• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Lingua [3]

francesca-florimbii

Atlante (2025)

Nata a Teramo (1978), è professoressa associata presso il Dipartimento di Filologia classica e Italianistica dell’Alma Mater Studiorum e membro del CdA della Treccani. Si occupa di Filologia della Letteratura [...] edizione (Milano-Torino, Pearson, 2021), le edizioni critiche delle Chiose e annotazioni ai Trionfi di Petrarca di Giosue Carducci (Modena, Mucchi, 2022) e degli Amorosi versi di Giovanni Antonio Romanello (Roma, Edizioni di Storia e Letteratura ... Leggi Tutto

NUOVO UMANESIMO

Atlante (2024)

NUOVO UMANESIMO Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020  La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] , Bologna 2010; F. Sberlati, Filologia e identità nazionale: una tradizione per l’Italia unita (1840-1940), Palermo 2011; G. Carducci, Opere. Prose, a cura di E. Giammattei, Roma 2011; E.W. Said, Beginnings: intention and method, London 2012; M ... Leggi Tutto

Lettera d’amore

Atlante (2024)

<i>Lettera d’amore</i> Piove. - Sul mare corrono dei brividiSotto il vento stridente e fuggitivoNella penombra del salotto tepidoDormon le rose. Sognano il giulivoSole. - Io ti scrivo.Anche nell’ombra del mio core è un magicoFiorir [...] che risuscita!Ecco la rima - musica di Dio!Vado ad amarti in settenari. Addio. Dalla raccolta Lirica, con prefazione di Giosue Carducci, Fratelli Treves, Milano 1890 Immagine: Gocce di pioggia su una finestra. Crediti: Krotnakro / Shutterstock.com ... Leggi Tutto

Tra poco

Atlante (2023)

Tra poco Tra poco, quando cesserò d’amarti,Ritroverò il mio sorriso impertinente,Ritroverò le mie perfidie e l’artiDi torturare e innamorar la gente. Tra poco, quando cesserò d’amarti,Serena, smemorata e senza [...] che t’innamora!... No, non impallidir! baciami ancora. Dalla raccolta Lirica, 1890, con prefazione di Giosue Carducci Immagine: Strisce di bordi strappati di carta strappata gialla isolate su sfondo bianco. Crediti: Kwangmoozaa / Shutterstock ... Leggi Tutto

Giambi ed epodi

Atlante (2022)

Giambi ed epodi Giosue CarducciGiambi ed epodia cura di Marco SterposFirenze, Edimedia, 2021 Autore di saggi critici contraddistinti da passione e acribia (si ricordino almeno Interpretazioni carducciane; L’artista e [...] il vate. L’esperienza poetica di Giosue Carducci; ... Leggi Tutto

Come lavorava Carducci

Atlante (2021)

Come lavorava Carducci Federico Casari - Carlo CarusoCome lavorava CarducciRoma, Carocci, 2020 Per la fortunata serie intitolata alla «Filologia d’autore», tesa a orientare — parola dei direttori Simone Albonico, Paola Italia e Giulia Raboni — «gli studiosi e gli studenti ... Leggi Tutto

Il poeta, la donnissima e il generale. Il grande amore di Giosue Carducci

Atlante (2020)

Il poeta, la donnissima e il generale. Il grande amore di Giosue Carducci Marco SterposIl poeta, la donnissima e il generale. Il grande amore di Giosue CarducciModena, Mucchi, 2020 Il «poeta» è il giovane Carducci, la «donnissima» — parola del vate — risponde al nome della milanese [...] Carolina (Lina) Cristofori, celebrata ne ... Leggi Tutto

Stato

Atlante (2020)

Stato La pandemia da Covid-19 rappresenta un’esperienza inedita per gli Stati contemporanei. Gli elementi per constatarlo sono molteplici e possono essere così di seguito sintetizzati.Nel corso della storia, qualsiasi malattia umana ha posto sfide importa ... Leggi Tutto

Un autografo inedito di Carducci

Atlante (2018)

Un autografo inedito di Carducci Domenica 28 novembre 1880 Giosue Carducci scrive all’amico letterato Giuseppe Chiarini, di stanza a Livorno, che l’indomani sarebbe partito per andarlo a trovare: «Caro Beppe, Già che tu non mi scrivi, [...] io verrò a trovarti. Sappi che io partirò luned ... Leggi Tutto

Carducci poeta della primavera

Atlante (2017)

Carducci poeta della primavera Giosue Carducci, il poeta “vate” dell’Italia nuova, simbolo della poesia “alta” che si mandava a memoria, quel Carducci sembra ormai un ricordo lontano per la didattica italiana, causa il mutato clima [...] politico e sociale del dopoguerra e il ruolo di ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
carducciano
carducciano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del Carducci:...
cardùccio
carduccio cardùccio s. m. [dim. di cardo]. – 1. Specie di cardo, detto anche carciofo selvatico e cardoncello. 2. Nome dei getti basali del carciofo.
Leggi Tutto
Enciclopedia
CASTAGNETO CARDUCCI
CARDUCCI Paese della Maremma toscana (prov. di Livorno), posto su un'altura, a 194 m. s. m., a 6 km. dalla costa, con 2600 ab. Il comune (141,47 kmq.) conta 7906 ab. Il suo territorio fu dominio feudale dei conti della Gherardesca che tuttora...
Carducci, Costabile
Patriota (Capaccio, Salerno, 1804 - presso Acquafredda, Salerno, 1848); nel genn. 1848 organizzò a Torchiara (Salerno) un moto diretto a ottenere la costituzione, che si estese a tutto il Cilento. Raggiunto presto lo scopo, il C. fu eletto deputato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali