• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [1512]
Letteratura [435]
Biografie [719]
Storia [199]
Arti visive [105]
Lingua [68]
Comunicazione [49]
Musica [44]
Diritto [39]
Archeologia [38]
Religioni [33]

CRITICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La critica letteraria (XI, p. 975). - Il lavoro critico ha seguitato a svolgersi dai capisaldi rappresentati dal pensiero del Croce (vedine le ultime formulazioni in Aesthetica in nuce, 1929, e in La [...] saper veramente leggere un testo classico. E sulla Ronda era stata promossa una sorta di campagna umanistica; ma invece del Carducci avendo a palladio il Leopardi. La crociana negazione della tecnica e della pluralità delle arti, non poteva d'altra ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORGIO DE CHIRICO – INTERNAZIONALISMO – ESISTENZIALISMO – LYTTON STRACHEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

VITTORELLI, Iacopo Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORELLI, Iacopo Andrea Raffaele Spongano Poeta, nato a Bassano il 10 novembre 1749, ivi morto il 12 giugno 1835. Educato nel collegio dei gesuiti di Brescia dal '61 al '70, visse poi tra Bassano, [...] ., Bassano 1841; Poesie, a cura di A. Simioni, Bari 1911. Bibl.: L. Carrer, Necrologia, in Gondoliere, 27 giugno 1835; G. Carducci, Poeti erotici del sec. XVIII, Firenze 1868 (prefazione); A. Simioni, I. V. La vita e gli scritti con la bibl. delle ... Leggi Tutto

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] . E ciò nelle più diverse forme, si pensi – per rapidi cenni – all’opposizione radicale, anticlericalismo incluso, del Carducci inneggiante a Satana «o ribellione / o forza vindice della ragione» e liquidatore del crocifisso o all’estetismo religioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DE ROSSI, Giovanni Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSSI, Giovanni Gherardo Andreina Rita Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi. Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] , La fortuna critica di una teoria drammatica in Italia, in Giorn. stor. della letter. ital, CV (1935), I, pp. 60-103; G. Carducci, Della poesia melica e di alcuni poeti erotici del secolo XVIII, in Ediz. naz. d. opere, XV, pp. 130 ss.; C. Filosa, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Giovanni Gherardo (2)
Mostra Tutti

GIUSTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTI, Luigi Stefano Meschini Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] cura di L. Piccioni, I, Bari 1936, pp. 5, 12, 15, 52, 99, 243; G. Carducci, L'Accademia dei Trasformati e Giuseppe Parini, in Edizione nazionale delle opere di G. Carducci, XVI, Studi su Giuseppe Parini. Il Parini minore, Bologna 1937, pp. 82, 95; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ARCIVESCOVO DI MILANO – MONARCHIA ASBURGICA – PACE DI AQUISGRANA – FRANCESCA MANZONI

PARRONCHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRONCHI, Alessandro Luca Lenzini PARRONCHI, Alessandro. – Figlio unico di Augusto, notaio, e di Annunziata Paoletti, nacque il 26 dicembre 1914 a Firenze, dove trascorse l’intera esistenza, a parte [...] francese», e come ricerca di un linguaggio «più sottile» di quello lirico corrente e svincolato dall’eredità della triade Carducci - Pascoli - D’Annunzio (R. Cassigoli, Conversando con A. P., Firenze 2001, pp. 13 s.). In parallelo alle prime prove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIER VINCENZO MENGALDO – GIUSEPPE DE ROBERTIS – PIER PAOLO PASOLINI – GIUSEPPE UNGARETTI – ATTILIO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRONCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ANGUILLAIA, Ciacco dell'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLAIA, Ciacco dell' Mario Marti Di questo rimatore (sec. XIII) sembra non possa dirsi altro, di sicuro, se non che egli fosse fiorentino. Lo attestano l'ottimo cod. Vat.3793 (e in esso si legge, [...] già nel Trucchi, Poesie italiane inedite, Prato 1846, pp. 69, 73; poi nel Nannucci, Manuale, I, Firenze 1837, p. 191; nel Carducci, Cantilene e ballate, Pisa 1871, ai nn. IV e V, Antica lirica italiana,Firenze 1907, al n. XX; e anche in altre più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMO PERSONAGGIO – ISIDORO DEL LUNGO – NANNUCCI – FIRENZE – BERGAMO

ARIOSTO, Pandolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIOSTO, Pandolfo Mario Quattrucci Poche e incerte sono le notizie che possediamo di questo cugino di Ludovico Ariosto. La prima data certa nella sua biografia è il 1487, quando, per entrare in possesso [...] famiglia degli Ariosti, in Raccolta di opuscoli scientifici e letter. di chiari autori ital., III, Ferrara 1779, pp. 156-158; G. Carducci, La gioventù di Ludovico Ariosto e la Rinascenza in Ferrara, in Opere, Ediz. Naz., XIII, pp. 276-279; A. Salza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARGENTI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTI (Arienti), Agostino Mario Quattrucci Nacque a Ferrara, da Giovanni Battista, nei primi decenni del sec. XVI. Dotato di uno spirito vivo e di un ingegno brillante, l'A., "a guisa d'ariento vivo [...] pp. 156 s.;Id., Ferrara e la corte estense nella seconda metà del sec. XVI, Città di Castello 1900, p. 39 nota 1; G. Carducci, Su l'Aminta di Torquato Tasso, in Opere, Ed. Naz., vol. XIV, pp. 227 s.; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano 1902, pp. 488 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA D'AUSTRIA – CITTÀ DI CASTELLO – POESIA PASTORALE – TORQUATO TASSO – APOSTOLO ZENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTI, Agostino (2)
Mostra Tutti

ERMETISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] per reagire a quell'amplificazione retorica, a quella struttura razionale e oratoria presenti ancora in D'Annunzio, Pascoli, Carducci, e proprie in genere della tradizione poetica italiana; quanto alla sciatta discorsività dei crepuscolari e, su su ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – POESIA "LIRICA – ENDECASILLABO – CATTOLICESIMO – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMETISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 44
Vocabolario
carducciano
carducciano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del Carducci:...
cardùccio
carduccio cardùccio s. m. [dim. di cardo]. – 1. Specie di cardo, detto anche carciofo selvatico e cardoncello. 2. Nome dei getti basali del carciofo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali