SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e occidentali e le seguenti specie endemiche: Scilla Hughii, Brassica villosa e macrocarpa, Statice densiflora, Carduus argyrca, e solo a Marettimo Buplenrum dianthifolium, Statice tennicula, Senecio incrassatus, Calendula maritima.
b) Distretto ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Leguminose e Geraniacee, ecc., mentre altre specie introdotte sono nocive per l'agricoltura come i cardos (Cynara, Carduus e altri generi), abrepuño (Centaurea), abrojo chico (Xanthium spiñosum), l'abrojo grande che è molto diffuso e costituisce ...
Leggi Tutto
cardello
cardèllo s. m. [lat. *cardellus, rifacimento di carduelis o cardelis, der. di carduus «cardo»]. – Lo stesso che cardellino; è forma ormai dial., sostituita generalm. dal suo diminutivo.
cardo
s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche genere delle ombrellifere e delle...