono dimostrate facilmente dragabili con i normali sistemi di dragaggio meccanico [...] al moto di una nave, intercettazione dei raggi luminosi ad opera del suo scafo, differenze di temperatura fra carena ed acqua circostante. Accanto alle m. ad influenza magnetiche, acustiche e magneto-acustiche, già descritte, si sono sviluppati ... Leggi Tutto
TAGS: RICERCA OPERATIVA – ULTIMO CONFLITTO – RAGGI INFRAROSSI – GIORNO SOLARE – RIMORCHIATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINA (3)
Mostra Tutti

BAMBAGIONA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Holcus L. della famiglia delle Graminacee, sottofamiglia Poeoidee, tribù Avenee - nome usato da Plinio (v. aristida) per un 'erba atta ad estrarre le areste confitte nella carne - fu da Linneo [...] sterili biancastre con i nervi verdi sono talora soffuse di rossastro; sotto fatte a navicella, fortemente carenate e ciliate nella carena; contengono 2 fiori, il superiore generalmente maschile, e con resta uncinata, l'inferiore bisessuale senza ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – GRAMINACEE – LINNEO – SPAGNA – SPECIE

GAUDENZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAUDENZI, Pietro Amarilli Marcovecchio Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] . Michetti. Alcuni degli artisti citati compaiono, insieme con il G., tra i collaboratori della rivista Novissima. Frequentò inoltre F. Carena, sotto la guida del quale ebbe modo di perfezionarsi. A Roma il G. conobbe Candida Toppi, figlia di un noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DUCHESSA DI GALLIERA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – ANTICOLI CORRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAUDENZI, Pietro (2)
Mostra Tutti

BOCCANEGRA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Giovanni Giovanna Balbi Figlio di Iacopo e di Ginevra Saraceni, fu fratello del primo doge di Genova, Simone, di cui condivise le alterne fortune durante la prima metà del sec. XIV. Nato [...] buoni risultati in questa sua prima missione, nello stesso 1340 fu trasferito, sempre come vicario, in sostituzione di Oberto Carena, sulla Riviera occidentale, dove, dopo l'avvento al potere di Simone, i nobili, che erano stati esclusi dalle cariche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALVATAGGIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVATAGGIO (fr. sauvetage; sp. salvamento; ted. Rettung; ingl. salvage) Filiberto DONDONA Amelio AMADASI Si dicono operazioni di salvataggio tutte quelle che sono intese, con l'ausilio di mezzi all'uopo [...] nel Mar Piccolo di Taranto il 2 agosto 1916 per una esplosione interna: dopo la chiusura di tutte le aperture nella carena, la nave fu sollevata con l'impiego dell'aria compressa e immessa capovolta in bacino; chiusi quindi e rinforzati i ponti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVATAGGIO (3)
Mostra Tutti

struzzi, emu e nandu

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

struzzi, emù e nandù Giuseppe M. Carpaneto Uccelli giganti Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] sono specie che hanno perso la capacità di volare e conseguentemente presentano lo sterno piatto, cioè privo della carena ossea che negli Uccelli permette l’inserimento dei muscoli pettorali necessari per il volo. Contemporaneamente alla perdita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AEPYORNIS MAXIMUS – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – TINAMIFORMI

Trasporto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasporto Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come [...] lunga 270 m, alla velocità di 22 nodi, con un numero di Froude pari a 0,22, dal punto di vista idrodinamico è una carena molto lenta. Si ricorda al riguardo che il numero di Froude (pari a v/(lg)¹/², con v velocità relativa della corrente che investe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporto (10)
Mostra Tutti

EMITTERI

Enciclopedia Italiana (1932)

Ordine d'Insetti terrestri o acquaioli, di forma e dimensioni diversissime, comprendente gruppi chiamati volgarmente Cimici, Cimici selvatiche, Cicale, Afidi o Gorgoglioni (es. la fillossera, v.), Cocciniglie, [...] palpi mascellari e labiali; gli stiletti mascellari posseggono dal lato interno un solco longitudinale diviso in due da una carena: quando l'emittero vuole nutrirsi punge la pianta o l'animale introducendo i quattro stiletti (il rostro non prende ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – PARTENOGENETICA – ERA CENOZOICA – ERA MESOZOICA – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMITTERI (1)
Mostra Tutti

MONTI, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Rolando Francesca Lombardi MONTI, Rolando. – Nacque il 24 novembre 1906 a Cortona da Luigi, farmacista originario di Perugia, autore di diversi componimenti in prosa e versi in vernacolo perugino, [...] propria vocazione artistica, Monti si trasferì a Firenze per frequentare l’Accademia di belle arti, allievo di Felice Carena. Anche durante gli anni fiorentini, tuttavia, mantenne i suoi legami con l’ambiente ligure, tornando periodicamente a Rapallo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 38
Vocabolario
carèna
carena carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; c. slittante, se invece nel moto...
carenare
carenare v. tr. [dal fr. caréner, der. di carène «carena»] (io carèno, ecc.). – 1. Abbattere in carena una nave o immetterla nel bacino di carenaggio, per eseguire la pulizia della carena o per compiervi lavori di manutenzione. 2. Fornire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali