• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Geografia [12]
Storia [12]
Europa [8]
Biografie [8]
Letteratura [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Asia [2]

NYSTAD

Enciclopedia Italiana (1935)

NYSTAD Carlo Morandi Nome svedese della città della Finlandia che ora porta il nome di Uusikaupunki (v.). La pace di Nystad. - Pone termine alla grande guerra del Nord (v. nordica, guerra). Il congresso [...] il 10 settembre 1721, la Russia ottenne "in perpetuo dominio", la Livonia, l'Estonia, l'Ingria, una parte della Carelia e Viborg, e alcuni gruppi di isole nel Baltico. Restituì il resto della Finlandia, dichiarando di astenersi dall'intervenire nelle ... Leggi Tutto

FREDRIKSHAMN

Enciclopedia Italiana (1932)

FREDRIKSHAMN (A. T., 68) Sergio Volkobrun È il nome svedese di Hamina, città marittima della Finlandia meridionale (dipartimento di Viipuri; ab. 3939 nel 1928), fondata nel sec. XVII quale fortificazione [...] sino ai fiumi Torneå (Tornio) e Muonio; le quali terre, insieme con quelle di Viborg (Viipuri), parte della Carelia, la provincia di Keksholm (Käkisalmi) e il distretto di Nyslott (Savonlinna) cedute precedentemente in base a differenti trattati di ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO RUSSO – ALESSANDRO I – ISOLE ÅLAND – FINLANDIA – ULEÅBORG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREDRIKSHAMN (1)
Mostra Tutti

Onega

Enciclopedia on line

(russo Onega) Fiume della Russia settentrionale (416 km; bacino 57.570 km2). Emissario del Lago Loča, scorre verso N in regione paludosa e coperta da foreste e sfocia nel golfo omonimo (compreso nel Mar [...] 200 km ca.) le acque del Mar Bianco. È in territorio russo ed è limitato dalla penisola omonima e dalla Costa di Carelia. Nella parte sud-occidentale si trovano numerosi isolotti; all’imboccatura del golfo sorgono le Isole Soloveckie. Nelle sue acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MARI E OCEANI
TAGS: MAR BIANCO – CARELIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onega (1)
Mostra Tutti

SETTENTRIONALE, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SETTENTRIONALE, REGIONE (A. T., 66-67) Giorgio Pullè La Regione Settentrionale o Severnij Kraj già detta Regione della Dvina Settentrionale, è, come estensione, una delle maggiori divisioni amministrative [...] di Gor′kii (Niznii-Novgorod) e dalla provincia di Ivanovo-Voznesensk; a ovest, dalla provincia di Leningrado e dalla repubblica della Carelia. La superficie dell'intera regione è di 1.124.700 kmq., 214.500 dei quali sono da assegnarsi al circondario ... Leggi Tutto

KUOPIO

Enciclopedia Italiana (1933)

KUOPIO (A. T., 68) Umberto Toschi Città della Finlandia, capoluogo di provincia (lään). Posta a 27°41′20″ long. E. e 62°53′30″ lat. N. Eccellente è la sua situazione su una lingua di terra sporgente [...] non soltanto il centro amministrativo della sua provincia, ma anche centro economico e intellettuale delle zone settentrionali della Carelia e del Tavastehus. Degni di visita sono il suo museo e la sua cattedrale, pittoreschi mirabilmente i dintorni ... Leggi Tutto

ESTONIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 22 luglio 1940 costituisce una delle 16 repubbliche dell'URSS con un'estensione un po' inferiore di quella del 1939, dato che ha dovuto cedere (gennaio 1945) alla repubblica federale russa una parte [...] superficie tra le repubbliche sovietiche. Essa conta 968.680 ab. ed è perciò al penultimo posto per ab., seguita dalla Carelia finnica. Capitale è Tallinn (146.000 abitanti nel 1939). La struttura etnica ha subìto, durante l'ultimo decennio, varie ... Leggi Tutto
TAGS: COLLETTIVIZZAZIONE – ISOLA DI SACHALIN – UNIONE SOVIETICA – RIFORMA AGRARIA – STATI BALTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

LÖNNROT, Elias

Enciclopedia Italiana (1934)

LÖNNROT, Elias Paolo Emilio Pavolini Scrittore finlandese, nato nel villaggio di Paikkari (Uusimaa, Nyland) il 9 aprile 1802, morto ivi il marzo 1884: è il fondatore della lingua e, in un certo senso, [...] e canti popolari in quella e nelle provincie finitime, spingendosi sempre più al nord e discendendo poi nella Carelia; viaggiando quasi sempre a piedi e riunendo così un ricchissimo tesoro di documenti che attraverso successive elaborazioni lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÖNNROT, Elias (1)
Mostra Tutti

SCANDINAVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] abbraccia invece la Finlandia, nettamente distinta per i suoi caratteri geologici dai paesi confinanti, con la penisola di Cola, la Carelia russa e la Scandinavia, ma non la Danimarca, né la Scania sud-occidentale. Talvolta il nome di Nordia viene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDINAVIA (4)
Mostra Tutti

STALIN, Canale di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STALIN, Canale di Elio Migliorini Importante canale navigabile interno dell'URSS, che unisce il lago Onega con il Mar Bianco. Il canale, che è lungo complessivamente 226 km e che è stato aperto al traffico [...] che i battelli si innalzino a 76 m. Presso Nadvoitski uno sbarramento ha creato il lago di Vig. L'economia della Carelia, basata sul legno, il carbone, il granito, è stata ravvivata da questo canale, che permette d'inviare le merci sia nell ... Leggi Tutto

STOCCOLMA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

STOCCOLMA K. Söderlund (svedese Stockholm) Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] cronaca in rima - appare in relazione con la difesa contro gli attacchi nemici provenienti dall'Estonia, dalla Russia e dalla Carelia. Anche un'altra fonte scritta, gli Annales Wisbyenses, del 1420 ca., pone la fondazione di S. in relazione con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAGNUS ERIKSSON – EPOCA VICHINGA – SPIRITO SANTO – GUSTAV VASA – BIRGER JARL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOCCOLMA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
careliano
careliano (o carèlio) agg. e s. m. – Della Carèlia, regione orientale della Finlandia, e attualmente repubblica della Federazione Russa; relativo agli abitanti della Carelia (detti Carèlî). Lingua c. o, come s. m., il careliano, lingua appartenente...
jòtnico
jotnico jòtnico (o jotniano) agg. e s. m. [der. dell’ant. scand. jötn-, jötunn «gigante»]. – Nella cronologia geologica, uno dei piani del periodo algonchiano; è rappresentato nel territorio finlandese (Carelia, penisola di Cola) da un deposito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali