• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Geografia [12]
Storia [12]
Europa [8]
Biografie [8]
Letteratura [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Asia [2]

UGROFINNICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1937)

UGROFINNICHE, LINGUE Carlo TAGLIAVINI Jozsef SZINNYEI . Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] più antichi, risalenti alla seconda metà del sec. XIV. Il lessico del sirieno contiene parecchi elementi ciuvassi, tatari, samoiedi, russi e careli (v. sirieni, Lingua). 5. Il votiáco è molto affine al sirieno e forma con questo il gruppo permiano (v ... Leggi Tutto
TAGS: SUFFISSO DI DERIVAZIONE – GENERE GRAMMATICALE – GOLFO DI FINLANDIA – PROTOINDOEUROPEO – PENISOLA DI KOLA

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] , già da Pietro il Grande considerata come «la chiave della Finlandia» e, per questo, annessa con una parte della Carelia nel 1721 alla Russia. La Finlandia poteva mobilitare quasi 350.000 uomini, molti dei quali, erano particolarmente addestrati a ... Leggi Tutto

SAGRAMOSO, Michele Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGRAMOSO, Michele Enrico Federico Chesi – Nacque a Verona il 22 agosto 1720 dal marchese Orazio e dalla contessa Sofia Orsini di Bar-Hannover. Nel 1732 iniziò gli studi a Bologna e nel 1739 partì da [...] rilevare e costruire una carta nautica delle coste della regione finlandese della Uusimaa e approdò a Vyborg, in Carelia. Sagramoso raggiunse quindi Pietroburgo per svolgere la prima missione diplomatica affidatagli dal gran maestro Manuel Pinto de ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – FEDERICO II DI PRUSSIA – GIAMBATTISTA MORGAGNI – UNIVERSITÀ DI OXFORD

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404) Angelo TAMBORRA NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] crisi dell'italianità nella regione. Dopo la pace russo-finnica del 12 marzo 1940, circa 420.000 Finnici dei territorî ceduti della Carelia optarono per la Finlandia e vi si trasferirono; 310.000 tornarono di nuovo fra il '42 e l'aprile del 1944 nei ... Leggi Tutto

LADOGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LADOGA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Rina MONTI Il Làdoga (in finnico Laotokka), è, dopo il Caspio, il maggior lago d'Europa, misurando 18.180 kmq. di superficie, 210 km. di lunghezza e 130 km. di [...] si recano da Leningrado alla foce dello Svir e da questo giungono a Petrozavodsk, capitale della Repubblica della Carelia, sulla riva occidentale del lago Onega. Piccoli natanti, che trasportano legnami da costruzione, legna da ardere, ferro, caolino ... Leggi Tutto

Rom

Enciclopedia on line

Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del [...] e Churara si spostarono dalla Iugoslavia, dall’Ungheria e dalla Turchia verso l’Europa occidentale mentre altri affluirono dalla Carelia verso la Finlandia. Un altro importante esodo si è avuto dal 1989, in seguito al crollo dei regimi comunisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rom (4)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] 'atmosfera di viva tensione tra i due paesi. In esse si ammetteva una maggior estensione della rettifica nell'istmo di Carelia e la cessione della parte occidentale della penisola dei Pescatori, ma si respingevano ancora una volta le altre richieste ... Leggi Tutto

EUROPA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto [...] Polonia attuale dai territorî già polacchi annessi all'URSS (1948). La Finlandia ha accolto a due riprese profughi dalla Carelia e da Viipuri, in numero non esattamente precisato. In Francia si sono trasferiti numerosi Italiani e Algerini: questi ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] del 1721 la Svezia dovette rinunziare alle Provincie baltiche, all'Ingermanland, dove era già stata costruita Pietroburgo, e alla Carelia del sud-est a favore della Russia. L'epoca della grande potenza svedese era finita. Non meno importanti furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

linea

Enciclopedia on line

Matematica Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] , progettata per fronteggiare l’eventuale offensiva sovietica dal maresciallo finlandese C. Mannerheim e costruita (1935-37) sull’istmo di Carelia, per 100 km; la l. Metaxàs, costruita fra il 1938 e il 1940 nella zona di confine della Grecia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – GENETICA MEDICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – RAPPRESENTAZIONE CONFORME – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linea (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
careliano
careliano (o carèlio) agg. e s. m. – Della Carèlia, regione orientale della Finlandia, e attualmente repubblica della Federazione Russa; relativo agli abitanti della Carelia (detti Carèlî). Lingua c. o, come s. m., il careliano, lingua appartenente...
jòtnico
jotnico jòtnico (o jotniano) agg. e s. m. [der. dell’ant. scand. jötn-, jötunn «gigante»]. – Nella cronologia geologica, uno dei piani del periodo algonchiano; è rappresentato nel territorio finlandese (Carelia, penisola di Cola) da un deposito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali