• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Geografia [12]
Storia [12]
Europa [8]
Biografie [8]
Letteratura [8]
Storia per continenti e paesi [4]
Archeologia [5]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Asia [2]

Carelia

Enciclopedia on line

(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] (➔). Convertiti al cristianesimo di rito greco-ortodosso, conservano, come gli altri Finni, alcune credenze pagane. Il careliano è una lingua appartenente al gruppo balto-finnico della famiglia ugrofinnica, parlata anche da stanziamenti compatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERAZIONE RUSSA – CRISTIANESIMO – IMPERO RUSSO – FENNOSCANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carelia (4)
Mostra Tutti

Saarikoski, Pentti Ilmari

Enciclopedia on line

Poeta finlandese (Impilahti, Carelia, 1937 - Joensuu 1983). Esordì con brevi e nostalgici componimenti ispirati all'antichità greca (Runoja "Versi", 1958; Toisia runoja "Altri versi", 1958). La sua originalità [...] si rivelò negli anni Sessanta con Mitä tapahtuu todella? ("Cosa succede veramente?", 1962), cui seguirono altri versi, sino ai più meditati e rassegnati di Katselen Stalinin pään yli ulos ("Sto a guardare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARELIA – SVEZIA

Södergran, Edith Irene

Enciclopedia on line

Södergran, Edith Irene Poetessa finlandese di lingua svedese (Pietroburgo 1892 - Raivola, Carelia, 1923). Dopo aver frequentato a Pietroburgo la scuola tedesca, trascorse lunghi anni in sanatorio, soprattutto in Svizzera, dove [...] venne in contatto con le avanguardie letterarie europee. Tornata in patria, diede inizio a un'attività poetica, eroicamente proseguita in anni bui di guerra, di difficoltà materiali e di isolamento. Alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROBURGO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Södergran, Edith Irene (1)
Mostra Tutti

Bialiatski, Ales

Enciclopedia on line

Bialiatski (Bjaljacki, Bialiacki), Ales. - Attivista bielorusso (n. Vyartsilia, Carelia, 1962). Studioso di letteratura bielorussa, laureato presso la Francishak Skaryna Gomel State University, ha conseguito [...] un dottorato di ricerca presso l'Accademia bielorussa delle Scienze. B. è stato uno degli iniziatori del movimento democratico antisovietico emerso in Bielorussia a metà degli anni Ottanta e successivamente ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI UMANI – BIELORUSSIA – UCRAINA – GOMEL

Saarikoski, Pentti Ilmari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Saarikoski, Pentti Ilmari Danilo Gheno Poeta finlandese, nato a Impilahti (Carelia) il 2 settembre 1937, morto a Joensuu (Pohjois-Karjala) il 24 agosto 1983. Compiuti gli studi di filologia classica [...] presso l'università di Helsinki, collaborò con riviste e quotidiani anche con lo pseudonimo di Nenä (Naso) e visitò vari paesi dell'Europa, tra cui l'Unione Sovietica e l'Italia. Benché nell'autunno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vyborg

Enciclopedia on line

Vyborg (finl. Viipuri; sved. Viborg) Città della Russia (77.569 ab. nel 2009), nell’oblast´ di Leningrado, sull’omonima baia, nei pressi del confine con la Finlandia, cui è appartenuta fino al 1940. Porto commerciale [...] il centro commerciale più importante della Finlandia. Presa da Pietro il Grande nel 1710, sino al 1812 fu capitale della Carelia russa. In seguito all’indipendenza della Finlandia (1917), fu compresa nel territorio di quest’ultima. Nel 1940 è entrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – PIETRO IL GRANDE – FINLANDIA – MEDIOEVO – VIIPURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vyborg (2)
Mostra Tutti

Petrozavodsk

Enciclopedia on line

Petrozavodsk Città della Russia (271.112 ab. nel 2009), capitale della Repubblica autonoma di Karelija (➔ Carelia), situata sulla sponda occidentale del Lago Onega. Il suo nome significa «officina di Pietro», perché [...] Pietro il Grande ne aveva fatto (1703) un centro industriale con fonderie e officine. Stazione della ferrovia di Murmansk, è sede di industrie meccaniche, navali, del legno e alimentari. Durante la Seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIETRO IL GRANDE – LAGO ONEGA – MURMANSK – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrozavodsk (2)
Mostra Tutti

Finlandia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] mondiale la F., attaccata dall’URSS (1939), si alleò con la Germania e nel 1941 riuscì a occupare buona parte della Carelia; tutti i territori conquistati furono perduti successivamente e con la pace di Parigi (1947) la F. dovette cedere all’URSS il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ETNOMUSICOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO DI ANIMALI DA PELLICCIA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – CHIESA CATTOLICO-ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finlandia (16)
Mostra Tutti

Bianco, Mar

Enciclopedia on line

Sezione del Mar di Barents che anticamente (durante l’epoca glacia­le) era in comunicazione con il Mar Baltico. È limitato a N dalla Penisola di Kola, a O dalla Carelia e a S-SE dalle terre dell’oblast′ [...] di Arcangelo. È costituito dalle baie di Kandalakša, Onega, Dvina. Profondità max 427 m. La salinità, bassa in superficie, è del 28‰ circa alla profondità di 10 m, e intorno al 30‰ alla profondità di 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: PENISOLA DI KOLA – MAR BALTICO – CARELIA – ONEGA

KANDALAKŠA

Enciclopedia Italiana (1933)

KANDALAKŠA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè A Golfo formato dal Mar Bianco, che s'inoltra in direzione di NO., per oltre 200 km., fra la Penisola di Kola e la costa della Carelia. Ha, fra il Capo Tolstik [...] di Kola è poco frastagliata: la sporgenza più accentuata è il Capo Turi, il quale protegge due buone baie. La costa della Carelia è più irregolare e presenta frequenti baie: vi sboccano il Keret e il Kova. Al fondo del golfo sfocia l'emissario del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
careliano
careliano (o carèlio) agg. e s. m. – Della Carèlia, regione orientale della Finlandia, e attualmente repubblica della Federazione Russa; relativo agli abitanti della Carelia (detti Carèlî). Lingua c. o, come s. m., il careliano, lingua appartenente...
jòtnico
jotnico jòtnico (o jotniano) agg. e s. m. [der. dell’ant. scand. jötn-, jötunn «gigante»]. – Nella cronologia geologica, uno dei piani del periodo algonchiano; è rappresentato nel territorio finlandese (Carelia, penisola di Cola) da un deposito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali