. Famiglia nobile pisana, discendente dal ramo dei Della Gherardesca a cui appartennero Gherardo di Tedice, che nel 1114 si comportò da eroe alla conquista delle Baleari, e il famoso Ugolino I. I D. si [...] repubblica di Firenze. Del castello, che è a un miglio e mezzo distante da Castagnaio, non resta che una torre (cantata dal Carducci nella Ripresa dei Giambi ed Epodi) e una porta semidiruta.
Bibl.: F. Ardito, Nobili, popolo e sign. del co. F. di D ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova
Giusto Zampieri
Teorico della musica della fine del Duecento e del principio del Trecento. Di lui si sa solo che fu al servizio di Ranieri, principe di Monaco, e che le sue opere [...] Società Filotecnica di Torino nell'adunanza dell'8 novembre 1866 in onore di Venezia: I Veneti nella Musica, in Gazzetta Musicale di Milano, 2 dicembre 1866; G. Carducci, Musica e poesia nel mondo elegante italiano del secolo XIV, in Opere, VIII. ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] », 2007); il saggio di Lorenzo Tomasin («Classica e odierna». Studi sulla lingua di Carducci, 2007) che tocca aspetti fonetici, morfologici e lessicali di Carducci prosatore e poeta; e due studi novecenteschi, a opera di Davide Colussi su Croce ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] e la guerra
Intorno ai 16 anni Brera cominciò a scrivere, facendo esercizi di stile e componendo poesie ispirate a Carducci. Le prime collaborazioni giornalistiche furono con Il Popolo di Pavia, per il quale a 17 anni scrisse «racconti contadini ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] di compilazione presieduta da D’Ancona e affiancata da un gruppo di consiglieri tra i quali si incontrano i nomi di Carducci, Martini e dello stesso Croce. I lavori preparatori, però, non andarono oltre la stesura di un breve regolamento, curato da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] di saggi ben documentati e piacevoli che si ispirano a più riprese alle sintesi di De Sanctis e di Carducci.
Lettore instancabile, la penna agile e disinvolta, George Saintsbury pubblica nell’Ottocento alcune delle sue opere principali: Breve storia ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] l'Anfitrione, gli Asini, la Pentolina e le Bacchidi uscì per Laterza, Bari 1906, sempre con prefazione di G. Carducci.
Socio nazionale dell'Accademia delle scienze di Torino (dal 26 giugno 1887), socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei, membro ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] una serie di colloqui con i maggiori scrittori del tempo intorno allo stato della letteratura italiana: Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Antonio Fogazzaro, Giovanni Verga, Enrico Panzacchi, Edmondo De Amicis, Matilde Serao, lo stesso D’Annunzio ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] canto popolare manifestato dai maggiori esponenti del mondo letterario italiano, da G. Carducci a S. Ferrari, da C. Nigra a N. Tommaseo e di Ferdinando Russo che destò l'interesse di G. Carducci durante il suo soggiorno napoletano con Annie Vivanti o ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] Colloqui coi vivi (ibid. 1928); Antisnobismo (Milano 1929); Arditismo (Roma 1929); Bottai e le Corporazioni (ibid. 1929); Carducci e la Nuova Italia (Firenze 1931); Antologia degli scrittori fascisti (in collaborazione con G. A. Fanelli, ibid. 1931 ...
Leggi Tutto
carducciano
agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del Carducci:...