• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Biografie [1]
Fisica [1]
Istruzione e formazione [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]

cardo

Enciclopedia on line

Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice: appartengono in maggioranza a generi diversi delle Asteracee (Carduus, Carlina, Centaurea, Cirsium, Cnicus, Cynara, Echinops, [...] Galactites, Onopordum, Scolymus, Silybum ecc.), nonché al genere Eryngium delle Apiacee e al genere Dipsacus delle Dipsacacee. Molte di queste piante hanno un appellativo speciale, così Onopordon acantium, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SILYBUM MARIANUM – DIPSACACEE – ASTERACEE – CENTAUREA – ECHINOPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cardo (1)
Mostra Tutti

CARDO MARIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome s'indica il Silybum marianum Gaertn., pianta della famiglia Composte molto simile a specie del genere Carduus a cui Linneo l'aveva infatti riferiio; ha le foglie ampie sinuato-dentate, [...] spinose e i capolini grandi globosi a fioti porporini. Si trova anche nell'Europa centrale, ma è più comune nell'Europa meridionale, nonché nell'Asia occidentale, nell'Africa boreale e nelle Canarie. In ... Leggi Tutto
TAGS: SILYBUM MARIANUM – EUROPA CENTRALE – CARCIOFI – CARDUUS – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDO MARIANO (1)
Mostra Tutti

CARDONE

Enciclopedia Italiana (1930)

È derivato dalla coltura di una pianta, la C. cardunculus L. (famiglia Composte, tribù Cinaree), spontanea in tutta l'Europa mediterranea, nell'Africa boreale e nelle Canarie e che in Italia si rinviene [...] un sapore più delicato. Sembra che il cacto di Teofrasto, lo scolimo di Dioscoride, la cinara di Galeno e il carduus dei latini designassero la pianta spontanea e quella coltivata per gli usi culinarî, ma non il vero carciofo (vedi carciofo). ... Leggi Tutto
TAGS: DIOSCORIDE – TEOFRASTO – CARCIOFO – CARDUUS – ABRUZZO

FORAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder) Alessandro Vivenza Con questo nome, e anche con [...] cattive (alcune velenose) le piante di famiglie diverse appartenenti ai generi Aconitum, Artemisia, Arum, Asphodelus, Carduus, Carex, Chrysanthemum, Conium, Colchicum, Cynara, Cyperus, Equisetum, Euphorbia, Helleborus, Juncus, Lamium, Mentha, Orchis ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SOLFURO DI CARBONIO – ALIMENTAZIONE UMANA – GRANO SARACENO – VECCIA COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAGGIO (1)
Mostra Tutti

SPINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINE Carlo Avetta . Le spine sono il prodotto della trasformazione parziale o totale di un membro della pianta in parti indurite e pungenti. Questo fenomeno, detto spinificazione, è utilizzato anche [...] a un tempo. Il lembo può spicificare il solo suo apice (Yucca) o anche i denti del margine (Agave, Carduus e tante altre piante), oppure può trasformarsi tutto quanto in spina, come succede così frequentemente nelle cosiddette piante grasse (fico ... Leggi Tutto

GERBI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBI, Ranieri Roberto Vergara Caffarelli Nacque a Chiesina Uzzanese, presso Pistoia, il 16 luglio 1763 da Giovan Battista e da Maria Matteini. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario [...] dell'insetto nelle galle spesso presenti in una pianta mai prima descritta (da lui chiamata scardiccione spinosissimo: carduus spinosissimus), di cui viene data la descrizione botanica, anche in relazione ai risultati dei precedenti studiosi delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO (fr. prairie; sp. prado; ted. Wiese; ingl. meadow) Alessandro VIVENZA Terreno coperto d'erba spontanea o seminata, destinato alla produzione di foraggio che, totalmente o in parte, viene falciato [...] alcune persino velenose, quelle appartenenti ai generi seguenti: Aconitum, Artemisia, Aethusa, Arum, Aristolochia, Asphodelus, Carduus, Colchicum, Cynara, Cyperus, Equisetum, Euphorbia, Helleborus, Heracleum, Juncus, Lamium, Mentha, Orchis, Pastinaca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO (4)
Mostra Tutti

MALTA

Enciclopedia Italiana (1934)

MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Giuseppe CARACI Roberto PARIBENI Guido [...] . Molte sono le Carduacee della tarda primavera: Silybum marianum, Notobasis syriaca, Onopordon Sibthorpianum, alcuni Carduus, Galactites tomentosa, ecc. Nelle stoppie dopo la mietitura crescono: Hypericum crispum, Heliothropium europaeum, Conyza ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – PIATTAFORMA CONTINENTALE – IMPERIALISMO BRITANNICO – RICCARDO DI SAN GERMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

CAUCASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] (A. maritima,fragrans, scoparia e inoltre Alhagi, Peganum, Zygophyllum, ecc.), quelle a Papavero, ad Achillea, a Sisymbrium, a Carduus, ecc. Ma vi sono poi le steppe salate largamente sviluppate nel versante caspico e che si distinguono in quelle ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – MACCHIA MEDITERRANEA – GIURASSICO SUPERIORE – GIURASSICO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAUCASO (5)
Mostra Tutti

Lotta biologica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Lotta biologica Matteo Lorito e Felice Cervone di Matteo Lorito e Felice Cervone Lotta biologica sommario: 1. Introduzione. 2. Lotta biologica a Insetti e Acari: a) nemici naturali; b) insetticidi di [...] interessanti risultati sono stati ottenuti con Puccinia carduorum, fungo importato dalla Turchia per la lotta contro Carduus thoermeri negli Stati Uniti, o con Uromycladium tepperianum per controllare una specie arborea infestante, Acacia saligna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – LEPTINOTARSA DECEMLINEATA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotta biologica (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cardèllo
cardello cardèllo s. m. [lat. *cardellus, rifacimento di carduelis o cardelis, der. di carduus «cardo»]. – Lo stesso che cardellino; è forma ormai dial., sostituita generalm. dal suo diminutivo.
cardo
cardo s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche genere delle ombrellifere e delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali