• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
719 risultati
Tutti i risultati [1512]
Biografie [719]
Letteratura [435]
Storia [199]
Arti visive [105]
Lingua [68]
Comunicazione [49]
Musica [44]
Diritto [39]
Archeologia [38]
Religioni [33]

Renièr, Rodolfo

Enciclopedia on line

Renièr, Rodolfo Filologo e critico (Treviso 1857 - Torino 1915). Allievo di Carducci a Bologna, di A. Graf a Torino e di A. Bartoli a Firenze, insegnò dal 1883 letterature neolatine nell'univ. di Torino. Nel 1883 fondò [...] con A. Graf e F. Novati il Giornale storico della letteratura italiana, che dal principio del secolo diresse praticamente da solo, e nel 1904, insieme con F. Novati, Studi medievali. Curò importanti edizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVISO – FIRENZE – BOLOGNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renièr, Rodolfo (3)
Mostra Tutti

MALENOTTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALENOTTI, Ettore Baccio Baccetti Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] piccolo dal lavoro agricolo e dai suoi problemi, si iscrisse alla scuola agraria delle Capezzine presso Cortona, diplomandosi nel 1905 con lode, e poi a quella enologica di Conegliano, dove si diplomò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ferrari, Severino

Enciclopedia on line

Ferrari, Severino Letterato italiano (Alberino, Molinella, 1856 - Collegigliato, Pistoia, 1905); discepolo prediletto del Carducci, lo coadiuvò nell'insegnamento universitario e negli studî (edizione critica e commento [...] della Biblioteca di letteratura popolare italiana (1882-1883) che per il primo volume è interamente opera sua. È anche autore di un poemetto satirico, Il Mago (1884), nella figura del quale è adombrato U. Brilli, un altro discepolo del Carducci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLINELLA – PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari, Severino (3)
Mostra Tutti

Salvadóri, Giulio

Enciclopedia on line

Critico e poeta (Monte San Savino 1862 - Roma 1928). Discepolo di Carducci, amico di D'Annunzio e Scarfoglio, esordì come poeta con la raccolta Minime (1882) e collaborò ai principali giornali letterarî [...] romani, dalla Cronaca bizantina al Fanfulla della Domenica, distinguendosi per un'ansia di rinnovamento che trovava espressione nell'entusiasmo per le dottrine darwiniste. Dedicatosi all'insegnamento secondario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONACA BIZANTINA – MONTE SAN SAVINO – ASCOLI PICENO – CATTOLICESIMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvadóri, Giulio (3)
Mostra Tutti

Tribolati, Felice

Enciclopedia on line

Letterato (Pontedera 1834 - Pisa 1898). Avvocato, poi bibliotecario a Pisa, amico del Carducci, autore di volumi di vario argomento: Diporti letterarî sul Decamerone del Boccaccio (1873); Grammatica araldica [...] (1881); Conversazioni di Giovanni Rosini (1889); Saggi critici e biografici (1891), Scritti araldici e cavallereschi (1894) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTEDERA – BOCCACCIO – ARALDICA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribolati, Felice (1)
Mostra Tutti

Del Sècolo, Floriano

Enciclopedia on line

Letterato e giornalista italiano (Melfi 1877 - Napoli 1949). Allievo, a Bologna, del Carducci, fu poi prof. di lettere e filosofia nel Collegio militare di Napoli, città in cui svolse anche, fino all'avvento [...] del fascismo, una notevole attività giornalistica. Nel 1943 fu nominato direttore del Risorgimento, primo quotidiano di Napoli liberata; nel 1948 fu eletto senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISORGIMENTO – FASCISMO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Sècolo, Floriano (1)
Mostra Tutti

GREMIGNI, Gilla Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREMIGNI, Gilla Vincenzo Vanessa Roghi Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] famiglia si trasferì presto a Omegna dove il G. iniziò a frequentare i missionari del Sacro Cuore attraverso il locale oratorio. Dal 1903 al 1910 fu a Roma, presso la Piccola Opera dei missionari del Sacro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSOCIAZIONI CRISTIANE DEI LAVORATORI ITALIANI – FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARCIVESCOVO DI MILANO

Casini, Tommaso

Enciclopedia on line

Filologo italiano (Pragatto, Bologna, 1859 - Bazzano, Bologna, 1917); allievo a Bologna di G. Carducci e a Firenze di A. Bartoli, collaboratore (dal 1879) de Il Propugnatore e cofondatore (1884) della [...] Rivista critica della letteratura italiana. Fu professore nei licei, provveditore agli studî, ispettore ministeriale e infine (1913-15) prof. di letteratura italiana all'univ. di Padova. I suoi numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA ITALIANA – DIVINA COMMEDIA – RISORGIMENTO – PRAGATTO – BAZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casini, Tommaso (3)
Mostra Tutti

ALBERTO da Giussano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Giussano Gian Luigi Barni Fu, secondo una diffusa tradizione (cantata dal Carducci nella Canzone di Legnano e consacrata persino nel Famedio del cimitero monumentale di Milano), il comandante [...] della famosa e leggendaria "Compagnia della morte", che nella giornata della battaglia di Legnano (29 maggio 1176), decisiva per il contrasto tra i Comuni italiani e l'imperatore, avrebbe, col suo disperato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chiarini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Chiarini, Giuseppe Letterato italiano (Arezzo 1833 - Roma 1908), fu uno degli Amici pedanti e il suo nome è legato a quello del Carducci, suo fraterno amico, alla cui opera dedicò alcuni scritti (Giosue Carducci, impressioni [...] e ricordi, 1901; Memorie della vita di Giosue Carducci raccolte da un amico, 1903). Studioso delle letterature straniere, del Foscolo e del Leopardi (Vita di Giacomo Leopardi, 1905; Vita di Ugo Foscolo, post., 1910), il Ch. fu anche gentile poeta ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMICI PEDANTI – LEOPARDI – AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiarini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72
Vocabolario
carducciano
carducciano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del Carducci:...
cardùccio
carduccio cardùccio s. m. [dim. di cardo]. – 1. Specie di cardo, detto anche carciofo selvatico e cardoncello. 2. Nome dei getti basali del carciofo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali