• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
199 risultati
Tutti i risultati [1512]
Storia [199]
Biografie [719]
Letteratura [435]
Arti visive [105]
Lingua [68]
Comunicazione [49]
Musica [44]
Diritto [39]
Archeologia [38]
Religioni [33]

GARLANDA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARLANDA, Federico Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] (Roma 1900; 2ª ed. ampliata, ibid. 1910). L'opera, positivamente accolta anche dalla critica anglosassone, fu definita da G. Carducci "rapido, comprensivo e pervadente studio" (Ormezzano, p. CLI); e il G., fra il 1904 e il 1906, continuò su questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GUGLIELMO SHAKESPEARE – STATI UNITI D'AMERICA – MEZZANA MORTIGLIENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARLANDA, Federico (1)
Mostra Tutti

FILIPEPI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPEPI, Simone Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda. La data di nascita si ricava dalla [...] il 9 aprile di quell'anno, uscendo di casa per recarsi al vespro in S. Marco, ebbe con Doffo Spini e Bartolomeo Carducci riguardo al Savonarola, al gonfalonierato di Pier Soderini del 1502 e alla morte di Alessandro VI avvenuta il 19 ag. 1503. Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Niccolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Niccolo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 24 apr. 1447, quartogenito di Brigida, di cui non si conosce il cognome, e di Bernardo di Simone. Battiloro, iscritto all'arte della seta, fu varie [...] il suo esercito. Di questa legazione, oltre al D., facevano parte Ormannozzo Deti e Niccolò Valori, oltre a Baldassarre Carducci, che era partito alcuni giorni prima. A questi oratori che, per assolvere al loro incarico, dovettero far incessantemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARANESI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANESI, Pietro Giuseppina Lupi Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] , ibid. 1893, pp. 192, 199, 204; A. Panizzi, Le prime vittime di Francesco IV duca di Modena, a cura di G. Carducci, Roma 1897, pp. 93-97; G. Canevazzi, Ricordanze di Luigi Generali, in Arch. emiliano del Risorgimento nazionale, II (1908), pp. 146 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO della Pugliola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO della Pugliola Gianfranco Orlandelli Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] dell'Ist. storico del 4 giugno 1890, in Bullett. d. Ist. stor. ital., X (1891), pp. XXVI s.; G. Carducci, Intervento nella seduta plenaria dell'Istituto storico del M dic. 1892 e presentazione della Proposta di Pubblicazione di cronache bolognesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERONI, Giuseppe Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERONI, Giuseppe Giulio Sergio Cella Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] e Bibl.: B. Della Croce, Docum. sulla congiura del C., in Ad A. Luzio... Miscellanea…, Firenze 1933, I, pp. 309-20; G. Carducci, Bozzetti e scherme, Bologna 1889, p. 176; G. Mazzoni. Un commilitone di U. Foscolo, in Atti del R. Ist. veneto di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IMBRIANI, Matteo Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Matteo Renato Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] e all'adesione di esponenti di primo piano del mondo culturale e della Sinistra estrema e parlamentare (tra i quali G. Carducci, F. Cavallotti, A. Bertani, S. Barzilai, A. Fratti, G. Oberdan e F. Albani). Nella sua veste di propagandista, l'I. compì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – UNITÀ NAZIONALE ITALIANA – ALLEANZA DEMOCRATICA – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRIANI, Matteo Renato (3)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Amilcare

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Amilcare Pier Carlo Masini Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] resero pubblica testimonianza di solidarietà con un uomo, ritenuto vittima di una vendetta politica. Così si espressero Carducci, Saffi, Bovio, Costa, Falleroni, Turati, Rapisardi, Fratti, Filopanti, Musini e altri. Adesioni giunsero dalla Francia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – ALESSANDRIA D'EGITTO – ESERCITO PIEMONTESE – RICCIOTTI GARIBALDI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRIANI, Amilcare (3)
Mostra Tutti

CAMBIAGI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIAGI, Gioacchino Gabriele Turi Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] "la più nitida, la più corretta e la più elegante" dalle Novelle letterarie, e "incomparabilmente migliore di tutte" dal Carducci; ma, basata sulle "ultime correzioni" apportate dopo il 1671, e comunicate al C. dal figlio del Marchetti, Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAZZI de' MEDICI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI de' MEDICI, Alessandro Paola Cosentino PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] interni della politica fiorentina (Pazzi fece da tramite tra il papa e il doge Andrea Gritti per l’arresto di Baldassarre Carducci, fiorentino in esilio a Venezia dal 1512: M. Sanudo, Diarii, XLV, p. 170): suo compito era quello di scongiurare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
carducciano
carducciano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del Carducci:...
cardùccio
carduccio cardùccio s. m. [dim. di cardo]. – 1. Specie di cardo, detto anche carciofo selvatico e cardoncello. 2. Nome dei getti basali del carciofo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali