ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] commista di stoicismo e di scetticismo, ch'è propria del poeta latino. L'ultimo dei grandi epigoni di O., fu il Carducci: oltre i modi formali, la sua poesia è ravvolta dagli spiriti e dal sentimento oraziani.
Bibl.: M. E. Stemplinger, Das Fortleben ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Umberto Bosco
Scrittore e patriota, nato a Livorno il 12 agosto 1804, morto in una sua villa presso Cecina il 23 settembre 1873. Ebbe una fanciullezza scontrosa; della [...] da messer Arlotto Mainardi, Genova 1860 (dapprima nel mensile Piovano Arlotto, 1860), V. poi le Lettere, a cura di G. Carducci, Livorno 1880-1882, voll. 2, e di F. Martini, Torino 1891: ambedue le raccolte sono incompiute. Inoltre: R. Guastalla, La ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] paesi, nei diversi ambienti, nel continuo processo stilistico (v. per questi metodi la voce medioevo).
In Italia, l'eredità di un Carducci, di un D'Ancona, di un Rajna - accettata e rinvigorita da altri, anch'essi maestri di filologia (F. D'Ovidio, F ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] dal 1931, di L. Federzoni. Ne è redattore capo A. Baldini.
Nel 1868 ebbe inizio la nuova serie del Propugnatore, diretto da G. Carducci e redatto da A. Bacchi della Lega, T. Casini, G. Mazzoni, C. Frati, S. Morpurgo; durò sino al 1893.
Del 1869 è la ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] , con r. decr. del 15 marzo 1925 venne ampliata con l'aggregazione dei comuni di Piombino, Cecina, Bibbona, Castagneto Carducci, Campiglia Marittima, Suvereto, Rosignano Marittimo e Colle Salvetti, distaccati dalla provincia di Pisa e con l'isola di ...
Leggi Tutto
PIACENZA (XXVII, p. 92)
La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] , il cardo maximus dovrebbe fissarsi nelle vie S. Francesco-S. Pietro-X giugno, oppure nelle vie Frasi-Carducci-Genocchi. Anche recentemente si è addivenuti alla scoperta di molto importante materiale archeologico: anfore, cippi figurati, iscrizioni ...
Leggi Tutto
SAVIGNANO sul Rubicone (fino al 1933 Savignano di Romagna; A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Augusto CAMPANA
Piccola città di Romagna (prov. di Forlì), posta sulla Via Emilia a 33 km. da [...] sua Costanza col Perticari l'Accademia pubblicò il bel volume bodoniano degl'inni Agli dei consenti), e poi il Carducci. Di quella feconda epoca resta una testimonianza eloquente nella biblioteca, formata con i libri e manoscritti lasciati al comune ...
Leggi Tutto
GIANO Pannonio (Ianus Pannonius, Giovanni da Csezmicze, Cesinge)
Giuseppe Huszti
Poeta umanista ungherese, n. il 29 ag. 1434, m. il 27 marzo 1472 presso Zagabria. Mandato dallo zio Giovanni Vitéz, vescovo [...] 1784; Opere posteriormente scoperte ha pubblicato E. Abel, Analecta ad historiam renascentium in Hungaria litterarum spectantia, Budapest 1800.
Bibl.: G. Carducci, La gioventù di L. Ariosto e la poesia latina in Ferrara, in Opere di G. C., XV, pp. 59 ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] del Convegno di Studi su D. e la Magna Curia, Palermo 1967, 602-612.
Gli studi più importanti sulle Rime sono: G. Carducci, Delle rime di D. (Firenze 1865; Livorno 1874), in Opere, X, 73-202; K. Witte, Dante-Forschungen, I, Halle 1869; II, Heilbronn ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] madre, il padre, i parentes. Le prime letture («Il Fanfulla della domenica» di Ferdinando Martini, Francesco De Sanctis, Carducci). Le prime scritture (bozzetti e invettive satiriche). Una certa secchezza e parsimonia di espressione era un segno più ...
Leggi Tutto
carducciano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del Carducci:...