• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1512 risultati
Tutti i risultati [1512]
Biografie [719]
Letteratura [435]
Storia [199]
Arti visive [105]
Lingua [68]
Comunicazione [49]
Musica [44]
Diritto [39]
Archeologia [38]
Religioni [33]

NENCIONI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1934)

NENCIONI, Enrico Pietro Paolo Trompeo Poeta e critico, nato a Firenze il 1° gennaio 1837, morto all'Ardenza (Livorno) il 25 agosto 1896. Condiscepolo del Carducci alle Scuole Pie di Firenze, strinse [...] del 13 luglio 1909; F. Martini, Confessioni e ricordi, 3ª ed., Firenze 1922, cap. 13° e passim; A. Sorbelli, Gli amici del Carducci: N.E., in Marzocco del 24 giugno 1924; M. Praz, La carne, la morte e il diavolo nella letter. romantica, Milano-Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NENCIONI, Enrico (2)
Mostra Tutti

Sèrra, Renato

Enciclopedia on line

Sèrra, Renato Critico letterario (Cesena 1884 - Podgora 1915). Laureatosi in lettere nel 1904, a Bologna, con una tesi Dei Trionfi di F. Petrarca (pubbl. postuma da A. Grilli, 1929), insegnò (1908) a Cesena nella Scuola [...] (Pascoli, Panzini, Beltramelli, Oriani, ecc.), che presentano già le caratteristiche della sua critica, attenta, sull'esempio di Carducci, agli elementi tecnici dell'arte, allo stile, e insieme mirante, al modo di Sainte-Beuve, a disegnare attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRARCA – BOLOGNA – PODGORA – CESENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sèrra, Renato (3)
Mostra Tutti

Cronaca bizantina, La

Enciclopedia on line

Periodico d’arte e letteratura, pubblicato a Roma dall’editore A. Sommaruga dal 1881 al 1885. Vi collaborarono gli scrittori allora più famosi, G. Carducci, G. Verga, O. Guerrini, G. Chiarini, E. Nencioni, [...] : onde il particolare significato assunto dall’aggettivo ‘bizantino’, che propriamente voleva riferirsi, sulla scorta di due versi di Carducci citati in copertina, alla decadenza morale della capitale, più simile a Bisanzio che all’antica Roma. Molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: ANTICA ROMA

BELLONCI, Goffredo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Critico letterario e giornalista, nato a Bologna il 5 settembre 1882. Studiò, in quella Università; lettere e filosofia con il Carducci e con l'Acri. Pubblicò, giovanissimo, poesie e novelle. Trasferitosi [...] in Roma ai primi del'900, sul Giornale d'Italia - di cui tuttora è redattore - e in altri quotidiani si è via via occupato dei principali problemi di politica estera (fu inviato speciale a varî congressi ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – NOVECENTO – FIRENZE – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONCI, Goffredo (2)
Mostra Tutti

MENGHINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGHINI, Mario Roberto Pertici MENGHINI, Mario. – Nacque a Roma il 3 maggio 1865 da Vincenzo e da Rosa Rubicondi. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma, entrò nel 1888 nella pubblica [...] le volte che questi veniva a Roma, in Senato o ai Lincei: Chiarini, F. Torraca, C. Pascarella, T. Casini (M. Menghini, Il Carducci a Roma, in Rivista d’Italia, IV [1901], 5, pp. 126-136); era amico affettuoso di suo genero G. Gnaccarini e del suo ... Leggi Tutto

Schmidt-Knatz, Friedrich

Enciclopedia Dantesca (1970)

Schmidt-Knatz, Friedrich W. Theodor Elwert , Studioso tedesco (Francoforte s. Meno 1873 - ivi 1950), giurista e direttore di banca, tradusse poesie del Carducci, del quale stimava anche l'opera critica, [...] nonché alcune prose di Francesco Chiesa. Fu vicepresidente della Società Dante Alighieri di Francoforte. Nel 1924 egli pubblicava un primo saggio sul commento laneo conservato nella biblioteca Civica di ... Leggi Tutto

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1958)

Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I Luigi Baldacci Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] dialettica; ma più forse ancora quell'esempio avrebbe potuto agire come il memento di una possibile soluzione diversa, quando il Carducci delle Odi barbare segnò alla poesia italiana la strada di una più nobile Calliope. In Nuovi versi, del 1880, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

PANZACCHI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1935)

PANZACCHI, Enrico Guido Mazzoni Scrittore, nato a Ozzano nell'Emilia il 16 dicembre 1840, morto a Bologna il 5 ottobre 1904. Si ebbe torto a formare del Carducci, del Guerrini e del P., conviventi in [...] : e così, melodico cantore, gradevole intonatore di fuggevoli sensazioni o arguti concetti, non ebbe né la poesia del Carducci né le irruenti e talvolta ardite mosse liriche del Guerrini. Ciò non fa ch'egli non possedesse pur nell'arte qualità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZACCHI, Enrico (2)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] e poeta, dissolve l'imitazione di un'ode oraziana in una parafrasi che diventa cosa sua e da quell'intimo spirito che il Carducci definisce come proprio di Orazio ma che è ben del poeta nostro prima che del venosino, trae, a tacer d'altro, l'ode ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

BRACCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Pietro Piero Treves Nato a Roma, pronipote dell'omonimo scultore settecentesco, da Andrea e Faustina Righetti il 29 maggio 1864, benché si laureasse in giurisprudenza e nella pratica della vita [...] pp. 10 ss.; G. Borelli, in G. Rabizzani, Bozzetti di letteratura italiana e straniera, Lanciano 1914, pp. 437 s.; L. Russo, Carducci senza retorica, Bari 1957, pp. 82 s. Per le relazioni col Salvadori, cfr., del B., Scritti vari, pp. 63 ss.; Rassegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – STATUTO ALBERTINO – CRONACA BIZANTINA – GUGLIELMO FERRERO – GIUSEPPE GALLIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 152
Vocabolario
carducciano
carducciano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del poeta Giosuè Carducci (1835-1907), relativo alla sua opera, o ispirato alla sua poetica: la concezione c. della poesia; stile, gusto carducciano. 2. Seguace, imitatore, studioso della poesia del Carducci:...
cardùccio
carduccio cardùccio s. m. [dim. di cardo]. – 1. Specie di cardo, detto anche carciofo selvatico e cardoncello. 2. Nome dei getti basali del carciofo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali