ALBERTI, Antonio
Armando Sapori
Nacque il 2 ott. 1495 a Firenze da Niccolò. Introdotto dal suo maestro Francesco Cattani da Diacceto, discepolo e amico di Marsilio Ficino, all'Accademia platonica degli [...] , che era sotto processo, ma la sua azione non ebbe esito alcuno; non riuscì neppure ad accattivarsi la simpatia del Carducci. Rassegna-tosi al nuovo ordine di cose in Firenze, l'A. venne nominato nel 1534 podestà di Empoli e nel 1542 vicario di ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] umano l'odio dell'altro figlio, Satana, spirito del male (da qui un'accesa polemica fra il B. e il Carducci dell'Inno a Satana, nonostante la comune posizione politica e la comune aderenza massonica). Dio liberale. Sintesi scientifica ed istorica ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ercole
Giada Guassardo
– Nacque a Ferrara da Tito Vespasiano, dignitario alla corte estense e celebrato poeta latino, e da Domitilla Rangoni. La data di nascita è incerta: si tende a collocarla [...] Istituto lombardo di scienze e lettere. Classe di lettere e scienze morali e storiche, 1915, n. 23, pp. 87-124. G. Carducci, La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia latina in Ferrara, in Su Ludovico Ariosto e Torquato Tasso. Studi, Bologna 1924 ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] in Romagna l'attività politica e la propaganda per la liberazione di Roma. Morì a Firenze il 7 ag. 1870. Il Carducci gli dedicò una poesia chiamandolo "leon di Romagna".
Fonti e Bibl.: Oltre a Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie di ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] T., in Il giornalino della domenica, 1909, n. 44 pp. 1-3, n. 45, pp. 1 s., n. 47, pp. 1 s., n. 48, pp. 1 s.; G. Carducci, Lettere, Bologna 1938-1939, I, pp. 91 s., 94-102, 115 s., 118 s., 123 s., 127-131, 143 s., 162-164, II, pp. 52 s.; U. Carpi, Una ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] 24; C. De Angelis, Memorie…, a cura di M. Mazziotti, Roma-Milano 1908, pp. 26 s., 30, 37 s., 79, 84, 90; M. Mazziotti, Costabile Carducci e i moti del Cilento nel 1848, Roma-Milano 1909, I, pp. 12 s., 54, 70 s., 83 s., 110 s., 123, 138, 149, 172; II ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] si adoperarono perché potesse raggiungere tale obiettivo, furono N. Tommaseo, T. Massarani, O. Occioni, P. Viani e G. Carducci. Tuttavia, per circostanze estranee ai suoi meriti scientifici, in sostanza a causa della sua appartenenza all'Ordine dei ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] p. 516; A. Spina, Prefaz. a Cinque novelle arabe trascritte da F. F., Milano 1977, pp. 117 s.; Poeti della rivolta. Da Carducci a Lucini, a cura di P. C. Masini, Milano 1978, pp. 159 s. Cfr. inoltre: Dio borghese. Poesia sociale in Italia 1877-1900 ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] di L. M. e di C. Mayr, in Riv. di Ferrara, II (1934), 12, pp. 545-552; O. Pierini, G. Carducci e L. M., in Il Risorgimento nell’opera di G. Carducci, Roma 1935, pp. 135-168; E. Liburdi, I canti dell’esilio di L. M., in Rass. storica del Risorgimento ...
Leggi Tutto
JENCO, Elpidio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Capodrise, in Terra di Lavoro, il 9 febbr. 1892, da Nicola e da Camilla Nacca. Dopo aver frequentato il seminario diocesano della sua città fino alla quinta [...] caffè Margherita, ospitò G. Papini, P. Pancrazi, L. Repaci, M. Tobino, G. Puccini e molti altri.
Divenuto preside del liceo Carducci, presso il quale insegnava storia dell'arte, lo J., che era tacciato di simpatizzare per le idee socialiste, nel 1925 ...
Leggi Tutto
carducciano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del Carducci:...