• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Geografia [12]
Storia [12]
Europa [8]
Biografie [8]
Letteratura [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Asia [2]

AHO, Juhani

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Lapinlahti, tra Kuopio e Iisalmi, l'11 settembre 1861; figlio maggiore del vice-rettore Brofeldt, al cui cognome svedese, secondo l'uso di molti scrittori finni, sostituì lo pseudonimo, o meglio [...] il sommo pittore Gallén-Kallela (v.) e il sommo musicista Jean Sibelius (v.). Aho vi si preparò con un viaggio nella Carelia russa (estate del 1892), con lo studio delle opere del Lönnrot e di Julius Krohn, con indagini sulla tecnica del romanzo ... Leggi Tutto
TAGS: RUSSIFICAZIONE – JEAN SIBELIUS – CRISTIANESIMO – JULIUS KROHN – HEDDA GABLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHO, Juhani (1)
Mostra Tutti

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico Manuel Santonja Gomez Carlo Tozzi Alberto Broglio Stefan K. Kozlowski Luca Bachechi Šime Batovic Antonio Guerreschi Asturiano di Manuel [...] , Kudlaevka in Bielorussia e Ucraina settentrionale, Kunda in Estonia con una ricchissima industria litica, Latvia e la Carelia meridionale, Veretye nella Russia nord-occidentale, Butovo nel bacino del Volga superiore, Kama - Vyčegda nel Nord-Est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

ARCAICO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] fennoscandinava e la nordamericana. Fennoscandia è detta la regione estesa per quasi tutta la Scandinavia orientale, la Finlandia, la Carelia orientale e la penisola di Kola, regione nota altresì col nome di Scudo baltico. È un massiccio la cui ... Leggi Tutto
TAGS: TRASGRESSIONE MARINA – ORIGINE DELLA VITA – PENISOLA BALCANICA – AFRICA MERIDIONALE – ROCCE SEDIMENTARIE

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDICIZZAZIONE Paolo Baffi Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] In Finlandia, obbligazioni indicizzate vennero emesse la prima volta nel 1945 per compensare i rifugiati della Carelia; successivamente, la pratica di obbligazioni, prestiti, depositi bancari, totalmente o parzialmente indicizzati, si è diffusa, fino ... Leggi Tutto

LE LINGUE DAI BALCANI ALL'ASIA CENTRALE

XXI Secolo (2009)

Le lingue dai Balcani all’Asia centrale Marcello Garzaniti L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] , che dal 1996 è lingua ufficiale della Repubblica autonoma della Carelia (Russia). A partire dagli anni della rivoluzione russa il careliano ha vissuto le alterne vicende di un rapporto di parità o di subordinazione rispetto al finlandese, rapporto ... Leggi Tutto

La Russia di Ivan IV

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVI secolo nell’Europa dell’Est si forma un grande Stato centralizzato [...] a giungere al Baltico, la Russia resiste efficacemente alle pressioni polacche e prende agli Svedesi, oltre ai territori perduti, la Carelia e la Lapponia; completa la conquista della Siberia e fonda la città di Tobol’sk; pone un freno alle scorrerie ... Leggi Tutto

LINEA DIFENSIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LINEA DIFENSIVA Vincenzo LONGO . Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] da prevedersi che lo sforzo principale di un'eventuale offensiva sovietica sarebbe stato esercitato in corrispondenza dell'istmo di Carelia o di Viipuri (Viborg). Pertanto in tale zona fu allestita la maggiore opera di fortificazione della Finlandia ... Leggi Tutto

I villaggi olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

I villaggi olimpici Livio Toschi Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] un ristorante con 1600 posti, coperto da un tendone. A Käpylä furono in seguito accolti i profughi provenienti dalla Carelia. Il villaggio femminile, ricavato nella Scuola delle infermiere, a un chilometro dallo stadio, disponeva di 64 stanze singole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912 Elio Trifari Numero Olimpiade: V Data: 5 maggio- 22 luglio Nazioni partecipanti: 27 Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne) Numero atleti italiani: 61 Discipline: [...] . Kolehmainen, che lavorava con i quattro fratelli (anche William era un buon corridore) in una fabbrica a 40 km da Kuopio in Carelia, dove era nato il 9 dicembre 1889, e che ogni sera tornava sugli sci a casa, era un maratoneta fin da giovanissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CORRIERE DEI PICCOLI – NUOVO GALLES DEL SUD – GEORGE SMITH PATTON

Gli scrittori e la guerra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] delle raccolte di liriche Il cigno della morte (1942) e Sul rogo (1945) della finlandese Aino Kallas; infine il connazionale Väinö Linna in Croci in Carelia (1954) racconta le imprese dei soldati finlandesi durante la seconda guerra mondiale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
careliano
careliano (o carèlio) agg. e s. m. – Della Carèlia, regione orientale della Finlandia, e attualmente repubblica della Federazione Russa; relativo agli abitanti della Carelia (detti Carèlî). Lingua c. o, come s. m., il careliano, lingua appartenente...
jòtnico
jotnico jòtnico (o jotniano) agg. e s. m. [der. dell’ant. scand. jötn-, jötunn «gigante»]. – Nella cronologia geologica, uno dei piani del periodo algonchiano; è rappresentato nel territorio finlandese (Carelia, penisola di Cola) da un deposito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali